Con ogni probabilità il master di questo dvd sarà lo stesso di una delle due versioni contenute nel blu ray americano dove c’era una versione HD di buona qualità (ma cut) senza audio italiano e una versione uncut in italiano (ma in SD).
Purtroppo sarà difficile avere una versione corretta di questo film. Margheriti in persona mi disse che la Technicolor aveva perso la matrice relativa agli effetti. Si lamentava del fatto che i fantasmi sarebbero dovuti apparire con delle dissolvenze incrociate (come in effetti avviene nell’edizione in DVD uscita in Germania ottenuta verosimilmente da un positivo d’epoca) e non a “stacco” come si vede nella versione trasmessa più volte da Sky.
E interessante parlare di ‘copyright’ - che purtroppo, per tutto il “buono” che puo sembrare, e la causa maggiore per tanti film scomparsi. Capisco i tuoi sentimenti, ma la situazione attuale non e che “un piccolo label DVD, come Sinister” sono bootleg - ma cosa fare per liberari i diritti di film (anche importanti) che non possiamo vedere perche i diritti sono persi, oppure i proprietari chiedono troppo - oppure, semplicemente, il mercato per coprire le spese per l’uscita non e grande abbastanza.
Il discorso di ‘bootleg’ e una distrazione, in mio opinione.
È buffo (ma credo l’avessimo già rilevato, in questo o in altri topic) che nel finale Franciosa muoia impalato da un cancello, più o meno come in quello di Tenebre dove è una scultura in metallo a sventrarlo; ne sono nate le prevedibili discussioni su chi ha copiato chi, ma immagino si possa liquidare il tutto come coincidenza… il prologo che omaggia Berenice continua ad affascinarmi ogni volta che lo riguardo, immagino che l’interpretazione di kinski (doppiato come spesso accadeva dal bravissimo Graziani) abbia contribuito molto. Il visto censura d’epoca mi pare riportasse un blando divieto ai minori di 14 anni, considerato che alcune tematiche erano scabrose per l’epoca e tanti altri gotici inizio anni 70 erano stati trattati più severamente.
Sai che non ricordo se in Danza macabra invece questo effetto delle dissolvenze venisse usato oppure no? Dovrei riguardarmelo, mumble mumble… nel remake mi piace molto l’effetto della salma che si “rigenera” nella tomba, anche se l’effetto dell’originale in bianco e nero aveva il suo inquietante perché.
Allora, il prossimo che va OT su questo topic si becca un ban di una settimana, giuro.
Proprio perché sono addetto ai lavori so quello che dico, cazzo.
Se tu mi bruci il mercato per un film comunque di nicchia con un’edizione illegittima mi scoraggi a farne uscire una con tutti i crismi perché non rientrerei con l’investimento e sarebbe un suicidio commerciale. Sono film che vendono un numero comunque limitato di copie, lo volete capire che non si tratta di un mercato che muove AFFATTO grandi numeri? Per me c’è proprio una percezione distorta di questa realtà del mercato.
Se l’edizione pirata avesse una distribuzione carbonara sarebbe un altro discorso ma se invece questi bootleg si possono trovare OVUNQUE, sia nei negozi fisici che negli store online più mainstream, il danno è fatto.
Un ultimo esempio e poi basta perché davvero questi OT hanno rotto:
se uno volesse far uscire in Italia il dvd di un film già bruciato dai pirati dovrebbe fare un’edizione realmente speciale perché altrimenti chi ha già preso il bootleg direbbe “chi me lo fa fare di prendere un’edizione identica - ma legale - visto che tanto il film lo ho già?”. Quindi bisognerebbe investire sul packaging, sugli extra, sul booklet e su tutto quello che la renderebbe potenzialmente interessante anche a chi ha già preso l’edizione abusiva. Ma questo COSTA e alla fine, specie per film minori e di nicchia, sarebbe un investimento in perdita. È il mio lavoro, so di cosa parlo, dannazione.
Abbi pazienza ma l’OT l’hai iniziato tu, in questo come in altri thread dove hai tirato in ballo “i bootlegari”. Se vuoi bannarmi accomodati, per me il discorso era chiuso con l’ultima annotazione ma se vuoi avere l’ultima parola a tutti i costi, fai te. Ma una cosa voglio dirtela, cazzarola; e poi bannami sine die, me ne farò una ragione. Investire in edizioni “veramente speciali”? E FATELO, CRIBBIO!!! Se il mercato dell’home video va in malora è perché non c’è competizione, oramai è una andare al ribasso per contenere i costi… io non ho problemi a spendere di più per un’edizione deluxe, se veramente è figa e vale la pena. Tanto, i morti di fame che si lamentano perché “costa troppo” non pigliano manco l’edizione bootlegara o quel che è, lo sai meglio di me. Son rimasti i fessi come me a comprare invece che scaricare, ma “il mercato italiano non vale nulla indi perché investirci sopra”… va be’. Che io poi del film di Margheriti avevo ripreso a parlare ma forse non è il caso e mi fermo qua. se mi banni, ci si becca in un Altroquando.
Chiedo lumi sul DVD Sinister (che - come dice Brass - potrebbe essere la versione SD contenuta nel bluray americano).
Io posseggo già il DVD tedesco intitolato Dracula im Schloss des Schreckens… per intenderci questo:
Suppongo sia l’edizione tedesca, i titoli di testa sono in crucco e alcune scene passano dall’audio in Italiano al teutonico. Copia nel formato corretto ma con numerosi tagli dovuti a salti di pellicola.