Apperò…
No, il finale che avrebbe voluto Ferrini è totalmente diverso.
Apperò…
No, il finale che avrebbe voluto Ferrini è totalmente diverso.
Ma il finale di Ferrini era meglio? Che quello argentiano faceva cacare, anche se il resto del film invece… comunque, da allora i due si odiano sinceramente. O meglio, Ferrini lo odia che mi sa a sor Darione fottesega.
Ma, soprattutto, si può svelare o i signori di Blue Underground ti denunciano per violazione degli obblighi contrattuali?
Felicissimo di questa uscita!
Speravo che l’intervista che Federico ha fatto ad Asia fosse per un nuovo BD de La sindrome e così è stato.
Ottima la scelta di utilizzare il disegno del manifesto originale (secondo me bellissimo) per la cover di questa nuova edizione.
Appena esce sarà senz’altro mia. Pazienza per il precedente bluray acquistato. Upgrade necessario.
Comprate il blu ray, bastardi!!1! :giorgiob:
No, seriamente, se non volete comprarlo aspettate che il blu ray esca e qualcuno lo spoilererà.
Non mi sembra carino dirlo ora.
Comunque per me quello pensato da Ferrini era un finale affascinante, a me - sulla carta - non dispiaceva
Assolutamente no!
Hanno ancora oggi un ottimo rapporto personale e Franco continua ad avere una stima immensa per Dario e il suo cinema.
Mmm io so di un incidente risalente a un annetto fa o giù di lì, in pubblico. Ferrini aveva fatto un intervento un tantino brusco, a una conferenza in cui sor Darione era ospite, e quest’ultimo ha fatto finta di niente ma era visibilmente seccato. Almeno, così mi hanno riferito… poi, boh, cavoli loro.
Ferrini ha un carattere particolare e spesso può sembrare brusco e ruvido ma lo fa assolutamente senza malizia.
E ti assicuro che i rapporti tra lui e Dario sono ottimi.
Franco è rimasto il grande “fan” che era quando suonò alla porta di Argento per dirgli quanto amasse i suoi film e che avrebbe voluto scrivere per lui più di ogni altra cosa.
Di questo film ricordo la sala pienissima (il Reposi, mi pare) di ragazzini con i telefoni cellulari che squillavano continuamente.
Una roba che non ho mai più visto e sentito. Ricordo anche diverse fragorose risate di tutto il pubblico, in alcune scene che avrebbero
dovuto fare paura. “Fortunatamente” il film faceva piuttosto cacare, e quindi presi tutta quella cagnara con filosofia.
Visto al Reposi pure io, il pubblico non lo rammento così maleducato… comunque, uscii dalla visione alquanto depresso. So che sempre al Reposi, quando proiettarono La Terza Madre, il pubblico fischiava proprio.
Sul forum di blu-ray.com alcuni parlano di bad encoding su questa nuova edizione della Blue Underground
Spero non sia davvero così!
Conto di sostituire con questa nuova edizione il precedente BD della Blue underground che mi aveva non poco lasciato perplesso!
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico…
Se qualcuno vuole una copia senza passare per gli strozzini import (ho visto che c’è chi vende il blu ray a 45 euro, ma siamo matti???) mi mandi un messaggio e vediamo che si riesce a fare.
Ecco il promo del succulento cofanetto:
io l’ho ordinato da importcds.com, spedito proprio oggi, a 27,50 euro
Arrivatami da poco l’edizione nuova bu che, da un breve zapping tra le scene, denota l’assoluta mancanza di grana elettronica presente nella prima realizzazione…
Insieme a Dracula 3D era una lacuna sul sor maestro che andava colmata e stasera l’ho fatto. Mi aspettavo un’immondizia totale, soprattutto dopo aver rivisto recentemente Trauma, ed invece sono rimasto piacevolmente colpito.
Ovviamente ha tanti limiti, primo fra tutti la cagnaggine di Marco Leonardi, ma ha una sua dignità. Mi sento completamente in linea col giudizio dato anni da @Giorgio_Brass : ottima fotografia, gran commento sonoro di Morricone, andamento altalenante, ecc. L’unica cosa che vorrei aggiungere è che il doppiaggio non ha affatto rovinato il film come invece accadrà successivamente.
Un buon thriller psicologico che di fatto rappresenta un unicum nella filmografia di Argento.
@King_Ghidorah mi hai fatto venire voglia di rivederlo, per me fu lo stesso con Trauma quando lo rividi anni dopo, questo lo vidi solo all’epoca al cinema.