Roma bene (Carlo Lizzani, 1971)

diciamo che basta e avanza per farmi disdire l’ordine del disco.
A&R e sai cosa vedi!

Ma allora non avete capito: A&R sta per Acquisti & Restituisci

e invece ivanrassimov su fb mi ha detto che il dvd non ha lo sfarfallio di prima, anche se non è restaurato

allora, premesso che il dvd H&W non ce l’ho e che il difetto dello sfarfallio l’avevo identificato in un divx (penso che non ci siano dubbi peraltro) confermo quanto dettomi da ivanrassimov e cioè che lo sfarfallio nell’edizione A&R non c’è più
rimane un masteraccio ignobile, letterbox, sporchissimo e con pixelloni, ma almeno si arriva in fondo, mentre con l’altro avevo spento la tv dopo 10 minuti
quindi per me il master è lo stesso ma hanno tolto quel difetto tecnico di cui parlava vitelli

Anche la mia copia ha gli stessi difetti. Inguardabile se non ti obblighi a farlo…

Doppiaggio:
Nino Manfredi;Virna Lisi,Vittorio Caprioli,Franco Fabrizi,Mario Feliciani,Gigi Ballista,Gastone Moschin, Umberto Orsini,Vittorio Sanipoli ed Enzo Tarascio si doppiano da soli
Senta Berger: Vittoria Febbi
Philippe Leroy: Pino Locchi
Michele Mercier: Maria Pia Di Meo
Irene Papas: Rita Savagnone
Enzo Cannavale: Sergio Tedesco
George Wang e Giancarlo Badessi sono doppiati da Arturo Dominici
L’attore che interpreta l’onorevole è doppiato da Manlio De Angelis
L’attore che interpreta il tunisino è doppiato da Michele Gammino
L’attore che interpreta Giangi è doppiato da Massimo Turci

Non avevo mai visto questo film, l’ho trovato (presumo sia preso da quel dvd, data la qualità da VHS) e l’ho visto ieri sera.
Posso dire che l’ho trovato un’occasione sprecata?
C’è un cast di altissimo livello ma il risultato è deludente, alcune scene sono forzate e poco naturali, quasi macchiettistiche e ridicole, e in alcuni punti le scelte di montaggio sono invecchiate male e suonano terribilmente datate, penso ad alcuni punti in cui si susseguono tante immagini velocemente.
Non so, forse mi aspettavo di più. Secondo me, con tutto il rispetto per Lizzani, con un altro regista si sarebbe potuto avere un film più compatto e meglio riuscito. Inspiegabile la scelta di doppiare Cannavale in veneto, che è solo fastidiosa.

2 Mi Piace

Ancor di più fastidioso se si pensa che non si tratta di un uomo di origine napoletana nato in Veneto, ma a cui addirittura hanno dato un cognome veneto (Tognon). Ad ogni modo una scelta incomprensibile.

Anche perché mi sembra che il fatto che sia veneto non serva a nulla all’interno del film, non mi sembra ci siano scene o battute che lo richiedano. Sarebbe stato molto più pratico e logico lasciare Cannavale - che era un attore di tutto rispetto - con la sua voce originale, con accento napoletano. Così crea solo smarrimento e distrae dalla fruizione del film. Boh, vai a capire cosa pensavano.

Probabilmente perché dovevano fare lavorare qualche doppiatore.