Ottimo attore, non conto le volte che lo ho apprezzato in svariate pellicole, tra le prime che mi vengono in mente “Un arida stagione bianca” e “Sorvegliato speciale”.
R.I.P.
Anche novecento di Bertolucci e casanova di Fellini
Da segnalare la scomparsa di Stella Stevens nel 2023. Attrice di svariati films thriller e horror, e madre dell’attore Andrew Stevens.
R.I.P.
Segnalo anche la scomparsa avvenuta nel 2015 di Antonio Monselesan, che avevo apprezzato in “La mano spietata della legge” al fianco del grande Philippe Leroy
R.I.P.
R.I.P. Taylor Wily
Il Wild Cat Hendricks del secondo Trinità. Fu anche allenatore pugilistico (lui stesso fu pugile).
R.I.P. Tamayo Perry
Ricordiamo anche la scomparsa passata inosservata di un discreto attore austriaco, spesso presente nel cinema cosiddetto “di genere” italiano, Robert Hoffman, avvenuta nel 2022
R.I.P.
Gli appassionati di western la ricordano al fianco di Jason Robards in The Ballad of Cable Hogue (Sam Peckinpah, 1970):
R.I.P. Armando Pugliese
Mi scuso con voi, non so se lo avete scritto e non ho controllato minuziosamente i 1351 post precedenti, il 2 gennaio del 2023 ci aveva lasciato il celebre doppiatore Massimo Turci
R.I.P. Bill Cobbs
R.I.P. Amedeo Gianfrotta
R.I.P. Claudio Mancini
La ricorderò per sempre in Roma a mano armata. Ha partecipato naturalmente ad una miriade di film, però nel mio immaginario, è là impressa in quel imprescindibile capolavoro
Come non ricordare Maria Rosaria, diretta da Pasquale Festa Campanile, nell’episodio con Pozzetto e Mastelloni nel film Culo e camicia
Un fiore ed un bacio per te
