Naftalina

sono felice di comunicarvi che giorno 26 agosto, in Sicilia, cominceranno le riprese di un film bizzarro e anomalo co-prodotto e diretto da me, “sponsorizzato” dall’Accademia di Belle Arti di Ct.
il titolo del film è NAFTALINA.
la notizia che voglio segnalarvi è, però, soprattutto questa:

LA PROTAGONISTA DEL FILM SARA’ MONIKA ZANCHI!!!

UNA CO-PRODUZIONE
KINA SNC # FREE CINEMA ANNEXIA # VISIONESINGOLAREFACTORY # FUCKTORY

regia
Ricky Caruso

aiuto regia
Adriano Pricoco
Massimiliano Coppola

Direttore di Fotografia
Ence Fedele

con
MONIKA ZANCHI
EMILIANO CINQUERRUI
ALDO DE LUCA
ROSARIO ADONIA
CHIARA SEGRETO
IRENE CATANIA

(questi gli attori principali, ma il cast è più vasto)

presto vi aggiornerò sugli sviluppi del progetto e appena avremo scatti significativi del backstage sarò felice di condividerli con Gente di Rispetto.

Ricky,in bocca al lupoooooooo!

In bocca al lupo anche da parte mia… peccato non poter passare sul set… ma se l’anno prossimo giri qualcos’altro chissà che una scappata magari non riesca a farla… :slight_smile:

Grande Ricky,mi raccomando tienici aggiornati eh,e fallo parecchio bizzarro sto filmozzo :wink:

Ci verrei pure io…

Ma in quanto tempo dovreste girarlo,il film?

dal 26 agosto al 3 settembre gireremo il cuore del film… in pratica tutto quello che riguarda principalmente Monica Zanchi.

in autunno poi, nel periodo pre-natalizio, gireremo tutto il resto del film.

le locations di ciò che gireremo adesso si trovano nell’entroterra siculo… in un paesino.

le locations autunnali, invece, saranno tutte a Ct… compreso un cinema;)

le riprese autunnali, inoltre, coincideranno con un workshop organizzato dall’Accademia di Belle Arti (che ci sta fornendo supporto e alcune locations).

se per caso per quel periodo qualcuno volesse venirci a trovare… basta un fischio, sareste ovviamente ospiti di riguardo;)

noi cmq contiamo di avere il film prima del 2011 (in verità lavoriamo al progetto da molti mesi ormai)… non so ancora se in dvd o bluray… in ogni caso stiamo girando con una Sony PMW EX3… che si sta rivelando un’ottima macchina.

ci sarà qualche anteprima in qualche cinema di Catania… poi miriamo soprattutto al circuito dei festival.

vi aggiornerò naturalmente;)

Ciao, sono Aldo De Luca e sono il nuovo Nicolas Cage.

ok. il primo set NAFTALINA si è concluso magnificamente.
abbiamo lavorato duro, anche 22 ore al giorno… senza risparmio.
è stata un’esperienza fantastica… umanamente e professionalmente.

quando sarò meno distrutto vi racconterò più approfonditamente, aspettando la riapertura del set… verso la seconda metà di ottobre.
nel frattempo ecco una foto di Monika Zanchi sul set…
siamo felici e fieri di avere una protagonista come lei.

questa è una locandina provvisoria del film…
a fine ottobre sarà pronta quella definitiva.

e questa è una cartolina…
lo scatto è mio.

questa è una locandina provvisoria del film.
a fine ottobre avremo la definitiva:)

e questi sono due scatti dal set…

Visto che Ricky non lo posta, ci penso io…

Habemus trailer!

//youtu.be/WcpPxEJsoIs

grazie infinite Fede per aver postato il trailer di Naftalina!
lo avrei postato stasera… ma è un onore esser preceduto da te:)

spero di avere il film pronto prima della fine di gennaio…

e invece il film sarà pronto per l’anteprima catanese, il 19 maggio… King Multisala Cinestudio…
ci siamo quasi:D

KING MULTISALA CINESTUDIO & KINA SNC
presentano
ANTEPRIMA DI NAFTALINA

dopo mesi e mesi di duro lavoro, finalmente il momento è arrivato!
giovedì 19 maggio 2011, presso la sala principale del Cinema King di Catania (via De Curtis 14), presenteremo in anteprima NAFTALINA.
sarà presente in sala, con tutto il cast tecnico ed artistico, la guest star del film: MONIKA ZANCHI.
la presentazione avrà inizio alle 20,30…
alle 21,30/22,00 comincerà la proiezione.
ingresso libero fino ad esaurimento posti!

siamo tutti abbastanza soddisfatti del risultato finale, ed emozionatissimi.
per quanto mi riguarda, anche se il prodotto non è certo esente dai limiti che una produzione a bassissimo costo comporta, inevitabili soprattutto considerando le tempistiche iper veloci della realizzazione e svariate problematiche, credo di poter dire che questo film merita la condivisione.
ciò che più di tutto emerge dalla visione, imho, è la “verità” della passione e della serietà che hanno contraddistinto tutti i personaggi coinvolti nel progetto.
ma lascio ad altri il verdetto…

a scanso di equivoci mi limito a dire che Naftalina è un film difficilmente definibile, non può essere collocato in un genere ben preciso perché articola il racconto con suggestioni narrative diverse tra loro…
probabilmente si tratta di un film “weird”.
ha una durata classica: 92 minuti di deformata e folle “quotidianità”, scanditi da una regia volutamente semplice e minimale che alterna momenti a loro modo “teatrali”, momenti più prettamente cinematografici, momenti “artistici” -perdonatemi questo termine, ma non ne trovo altri per descrivere alcune performance del film.

dopo questa anteprima seguirà qualche altra proiezione catanese, proporremo il film ai festival del 2012 e infine cercheremo un’eventuale distribuzione homevideo in bluray o dvd… speriamo bene!
in ogni caso KINA snc, prossimamente, realizzerà una tiratura limitatissima di bluray con booklet e materiali extra a corredo del film… vi aggiornerò!

concludo segnalando un evento parallelo: il mese prossimo, infatti, sarà allestita a Ct una mostra fotografica con tutti gli scatti realizzati dai fotografi di scena…
grazie a tutti!

PS: tra i ringraziamenti finali nei titoli di coda:
RENATO POLSELLI, PAOLO SOLVAY, ANDREA BIANCHI
GENTE DI RISPETTO, NOCTURNO CINEMA, FEDERICO CADDEO, ANDREA BRUNI
:smiley:

in queste foto, il nostro Kakyoin (Aldo De Luca) sul set;)

POSTUMI DI UN’ANTEPRIMA

serata emozionantissima quella del 19… una sala di 280 posti piena, pienissima, non vedevo un cinema così affollato, a ct, da anni… -parlo di cinema veri, non di multisale.
un pubblico affettuoso che ci ha sostenuto ed ha sostenuto il film fino alla fine (il cinema ci conferma che hanno abbandonato la sala soltanto 20 persone, alcuni dopo i primi minuti non tollerando la “morbosità” del primo “capitoletto”, gli altri circa a metà film… ma parliamo cmq di 20 persone su 280): approfitto di questo post per ringraziare tutti i partecipanti e tutti quelli che, ancora oggi, tramite messaggi privati su fb e mail, mi stanno inviando complimenti, critiche costruttive (son quelle che preferisco), qualche insulto (questi invece mi divertono)…
posso dire che il bilancio è stato assolutamente positivo malgrado la “particolarità” del film o forse grazie ad essa… almeno a giudicare dai commenti della gente con cui sto avendo modo di confrontarmi on real in questi giorni… come potete immaginare vado a caccia di pareri e critiche… pensavo che il film venisse totalmente frainteso e invece, fortunatamente, devo dire che in tanti ne hanno capito lo spirito.
ciò è gratificante.
non menziono nemmeno l’autorevole giornalista “marzulliana” che, professionalmente, è andata via a metà proiezione e poi si è divertita a scrivere una stroncatura piena di mistificazioni… personaggi del genere li avevamo messi nel conto fin dall’inizio.
e poi, come si diceva un tempo… parlate del film! bene, male, entusiasti, delusi, come volete… ma parlatene!
diffondete la naftalina :smiley:

scherzi a parte: non spetta ovviamente a me esprimere giudizi sul film e quindi mi asterrò dal farlo, mi limito soltanto a dire che contrariamente a quanto sta sostenendo qualcuno in giro questo film NON è e NON voleva essere un omaggio al cinema di genere.
probabilmente aver dichiarato, durante la presentazione, il mio amore nei confronti di certe pellicole ha innescato un meccanismo per cui qualcuno è arrivato a questa sbagliata conclusione.
o magari ci arriva a causa del primo capitoletto… quello che in fase di sceneggiatura chiamavamo appunto “l’esca”… questo capitoletto, infatti, è canonico e volutamente si ispira al torture porn per falsare inizialmente la percezione del film, che dopo, a poco a poco, si blinda in una zona difficilmente definibile.

qualcuno parla di “non trama”, di “espediente per omaggiare i topoi del cinema di genere… Joe D’Amato…” (Massaccesi viene tirato in ballo soprattutto per la presenza della Zanchi ma sfido chiunque a trovare un solo momento del film che abbia realmente a che fare con il cinema del Maestro -capitoletto introduttivo a parte)… in realtà la trama è semplice ma c’è: il film racconta la crisi e l’implosione di una famiglia di squilibrati (no, “Non aprite quella porta” non c’entra… malgrado un personaggio porti una maschera di legno -che ha una valenza simbolica ben precisa- il capolavoro di Hooper non c’entra nulla).
il punto è, però, che mi interessava mettere in scena, piuttosto che omaggi inesistenti, la reiterazione ossessiva di certi rituali domestici e quotidiani visti attraverso una “lente” bizzarra e deformante.
il racconto si svolge soprattutto a livello interiore, per sottrazione, ma c’è, basta cercarlo (esattamente come in un mio corto del 2003, proiettato in tantissimi festival, tra cui Taormina: “Interiore”, appunto)… poi ok, ovviamente capisco che la scelta estrema di raccontare zone morte e ossessive, feticismi, dinamiche psicologiche esasperate e fortemente grottesche possa far nascere perplessità… sacrosanto!
ma a me, ai miei collaboratori, stimolava questo.
e il film mi/ci piace proprio per questo. :smiley:

cmq sia il 19 abbiamo proiettato, in realtà, un versione test… quindi non definitiva… il master definitivo, riveduto e corretto, lo “chiuderemo” nei prossimi giorni… limeremo alcuni punti, soprattutto, e risolveremo alcuni problemi audio di cui ci siamo accorti durante la proiezione… c’è da dire, però, che è stato proiettato un master 1080p a 720p e che il nostro audio digitale usciva, passando da un mixer, in analogico… quindi video e audio son stati un pò penalizzati… ma stica :wink:

naturalmente con questo post non sto volendo affermare che il film sia il capolavoro dell’anno eh… non siamo cialtroni o megalomani, conosciamo bene i nostri limiti… e d’altronde questo film ha avuto tempi di realizzazione assurdi… budget inconsistenti.
ho voluto solo ribadire, in questo forum che considero una seconda casa, il mio punto di vista sulle intenzioni alla base del progetto Naftalina.

grazie ancora a tutti quelli che stanno sostenendo Naftalina e grazie anche -soprattutto- ai detrattori, spesso capiamo di aver fatto le scelte giuste grazie a questi ultimi:D
e grazie, ovviamente, a tutti i ragazzi e le ragazze che con passione, sacrifici, disciplina e fantasia hanno reso possibile la realizzazione di questo piccolo film… mi riferisco ovviamente a tutto il team tecnico e artistico…
un enorme abbraccio

r

Mi raccomando aggiornaci! Per supporto video ma anche per proiezioni in zona nordest! Support!:rolleyes:

Ricky, spero che potrai organizzare una proiezione anche a Roma al più presto…aggiornami!

Dato che sono uno dei privilegiati che l’ha visto in anteprima lascio anche qui il mio commento dopo averne parlato in privato a Ricky.

L’ho visto e mi è piaciuto, soprattutto per la sua libertà creativa.
I realizzatori hanno fatto quello che volevano e questa è una cosa che mi è piaciuta un sacco. È un film molto personale, che non cerca di nascondere il fatto di avere un basso budget e che, anzi, ne fa un punto di forza.
Poi è libero anche perché è un film personale, non scimmiotta nessuno, non si perde in omaggi fini a se stessi, non copia, non rielabora nulla di già visto. Certo, dopo oltre un secolo di cinema è impossibile non trovare qualche similitudine in qualcosa che è già stata vista in passato ma è proprio l’approccio che fa la differenza perché, anche se la storia non è propriamente rivoluzionaria, viene affrontata con un piglio originale e, appunto, personale. Questa è la cosa che mi è piaciuta di più.
Non è un clone di nulla, è un piccolo film personale e libero.

Se l’inizio è spiazzante e fa temere che il film prenda una direzione sin troppo abusata, le sequenze successive riportano il film su dei binari completamente diversi e sorprendenti con diversi momenti ripugnanti e sgradevoli, aiutati da un’atmosfera squallida e degradata (ma comunque molto curata, con alcuni dettagli di gran gusto).

Gli attori sono tutti bravi e sono decisamente ammirevoli nel loro essere così sofferti. Il fatto che poi ci siano lughi piani sequenza su di loro li obbliga a performance davvero intense.
La Zanchi è molto sopra le righe (ma è il suo personaggio che è così) e ha dalla sua una faccia davvero notevole. A suo modo è pure inquietante.

Per il resto che dire? Il film è montato bene, ha una bella fotografia e non ha la spocchia di certe produzioni analoghe quindi non trovo un solo motivo per non supportarlo.

Jorjo Bratz approved!!:giorgiob:

sono emozionato quindi non mi dilungherò :oops:

ringrazio Federico per le sue parole: sono felice che il film ti sia piaciuto, ma soprattutto ne hai colto l’aspetto più concreto: la totale e incurante libertà alla base.
grazie grazie sinceramente.
e ovvio girerò queste tue parole ai miei collaboratori :slight_smile:

ne approfitto per anticipare agli altri forumisti che tra qualche tempo avrò pronte un pò di copie destinate anche ad alcuni di loro, per adesso questa è stata un tiratura limitata a 50pz (artigianale) e destinata principalmente al cast tecnico/artistico più alcune persone che mi son state vicine durante la pre-produzione.
in questo momento la co-produzione vuole tenere quanto più possibile sotto controllo il master, per questa ragione tocca aspettare un pò, anche perché contiamo di spedire il film a qualche festival :wink:

grazie ancora:)

meglio tardi che mai!!!Ecco perchè saprò aspettare pazientemente la proiezione a Roma…:wink: