Oooops… meno male che almeno il regista me lo sono ricordato giusto…
Ho rivisto il film nel blu-ray Arrow (un altro film rispetto al dvd Medusa) e su questo punto ho pensato più o meno la stessa cosa: ma come, un simile virtuosismo e poi la metà del piano sequenza è sulle tegole??
Comunque, sarà che non lo vedevo da anni, ma mi è piaciuto moltissimo, pur avendo tanti difetti
All’epoca la louma crane era una novità tecnologica strabiliante. E nella stessa sequenza, la colonna sonora “esterna” al film, diventa parte della narrazione (uscendo dallo stereo). Una dimostrazione di grande padronanza tecnica di Argento.
^^^
Sì, ma tu non sei attendibile perché ti piacciono anche i tecnicissimi assoli hard rock del tutto fini a sé stessi
Comunque fa il giro della casa da un lato all’altro, difficile non passare dal tetto.
Si, diciamo che poteva indugiare meno sulle tegole e passarci un po’ più in fretta, oppure metterci qualcosa di interessante da vedere (un gatto che passa, la banderuola a forma di galletto che gira, l’antennista che inciampa e smoccola, l’intimo della vicina sospinto dal vento incastratosi sulla grondaia, …)
Mi frullava in testa questa discussione e, complice il fatto che non lo avevo ancora visto dal blu ray Arrow comprato tempo fa, l’ho riguardato ieri sera.
Sul film mi sono espresso più volte nel corso degli anni, ma ieri ho notato un particolare a cui incredibilmente non avevo mai fatto caso prima: nella sequenza in cui Lara Wendel finisce nella casa dell’assassino la si vede maneggiare gli appunti sulle vittime di quest’ultimo. Il foglio in primo piano riguarda la cleptomane Elsa Manni, e fra le varie annotazioni spicca un Mantenuta (uomo politico). Pensando al fatto che il personaggio fu interpretato da Ania Pieroni, amante di Craxi, mi viene difficile credere che la cosa fosse casuale.
Interessante notazione. Sicuramente non può essere casuale.
La RAI ha editato questo film in dvd e bluray in una versione restaurata e rimasterizzata. Qualcuno sa se si tratta della versione integrale?
Tante, troppe, copertine sono farlocche purtroppo. Non ho mai capito perché non fare copertine con la locandina originale. Mistero. Comunque il dvd l’ho visto a 12,99 € mentre il bluray a 17,99 € e se non è la versione integrale è una rapina
Copertina a dir poco orribile, ma non lontanamente paragonabile a quella perbenista britannica dal retrogusto natalizio, l’avevate mai vista?
Terribile!!!
Mi suscita, infatti, conati di vomito estetico…
Scorrendo tra la filmografia del compianto Marino Masè, ho notato che ha partecipato a Tenebre. Io non riesco a ricordare una scena in cui compare, per me non appare proprio. Qualcuno sa darmi una risposta?
a me non è mai parso casuale neanche il fatto che lara wendel finisca nella tela del ragno per via di un dobermann. mi è sempre parso una sorta di injoke maladolescenziale…
Appare nel ruolo di un giornalista TV, quando ironizza sul fatto che alla notizia dell’intento omicida del killer nei confronti del “Grande Corruttore” tanti politici hanno precipitosamente abbandonato Roma.
Lasciate perdere il prodotto italiano. L’edizione definitiva del film, è il 4k Arrow, che straccia tutti i dischi e master precedenti. Riguardatevi “Tenebre” così, poi ripensate a cosa è DIVENTATO poi Argento. E piangete…
Non è che ti confondi con Leonora Fani? Lo so che in Maladolescenza c’è un cane lupo (Xylot) ma non è così importante nella trama.
stessa cosa in tenebre. importante in una scena centrale ma non nella trama. il grado di separazione è il cane accostato alla wendel, al di là della razza (chiaro che contesti e situazioni sono differentissimi). sono abbastanza certo che sia un occhiolino voluto, al pari di quello della fine che fa franciosa (che è la medesima che fa 9 anni prima nel film di margheriti)
howevah:
e come sempre per il divieto ai 18 tocca rivolgersi a chi l’ha visto. nei flani dell’US era invece bello spesso.