Qualcuno ha verificato cosa è passato, per curiosità?
davvero è passato?Spesso La7 i film li rimanda dopo pochi mesi…però è strano,mi domando come possa avere parecchi film introvabili(compreso Banditi a Milano e tanti altri che ormai non circolano più): ma dove li prendono?
pagano i diritti per la concessione televisiva a chi li detiene.
eh,lo so…però La 7 è una miniera d’oro,cavoli…lì passano dei film incredibili…
massimo rispetto per La7 che continua a proporre classici del cinema italiano in orari normali, come faceva una volta la Rai, quando tutte le altre emittenti in quelle fasce orarie piazzano le peggio cagate…
concordo…La7 mi sembra ancora una sorta di tv come una volta, come se volesse rispettare chi crede ancora nel buon cinema…
io mi auguro che presto questo film lo mandino in replica…
Una versione in inglese dura 128 minuti.
Ha alcune scene contenute negli extra del dvd Rarovideo, ad esclusione delle sequenze hard.
ho visto che è uscita una nuova edizione del film.
qualcuno sa se è stato usato un master diverso?
A quanto ne so è il medesimo.
Un gran bel film che ovviamente per l’argomento trattato, già fece scalpore all’epoca e, se pensiamo che oggi da quel che si sente e si legge, non è quasi piu’ nulla a confronto, beh… non può fare altro che colpire ancora di piu’ come questo triste fenomeno che purtroppo si allarga sempre di piu’ ma, ritornando al film, chi di voi mi sa dire le differenze tra le due edizioni in dvd di cui immagino la prima sia la piu’ valida come extra!!! P.S. Ho allegato foto e video di uno dei pezzi che mi hanno “colpito e schifato” di piu’ (tra l’altro la ragazzina assomiglia molto a quella che era innamorata di Alvaro Vitali in “Giggi er bullo”!!! :oops:
Rivisto ieri notte dopo averlo visto millenni fa in tv, su una tv privata che lo trasmise con grande disinvoltura.
Anch’io come robby rimasi a guardarlo senza aver capito di che film si trattava, un po’ ipnotizzato e un po’ disgustato.
Rileggendo i commenti precedenti rimango un po’ perplesso di fronte a parole come “documentario” e “mondo”. Ma davvero ci vedete del documentario o, peggio ancora, del mondo movie?
Ok, è un film con atmosfere realistiche, location autentiche e attori spesso non professionisti ma è comunque un’opera di fiction e non certo un documentario. Dato che poi è basato su un’inchiesta autentica va detto che, a maggior ragione, è proprio una ricostruzione dei fatti, il termine “documentario” mi sembra davvero fuori luogo (per tacere poi di “mondo”).
L’ho trovato un gran bel film, sgradevolissimo e sporchissimo, diretto con una mano davvero forte da un Lizzani molto aiutato dalle location milanesi e dalle attrici improvvisate che rafforzano l’autenticità del racconto.
Le sei storie delle ragazze sono tutte diverse ma raccontano lo stesso squallore, la stessa mancanza di fiducia nell’umanità, la stessa tristezza e alcune lasciano davvero il segno.
Bellissimo il finale, davvero feroce.
Il dvd ha un master brutto forte, letterbox, con graffi e spuntinature dall’inizio alla fine, decine di microtagli nei cambi scena e con un audio spesso disturbato. Però in qualche modo va bene lo stesso, anzi, forse sono le condizioni ideali per vedere un film simile.
Gli extra sono sorprendentemente buoni a livello di contenuti, i contributi di Lizzani e Giarda sono interessantissimi e il rullo delle scene hard è un contributo curioso che non mi aspettavo.
Giorgio hai visto la prima edizione raro o la seconda (sempre minerva)?
Il vecchio dvd Raro (quello “Storia segreta del cinema italiano”)
Il dvd Minerva e quello vecchio della Rarovideo sono comunque identici, a parte la cover ovviamente.
Rivisto il film, sempre più bello ad ogni re-visione. Idem per la musica di Morricone, da lacrime agli occhi…
Frase del film che mi sembra doveroso riportare sul forum, detta dal padre di Laura dopo aver scoperto che la figlia è stata bocciata all’esame a scuola: I donn hinn bon domà a fass ciulà
Perché è lei. Susanna Fassetta, solo 14enne all’epoca del film di Lizzani.
Riporto alla luce questo thread per porre una domanda.
Ho visionato tempo fa il documentario presente qui che credo essere, se non erro, contenuto extra del DVD Rarovideo del film…ora, verso il 29:55 Giarda fa riferimento agli inserti da lui girati in quanto ‘richiesti’ dai ‘paesi del nord’…non mi è chiara in proposito la posizione di Lizzani che, al 30:10 e seguenti, afferma: ‘Nessuno vietava di dire vabè, in certi paesi si può essere più nudi e crudi, quindi, con la mia autorizzazione…però se avessi saputo se questa cosa si sarebbe realizzata sarei stato assolutamente contro’. Se non ho scritto male riportando la frase, mi pare ci sia una certa ambiguità di fondo: il regista prima inizia un discorso, poi arriva alla conclusione opposta. Dunque, per quello che è dato desumere, secondo voi Lizzani era o non era favorevole all’utilizzazione di questi ‘rinforzi’ per l’estero? Grazie per risposte ed eventuali osservazioni
Penso volesse dire che lui sarebbe comunque stato contrario ma avrebbe gradito almeno di essere informato. Mia interpretazione, naturalmente.
Grazie per la risposta, anch’io ritengo plausibile questa interpretazione, per quanto il detto/non detto dai due - Lizzani e Giarda - a questo proposito nel documentario dà adito, a mio avviso, ad una serie di dubbi…
Altra cosa, non so se già dibattuta in questo topic - mi pare di no - o comunque altrove…dovesse essere una segnalazione già trattata in precedenza me ne scuso in anticipo…
In riferimento al segmento relativo alla storia di Gisella/Cristina Moranzoni, osservando le scene XXX del ‘threesome’ ad esso connesse potrebbe mica intravedersi la sagoma di Mark Shanon? Per la precisione mi riferisco al minuto 9:05 del montaggio delle scene hard estrapolate dalla pellicola (parliamo degli extra nel DVD Rarovideo). Ripeto, magari prendo una cantonata e/o scopro l’acqua calda, ditemi voi
Alessio Spina, ovvero chi non muore si rivede.
A suo tempo, come è scritto nel libro Luce rossa (pagina 32), il brano in questione è stato appositamente sottoposto all’attenzione dello stesso Shanon, il quale ha recisamente smentito di essere lui l’attore in questione.
Perfetto, Andrea: mi è sfuggito il passo e la memoria vacilla, visto che il libro lo consulto spesso :rolleyes:
Per chi volesse vedere la versione per la TV inglese…
[video]https://www.dailymotion.com/video/x4mvm0r[/video]
…e per chi morisse dalla voglia di vederlo in Russo