Ottimo attore, lo ho apprezzato particolarmente in “Milano violenta” a fianco di Elio Zamuto e in Camorra di Pasquale Squitieri.
R.I.P.
Presente anche in Profondo rosso dove scambia qualche battuta con il commissario Eros Pagni
ed é presente anche come passeggero nel “telefilm” Il tram nella serie: La porta sul buio.
Il “baffo calabrese” é nel cast anche della pellicola “Con la zia non è peccato”.
Per quanto riguarda Puntillo stilare un elenco di film a cui ha partecipato è cosa ardua. È stato un ottimo caratterista di un cinema che non tornerà più
R.I.P. Hassani Shapi
Piscicelli, come non tutti sanno, negli anni 70 è stato critico cinematografico dell’“Avanti!”, il quotidiano socialista il cui critico titolare era Lino Micciché. Un altro dei “vice” era Paolo Pillitteri, futuro sindaco di Milano.
Ci ha lasciati A(rna)ldo Dell’Acqua. RIP.
R.I.P. Teresa Gimpera, attrice spagnola presente in diverse pellicole italiane e spagnole negli anni 60-80.
Indimenticabile in un paio di film di Jess Franco, in alcuni western italiani e in qualche horror. Una brava attrice che gli appassionati della mia generazione non dimenticheranno.
Vedova di Craig Hill, oltretutto…
Morto Claudio Lattanzi
Quando Fellini incontrò per la prima volta la Furneaux, che aveva appena fatto La mummia con Christopher Lee e Peter Cushing (capolavoro), le disse: “ma davvero hai fatto quella schifezza di film?”. Per questo ho detestato per molto tempo Fellini…
Segnalo la scomparsa avvenuta nel 2020 dell’attore Geno Silva (il famoso killer di Scarface, presente nella scena dell’elicottero e nel finale).
R.I.P.
E quando l’Italia il 2 Agosto del 1980 piangeva per la Strage di Bologna, a Roma ci lasciava il cummenda per eccellenza del nostro cinema Gigi Ballista
Questa clip in uno dei suoi innumerevoli ruoli.
R.I.P. Erica Ash
R.I.P. Roberto Herlitzka.
Peccato che è doppiato, come gli accadeva spesso. Io non lo avrei mai doppiato.