Misteriosa sigla trailer Anica [difficile andante]

contenitore trailer anica 80-81, uno dei primi (nella mia memoria si chiamava andiamo al cinema). una delle prime cose che si vede (ed è anche la sola che ricordo) è un ragazzo vestito da pierrot/clown ma senza cappello. china la testa e si vede che la lacrima cola veramente. non ricordo il resto ma ricordo che la notte mi tornava misteriosamente su mentre stavo per addormentarmi o mentre salivo le scale per andare in camera, mettendomi una gran caga; stessa cosa il brano della sigla (strumentale, senza cantato), che in sé era tutto fuorché angosciante o creepy: si trattava di un allegro giro di synth minimal mai più sentito in radio o altrove dopo aver visto questa striscia, transitata nelle private due mesi circa.

se qualcuno la ricorda, vorrei almeno risalire al titolo del pezzo. per il resto inutile anche per il fotonico @JerryDrake cercarla in rete. ho setacciato oltre il fondo e non ci è mai finita. so far.

6 Mi Piace

Ma il clown era tipo questo?


Immagino avrai escluso la musica di questa sigla (che però non ha immagini di clown):

4 Mi Piace

Clown. Daii. È il grande Klaus Maria Brandauer in “Mephisto”. Di Istvan Szabo. Oscar nel 1982 per il miglior film straniero…:heart::v::sunglasses::cocktail:

4 Mi Piace

Sì, Zardoz, ho usato clown in corsivo per questo; ma Schramm bambino nell’80 avrebbe potuto benissimo scambiarlo per un clown, immagino.

Comunque avevo dimenticato il video della sigla - ad ogni modo dubito sia questo, la musica che si sente (“Back together again” degli Hall & Oates) non somiglia affatto alla descrizione, e non è strumentale.

Qui, dal minuto 4.48 circa:

3 Mi Piace

no chiaramente non è mephisto (che sembra più mascherato che inceronato), era diciamo più un ibrido di clown e pierrot, con ampie cerchiature nere attorno a occhi e bocca, e lacrima colante (che mephisto non ha), naso rosso escluso. niente cappelli, niente tintura capelluta il trucco facciale era bianco e nero ma equamente distribuito (nella mia memoria è ormai simile a una macchia di rorschach). se può aiutare, capigliatura nera simile a quella del primo nuti, ma meno riccia.

la sua era la prima o la seconda micro-scena che si vedeva nella sigla. a me sembra proprio di ricordare che il contenitore si chiamasse andiamo al cinema, ma son passati decenni e naturalmente potrei sbagliare anche se le sigle dei contenitori anica erano il mio pane quotidiano e le ricordo abbastanza bene tutte. quanto alla sigla, bene che tu l’abbia postata perché mi permette di specificare che era un giro - ripetuto almeno tre volte - fatto con note acute e non gravi, usando quindi gli ultimi tasti dell’ultima o penultima ottava.

appuntamento al cinema lo si può tranquillamente cassare, veniva trasmesso nelle locali, generalmente nel tardo pomeriggio.

2 Mi Piace

8npbsg

Questa somiglia? (ma è un brano del 1984 e niente clown pierrotteschi nel video):

4 Mi Piace

zero cannuccia. partiva subito con il giro di note, un po’ come - per intenderci - don’t go degli yazoo. ed è soprattutto cannato l’anno.

il bello è che lo ricordo distintamente, un giro quasi tutto a base di diesis/bemolle (e salutiamo la signorina silvani che so che ci sta leggendo); purtroppo non ho modo di registrarle su pc, altrimenti sarebbe un bell’indizio supplementare.

fidati, inutile cercare in rete. ho sfrucugliato tutto lo sfrucugliabile e ancora non è stato caricato da nessun canale siglofilo.

2 Mi Piace

A questo punto conviene cercare direttamente la canzone.

Hai l’orecchio assoluto?
Vuoi dire che nella linea melodica c’erano cromatismi?
Era qualcosa di orientaleggiante, tipo “Big in Japan” degli Alphaville?
Qualcosa dei primi Depeche? Il primo album è dell’81.

1 Mi Piace

la ricordo benissimo e riesco ancora oggi a riprodurla su una tastiera
orientaleggiante non direi, ma più veloce del giro introduttivo di big in japan
depeche: non posso scommettere pro né contro, ma a orecchio/memoria stilisticamente non direi. per cavare ogni dubbio, provo ad ascoltarmi i primi secondi di tutti i brani di speak & spell e ti dico.

1 Mi Piace

ascoltato tutto l’album. niente di più distante. il giro di questa sigla era più sbarazzino. comunque afferente il minimal synthpop dell’epoca.

2 Mi Piace

Trova qualcosa online che te lo fa fare e componi un midi!

1 Mi Piace

ci ho già provato ieri con dei synth online ma va fatto col mouse ed è un macello

2 Mi Piace

Per la cronaca la sigla di ‘Retecapri presenta: Andiamo al cinema’ è questa qui:

1 Mi Piace

per un attimo ho sperato nel miracolone ma non è neanche questa… :smiling_face_with_tear:

1 Mi Piace

@Jobarman considerata la tua granitica memoria per le sigle anica flashtv ti suona alcun campanellino su questa??

1 Mi Piace

mi son spinto più in là e l’ho direttamente cantata al discover dello smartphone, ma non me l’ha finora stanata

1 Mi Piace

dall’apertura del topic a oggi non sono più state caricate nuove strisce di anica flash tv trasmesse tra l’80 e l’82 quindi si resta dalle parti del cold case, però però, un flash anica e non: sulla falsariga della scoperta recentemente fatta con il brano di cipriani riciclato in daniela mini-slip e usato come sigla di speciale spettacolo, non è che anche in questo caso si tratta di un residuato sonoro della scuderia cam magari successivamente reimpiegato in un hard?

mi rendo conto che l’intuizione non aiuta granché a una rapida individuazione ma potrebbe se non altro restringere il campo sonoro (restringere si fa per dire perché il campo delle colonne sonore italiane del cinemabis non è di pochi ettari).

Le immagini sono dal film “La città delle donne” (1980) di Federico Fellini

Qui ce ne sono alcune storiche, però niente clown…

1 Mi Piace

credo sia un’antologia di sigle pescate dal cubo e cucite tra loro, ma proverò ugualmente a dare un’occhiata. una volta ogni 2 settimane metto in ricerca anica tv per vedere se qualcuno ha caricato strisce nuove ma da molti mesi a questa parte non è più emerso niente di significativo e men che meno dei primi anni 80… bisogna sperare che riaffiori su un nastro trovato in un mercatino, è stata anche una sigla effimera, l’avranno usata si e no per un mesetto il che rende triplicemente difficoltoso reperirla…

edit. confermo. è un bric a brac di roba postata tempo prima su yt. quella che cerco assente. e non è neanche l’unica.