La notte americana del dr. Lucio Fulci (Antonietta De Lillo, 1994)

https://www.imdb.com/title/tt5871480/

Mercoledì primo febbraio su la7 a la 25esima ora La notte americana del dottor Fulci

http://www.la7.it/25ora/cortielenco.jsp

Bene, è da un po’ che non passava, chi non l’ha mai visto non se lo perda.

Come ho scritto ne “Il terrorista” il documentario fu girato a casa della De Lillo, a Roma, nel giugno del '94.

Tra l’altro, vi anticipo che nell’ambito di una grossa manifestazione che si terrà ad aprile per commemorare il decennale della scomparsa di Fulci, tra le altre cose verrà proiettato il documentario in questione alla presenza degli autori. I prossimi mesi vi darò i dettagli della manifestazione.

Infine, una tirata di orecchie al giovane Miguel. Perché questo topic nel forum “Tutti i colori del buio”?
Il documentario in questione parla di Fulci a 360 gradi e, in particolare, nella commedia. Gli horror e i thriller, oltretutto, numericamente non coprono nemmeno la metà dei suoi film.

Purtroppo Lucio verrà ricordato sempre dai fans come il guru dell’horror,nonostante il numero di pellicole veramente buone che ha realizzato bazzicando il genere sia esiguo(diciamocelo,nel periodo post-De Angelis patacche ne ha girate un bel po’)e al contrario abbia realizzato un sacco di bei film nell’ambito della commedia e del giallo(ma anche nel western,dove un titolo che possa considerare brutto non c’è.Magari Sella d’argento era meno incisivo,ma comunque godibile).Il problema è che tanti considerano trascurabili i suoi comici;i Franco & Ciccio vengono giudicati roba dozzinale quando in realtà rappresentano il primo vero tentativo(riuscitisimo imho)di lanciare anche da noi l’archetipo della coppia da cinema comico americano.

Si ero sovrapensiero, chiedo venia.

Roma o… :wink: ?

:peace:

… Orte?

Chapeau.

Un sentito ringraziamento a La7 per aver cominciato il programma con 1 ora di ritardo rispetto a quanto annunciato…così potrò riversare su DVD Markette, il TG, la rassegna stampa e le previsioni del tempo…:mad:
Se qualche anima pia fosse invece riuscita a registrarlo e a farne un DVD, la prego di contattarmi in MP per organizzare uno scambio. Grazie infinite.

Molto gradito… Anche se me l’aspettavo + lungo…

Non vedo l’ora che qualcuno lo rippi da digitale e lo metta sul mulo.

P.S. Venticello, in compenso hai registrato una performance di Magda Gomez che è veramente ‘qualcosa’…

Ecco, questa potresti riversarla in digitale…:smiley:

Sì, mi digitalizzo la mazzancolla…

Intanto che lo fai, io potrei darti la registrazione del dr. Fulci (insieme al resto) :slight_smile: .
Devo dire che molto di quanto ha detto Fulci lo avevo già letto sul numero speciale di Nocturno, che ha più o meno riportato pari pari. Peccato non vi sia nel documentario accenno al soprannome che gli avevano dato: “maialetto”… (certo che era cattivello il Fulci, eh? da sghignazzare quando parla della donna critico cinematografico provvista di “alito fecale” che sulle recensioni ai suoi film svelava sempre il nome dell’assassino (nei gialli))

1 Mi Piace

Grazie Caltiki

1 Mi Piace

Da qui aggancerei un ulteriore thread? Ma il Dottor Fulci quando si sarebbe laureato? Il pittore Achille Perilli, che frequentava Fulci negli anni del dopoguerra praticamente tutti i dì, disse che all’Università non si era manco mai iscritto, anche se la figlia Antonella ebbe ad affermare che il padre effettivamente si laureò (quando dove e in che cosa sono domande a cui non si può e non si deve dare risposta). Addirittura posseggo un brano di un’intervista (fortunatamente non resa pubblica) in cui il Nostro (a detta sua discreto cardiologo (sic!) (ad appena 21 anni???))confessò di essersi iscritto al csc dopo aver mandato a quel paese il professorone titolare di cattedra…

1 Mi Piace