Ignoro cosa intendesse esattamente Monicelli, definendo in quel modo la Massari. Io, nel mio piccolo, continuo a restare stupito in negativo per il fatto che il nostro cinema non l’avesse utilizzata di più, meglio, e soprattutto più a lungo. Ma forse, che volete farci, sono io ancora ingenuo su certi meccanismi, produttivi o di altro tipo, che si celano “dietro le quinte”…
Parlando di Vitali e della Massari ricordo che
Christian De Sica raccontò che era riuscito a “durare nel tempo” facendo un film solo a Natale all’anno . Forse ritornando ad altri attori l’eccessivo utilizzo in più film l’anno ha rovinato i filoni cinematografici ed esaurito le loro carriere. Penso non solo ad Alvaro Vitali ma anche al duo Franco & Ciccio, in parte anche Villaggio con Fantozzi e in parte anche a Totò. In fondo la grande stagione di Vitali è durata 7-8 anni. Quella di Franco e Ciccio al cinema dal 1962 al 1972, quella di Fantozzi dal 1975 al 1992 e quella di Totò dal 1947 al 1967( gli ultimi film compreso Uccellacci incassarono poco)
Lo stesso Sordi ha dovuto fermarsi ad un certo punto non faceva più come da giovane dieci film l’anno
Nel caso della Massari forse potrebbe essere il contrario troppo selettiva quindi poche proposte all’altezza e quindi il suo addio al cinema
La morte di Vitali mi provoca una grande tristezza. Ho sempre pensato a lui come il compagno di scuola ideale. Mi ha regalato tanti sorrisi e non sarà la sua scomparsa a far cessare le risate
Sono assolutamente d’accordo, anzi, è proprio il momento di celebrarlo godendosi i suoi film che più ci piacciono! W Alvaro, sempre!
Concordo. Altro che lacrime. Forse Alvaro stesso ci direbbe ora "Ma che, me state a pija’ pel culo?! E fateve du’ risate.."
Due facce diverse del cinema, che non vanno contrapposte. Alvaro è stato un grande attore comico, un talento naturale, con tempi perfetti e uno stile tutto suo. La Massari è stata una grandissima attrice, versatile, a suo agio anche nel cinema di genere (è superba in alcuni meravigliosi polizieschi francesi). Il cinema del passato ci ha dato emozioni di tipo diverso ma sempre emozioni. Cosa che il cinema contemporaneo, ahimè, non fa più.
Una tantum, accadono cose strane e inconcepibili. In questo caso, il sottoscritto che applaude Verdone e il suo intervento…
R.i.p. Lalo Schifrin.
Tra le innumerevoli OST composte, lo voglio ricordare per uno dei miei film preferiti, THX1138.
opporcaccia!!! dirty harry e classe 1984 sugli scudi..
Rick Hurst R.I.P.
Cletus in Hazzard
Almeno Banfi, con la sua età, è giustificato. Mi sarei piuttosto meravigliato se invece altri colleghi e colleghe di Vitali, avessero effettivamente partecipato al funerale. È buona norma, nel mondo dello spettacolo, “scordarsi” di certi attori e attrici, al momento delle esequie…
Mi meraviglio solo della Fenech. Della Guida so che tiene compagnia a Dorelli data l’età avanzata del marito. Banfi non ci fa una bella figura ma ha pure quasi 90 anni tutti sti attacchi alla sua persona li trovo eccessivi e ingiustificabili da parte dei soliti odiatori di internet
R.I.P. al doppiatore Saverio Indrio