bisogna essere veramente snob per essere un forum di cinema senza un topic su questo film
comunque volevo semplicemente segnalare questa gallery di foto a Cannes dove viene omaggiato per il suo ventennale
Mai sentito nominare… è bello? Reperibilità? Passaggi sat?
Non il suo film che preferisco ma pur sempre un filmone, anche assurdamente divertente nonostante tutto.
Oddio, forse forse nel complesso il film di tarantino che più mi piace, anche se se la gioca con un altro paio. Un cast infinito in cui è difficile dire chi spicchi ed un continuo rimbalzo tra varie situazioni anche temporalmente in disordine, ma gestito il tutto con una maestria non indifferente, frasi cult a raffica che sono entrate di violenza nel mio lessico quotidiano. E poi la thurman è topa, niente da dire…
ho una cura medievale per il tuo culo
PS: minchia, sono già 20 anni…??
Il film di Tarantino che ho visto più volte, anzi il film che ho visto più volte e basta. Una miniera d’oro: dialoghi, situazioni, facce, trovate, personaggi (Mr. Wolf RULES!!), attori usati come troppe poche volte nelle loro carriere altalenanti (Travolta, la Thurman, Jackson, Willis). Non un capolavoro assoluto, e nemmeno il miglior lavoro del regista, ma un film da rivedere e STRAvedere, senza paura. Un appuntamento obbligatorio per ogni cinefilo che si rispetti. Eh, sì: son già passati 20 anni 20, quasi non ci credo, ma il tempo è inesorabile…
P.S. Tanto per fare i fighi: “E’ vero, ho bocciato con vigore il livello di violenza raggiunto dai film hollywoodiani negli ultimi anni, ma il mio film preferito del 1994 è ‘Pulp fiction’”. Lo disse Gregory Peck, mica un pirla…
Caspita, hai fatto bene Robby a dedicargli un giustissimo post, con “Le Iene” è il mio film preferito di Tarantino, lo vidi al cinema e poi solita trafila VHS, DVD… anche se la versione del Cecco non è che sia il massimo, comunque, belle musiche, bellissima trama… per me come detto, dopo questo Tarantino si è un po perso… e poi amando molto Travolta, non posso altro che esser grato a Quentin perchè come saprete, dopo questo film lo ha rilanciato… se non altro per un bel periodo, dopo ovviamente s’è di nuovo perso, comunque per non andare off-topic… è sempre un piacere vederlo!!!
Ecco, secondo me con questa ultima frase hai colto in pieno l’essenza dell’opera, più delle analisi di critici più o meno “autorevoli”: “Pulp fiction” è spessissimo puro incontaminato PIACERE DELLA VISIONE. Lo era nel 1994, e lo è ancora adesso: di quanti film si può dire altrettanto?
Volendo inaugurare il mio nuovo proiettore Projection Design ho pensato bene di rispolverare questo classico, aprendo finalmente la locupletata Collector’s Edition R1. Film che conosco a memoria, e non pensavo potesse sorprendermi: epperò devo ammettere che non avendolo visto da anni, ed essendo ancora giovincello quando uscì, ho colmato ora alcune lacune, tipo il motivo per cui va in OD Uma Thurman. Un film eccezionale, che sconvolse tutti a Cannes (Palma d’Oro, ricordiamolo) e spazzò via i sepolcri imbiancati che fanno film “da festival”, anche grazie ad un certo Clint che era presidente della Giuria. Un film teoricamente di gran ritmo, ma in realtà un film di dialoghi, me lo ricordavo molto più movimentato. Non so se sia il suo migliore, ma per me rimane un capolavoro imprescindibile, grazie Quentin.
Cioe’ quale sarebbe?
Che
Travolta si fa di ero, mica di coca, e lei va in OD perché si sniffa l’ero. All’epoca ero meno smaliziato e pensavo avesse solo esagerato di coca
Nemmeno io l’avevo mai notato; ah quindi il sacchettino che lei gira e rigira tra le dita e’ preso dal cappotto di lui, non di lei.
Esatto, è il suo soprabito, che lui non ha. L’altra cosa che non avevo notato è che
loro tornano a casa col trofeo della gara di ballo, ma non l’hanno vinta, si sono ciulati il trofeo, lo si sente alla radio in seguito
Questa mi mancava totalmente… devo farci attenzione la prossima volta!
Ahah questa mancava completamente anche a me, avevo appena messo in programma una revisione, ci farò caso.
Invece quella della troca la ricordo abbastanza evidente, soprattutto perché è la roba speciale che gli passa
Eric Stoltz.
Sì, ma il mio errore deriva proprio da quella conversazione:
parlavano di lui che era appena tornato da Amsterdam, dove appunto la bamba si trova molto facilmente, insomma io pensavo che stesse trattando acquisto di coca
Anche perché per me, in Italia nel 94, l’eroina era roba da anni 70-80, roba che ormai nessuno si filava più, mi pareva assurdo che Vega la usasse.
nonostante ci abbia il dvd, il bluray, forse anche il super 8 capita spesso che lo danno in tv in orario molto serale per non dire già notturno, eh oh non c’è un cazzo di verso comincio a vederlo da un punto qualsiasi, poi dico mi guardo giusto l’altro pezzetto che succede quello, e poi solo l’altro e vado a letto e finisco inesorabilmente per guardarlo fino alla fine (4 di notte anche)
magari non sarà il suo film più “bello” in senso stretto ma di sicuro quello che si rivede sempre più volentieri, la massima maestria di tarantino nel catturare l’attenzione dello spettatore e poi prenderlo per il culo malamente, surfaggiando tra tensione e delirio
attori tutti perfetti, dialoghi tanto inutili da essere sublimi, musica bellissima pure se sputtanatissima in miliardi di spot e jingle
insomma un capolavorone dai, che a parte tutto pare invecchiare poco come i classici
Eh, questa era sfuggita a me… urge revisione (l’ennesima).
Eh ma lo diceva pure il suo pusher, che ormai l’eroina era tornata di moda. E si vedeva quando gli preparava i sacchetti, dicendogli di fare attenzione sui quantitativi eccetera.
E si vede pure
Vincent che traffica con siringa e cucchiaio, in dettaglio.
Forse siamo troppo abituati al cinema di merda italiano che spiega sempre tutto, tutto, magari anche due o tre volte. Tipo che vedi quel coglione di pieraccioni che esce di casa col motorino e senti la sua orrenda voce off che dice “e questo sono io, che sto uscendo di casa, col mio motorino, quella sera ero triste perché blablabla chissenefotte”.
Nella scena dell’overdose Tarantino non spiega tutto e di conseguenza non si coglie al volo la situazione…
E che gli voi dì? Un caposaldo degli anni 90 e del cinema tutto, un capolavoro di pop e junk culture grezza e colta allo stesso tempo che ha riscritto le regole del cinema post moderno, lanciando mode, tormentoni, stili di regia e sceneggiatura, citato e parodiato ovunque. Dopo questo una miriade di film hanno cercato di copiare il suo modo di fare cinema non capendo che non puoi fare un film alla tarantino se non sei tarantino, pochi cazzi. Colonna sonora epica, sequenze e personaggi indimenticabili, sceneggiatura da urlo giustamente premiata con l’oscar (almeno quella non se l’è presa quel coglione di forrest gump, che cazzo!) e ci mancava solo che non glielo davano… con questo film tarantino dimostra che non è il solito tizio che azzecca il primo film a culo, ma dimostra veramente di essere un vero autore! Questo è il mio periodo preferito di tarantino: gli anni 90, quando era l’enfant prodige di hollywood, quando esplose e divenne una delle cose più caratteristiche dei fantastici anni 90! I miei film preferiti sono i primi 3, infatti (anche se il mio preferito in assoluto è Jackie Brown). Poi con gli anni 2000 è iniziata l’altra fase inaugurata da kill bill: quella più stilizzata, più grafica, più fumettosa, più tarantino al 100%, dove invece la prima era sempre “co-scritta” insieme ad altri: Avary e gli amici della videoteca e Elmore Leonard. Mi piace lo stesso, ma non come la prima, mi spiace.
Alcune curiosità:
per il ruolo della moglie di Lance, interpretata poi dalla Arquette, aveva fatto un provino la grande Pam Grier! :oops::oops::oops: Nonostante andò benissimo non fu presa (anche perché non esisteva che Coffy venisse trattata in quel modo!) ma quentin le promise che avrebbe lavorato con lei prima o poi… e infatti…
a Cannes Travolta in realtà aveva vinto il premio come miglior attore ma poi non glielo diedero perché i premi dovevano essere spartiti equamente, ma la giuria aveva deciso per lui, cazzo!
il cameriere vestito da Buddy Holly al jack rabbit’s slim è Steve Buscemi! Dopo aver detto nelle iene che non dà mai le mance perché non ci crede, per contrappasso qua fa il cameriere!
il cerotto dietro la nuca di Ving Rhames è vero. L’attore s’era tagliato radendosi e tarantino l’ha lasciato perché gli piaceva e dava un tocco di “mistero” in più a Marsellus.
il pilota girato da mia e mai diventato una serie tv ricorda molto il gruppo di assassine in kill bill. Proprio sul set di Pulp Fiction la Thurman e Tarantino hanno iniziato a pensare a quel film inventandosi il personaggio della sposa.
il recitare un monologo prima di uccidere la vittima di Jules è un omaggio al grande Sonny Chiba nella serie televisiva giapponese Kage no gunda, dove l’attore, nei panni di Hattori Hanzo (vi dice niente?) faceva la stessa cosa. Il monologo è preso praticamente paro paro dall’introduzione della versione americana di The bodyguard, uno dei classici di Sonny Chiba. Il mitico street fighter visitò il set di pulp fiction all’epoca. Samuel L. Jackson fu onorato di fare la sua conoscenza essendo un suo grande fan.
la malibu rossa di Vincent era di Tarantino. Durante le riprese fu rubata, per poi rispuntare fuori a sorpresa nel 2013!
tutta la parte di Mia che va in overdose e l’iniezione di adrenalina è presa da un aneddoto raccontato da Steven Prince nel documentario di Martin Scorsese American Boy: A Profile of: Steven Prince.
Per chi non lo sapesse, Steven Prince era il tizio che vendeva le armi a Travis in Taxi Driver! Yeah! :gianmaria
È morto/a Robert/Alexis Arquette, fratello/sorella di Rosanna e Patricia Arquette. Quello che esce fuori dal bagno col cannone ma non li coglie! Io non sapevo nè che fosse il fratello delle sorelle arquette nè che avesse cambiato sesso! :blah: