Rapimento - Rapture (John Guillermin, 1965)

Mi è piaciuto davvero un sacco, mi ha colpito per tutta una serie di motivi molto diversi tra loro.

Innanzitutto la bravura della ragazzina protagonista, Patricia Gozzi, che riesce ad interpretare con una immedesimazione enorme e con un’efficacia sbalorditiva un personaggio estremamente complesso, dalla personalità sfaccettata e molteplice, profondo, pieno di chiari scuri.
Poi è stata una magnifica sorpresa vedere come coopratagonista un giovane Dean Stockwell, attore che ho amato alla follia grazie al suo indimenticabile ruolo nella serie Quantum Leap.
La tematica del film è estremamente coraggiosa, davvero una scelta di rottura. Si racconta il passaggio di una quattordicenne dall’età bambina a quella adulta; una quattordicenne un po’ difficile, sotto certi aspetti disturbata, che soffre alcuni traumi che derivano dalla propria storia personale e vive di riflesso anche i traumi del vecchio padre (la madre è deceduta) che non riesce ad esorcizzare i fantasmi del proprio passato. Ma si racconta soprattutto l’amore irrefrenebile ed intenso, dolce e delicato, profondo e genuino che nasce tra la protagonista ed un giovane uomo che a causa di una serie di circostanze fortuite uccide un gendarme e si trova costretto a rifugiarsi nella casa isolata dove vivono padre e figlia insieme alla cameriera.
È parte integrante del racconto il rigore dei paesaggi mozzafiato delle selvagge scogliere della Bretagna, che fa da contrappunto emotivo alle vicende dei personaggi ed ai sentimenti dirompenti e talvolta distruttivi che scaturiscono in loro.

La regia è originale ed al contempo efficace e la magnifica fotografia in b/n sottolinea alla grande il fascino intrinseco dei paesaggi naturali che vengono mostrati nella pellicola.

Una plauso infine anche per gli sceneggiatori, che sono riusciti a raccontare una storia non semplice in modo molto articolato ma contemporaneamente anche a fare emergere le relazioni autentiche e la potenza dei sentimenti (spesso anche ambivalenti e contraddittori) che intercorrono tra i diversi personaggi (il padre e la figlia, la figlia e la cameriera, la figlia e il fuggiasco, il fuggiasco e la cameriera, il fuggiasco e il padre).

Ho visto questo film che ha saputo coinvolgermi ed emozionarmi (durante il finale diverse lacrime hanno rigato il mio volto) grazie al bluray americano… È reperibile la versione italiana?

2 Mi Piace