Penso proprio che lo prendero’, grazie @Zardoz !
Ciao!
C.
Penso proprio che lo prendero’, grazie @Zardoz !
Ciao!
C.
Io ho da anni il br yankee. Il film, rivisto in tale formato, continua a fare schifo. Anche se un po’ meno schifo, di quanto in effetti ricordavo. La tecnologia limita i danni, ma non fa miracoli…
Io ne vidi un pezzetto in TV (credo, a questo punto, sai, la memoria e’ ingannatrice), molto tempo fa. Mi e’ rimasta la curiosita’, non mi preoccupano i giudizi; anche io ho ricevuto la mia dose di pellicole improponibili: ad un certo punto diventa un gusto acquisito, come il wasabi.
Ciao!
C.
Segnalo che il br Rustblade ha titoli di testa e coda in italiano. Qualità visiva, lievemente inferiore al disco Severin. Interviste a Cozzi, Genuardi e Tempera appositamente realizzate per tale edizione. Un prodotto sicuramente consigliato, ma tenete comunque conto della qualità del film. Che era e rimane pessimo…
Cozzi, negli extra del DVD Rustblade, ci informa del montaggio originale, poi cassato dal produttore. Successivamente vengono mostrate delle scene con tale, primo, montaggio. Per me ha ragione a dire che e’ un peccato averlo cambiato, risultava piu’ intrigante e inquietante. Per il resto che dire: i dialoghi sono imbarazzanti (la Nicolodi piazza un monologo scientifico in un momento proprio inadatto), il doppiaggio (quando non sono urla spacca timpani) disarmante e i fondi latitanti. Con il poco che aveva, Cozzi qualcosa ha salvato; ma rendere il tutto digeribile era un impresa impossibile, a mio avviso.
Ciao!
C.
Ho appena trovato ad un prezzo onesto il BR della Rustblade. Ora, al li là di considerazioni sul film stesso, non mi è sembrato un grandissimo prodotto a livello di video. Il BR della 88 Film è migliore o è proprio la fotografia del film che non permetteva più di così?
Il br Severin, come dissi, è lievemente superiore. Ma si tratta di un film che già di suo, non era granché a livello fotografico. E magari fosse la fotografia, il maggior problema dell’opera in esame…