No alla violenza (Tano Cimarosa, 1977)

Si presentò come una signora borghese benestante pornostar per allegria e non per bisogno (o almeno così diceva).

2 Mi Piace

Si, questo lo vide anche Davoli che pure quel giorno non girava. Illudendosi di essere sul set del Padrino la prima battuta la disse con una tale veemenza che la dentiera mal bloccata (non esisteva ancora il Kukident) letteralmente schizzò via con grande ilarità della troupe romana (c’erano anche maestranze locali, ma per praticità il grosso venne da Roma).

Il ruolo di prostituta ha dato vita a personaggi memorabili, dai. Cabiria, Mamma Roma, Adua, Irma, Giovannona…

3 Mi Piace

Ma dai Zardoz, su… E’ come dire che a David Hess piaceva il ruolo di violento stupratore (visto che glielo facevano fare sempre) o a Silvana Pampanini quello di seduttrice (mentre nella vita era castissima). Un attore fa i ruoli che gli offrono, magari detestandoli.

E poi sentite, io a Guia Lauri ho parlato al telefono tanti anni fa (credo di essere stato l’unico a intervistarla, anche se mi ha concesso poco tempo, e dopo molte tribolazioni) e ne ho ricavato l’impressione di una signora rispettabile, intelligente e anche spiritosa.

8 Mi Piace

Se alla Signora in questione le avessero proposto una fellatio al Curia o meglio ancora al Cersosimo non credo che si sarebbe offesa. A parte tutto il medesimo ruolo le venne offerto anche dall’altrettanto compianto Umbertone Lenzi in “Roma a mano armata”

3 Mi Piace

Per Andrea : non discuto quello che dici sulla Lauri Filzi. Personalmente, mi sta simpatica appunto per il fatto che non rinnega, tipo suora di clausura, il suo passato nel porno. Ho solo fatto una constatazione, più che altro cinefila. Il “privato”, di un attore o di un regista, è affar suo. E il parallelo che hai fatto con Hess, non è affatto peregrino: il fisico e la faccia, per fare il bruto stupratore, ce li aveva eccome. Poi, nelle interviste, appariva come un signore tranquillo, e ciarliero. Fortunatamente… :wink:
P.S. Per Moonlight : quello che tu dici, la signora… lo ha fatto!! :grin:

1 Mi Piace

Se tu mi offri una cena in un ristorante cinese non è che mi offendo, e anzi l’accetto. Ma non è che mi piaccia (cenare in un ristorante cinese). Do you understand the difference? Con questi discorsi sembriamo all’asilo… :smile:

4 Mi Piace

Oh, davanti alla tua saggezza, mi inchino e mi arrendo… :heart::grinning:

4 Mi Piace

Il bello di questo forum è anche la sana goliardia. Non c’è, almeno da parte del sottoscritto, nessun intento caustico o irrispettoso, anzi la ritengo una manifestazione d’affetto per un mondo e un modo di fare cinema che ahinoi non ci sono più.

3 Mi Piace

Lo so, lo so, Moonlight. Come diceva l’appena scomparso giornalista Luca Goldoni: “Vai tranquillo!” :smile:

3 Mi Piace

Dice vecchio transilvano: goliardia in questo forum, è come sangue per Dracula. Un carburante. Indispensabile… :stuck_out_tongue_closed_eyes::clown_face:

2 Mi Piace

Tornando in argomento, il film, grazie a una sceneggiatura a dir poco geniale, riserva non pochi momenti da “cahiers du cinema”: inviterei tutti i forumisti a soffermarsi sulla sequenza sul ferry-boat in cui il capitano - facendo da cicerone al pescivendolo e finanziatore Uccio Gulino (che come dissi interpreta la parte del mafioso Marra) - spiega, fra l’altro a un siciliano, che Messina è una città che si affaccia per la maggior parte sul mare (lo sapevate? Che occasione imperdibile per implementare la nostra cultura geografica!) e “che adesso assisterete all’attracco!” (che emozione!!).
Assolutamente geniale è poi la trovata di non far tradire al Gulino la sua originaria professione facendogli afferrare una spatola e un polipo da una bancarella sul porto per mostrarli all’amata.

2 Mi Piace

@moonlightrosso La pubblicità alla città era abbastanza scontata. Perché Cimarosa si è talmente battuto per girare un film nella sua città?

1 Mi Piace

Curioso che pare che abbiano fatto storie a Messina per girare un sotto sotto sotto Argento (o, meglio, Martino), ma non un per un film di mafia.

1 Mi Piace

A Cimarosa non diedero i permessi per girare perché vi furono problemi burocratici. Almeno questo sembra essere il motivo. Non chiedermi nello specifico perché ignoro totalmente la questione. Dopo non ebbe più problemi nel girare sia a Messina che nella sua provincia. Poi considera che No alla violenza non è un film di mafia, bensì un poliziesco, e qui il discorso cambia

1 Mi Piace

lllllà:

7 Mi Piace