Slasher/splatter che pare esca in dvd/Br anche in Italia pure in un’edizione deluxe lenticolare con extra a go go.
Questo Terrifier pare riprendere il clown assassino presente in un altro film.
Un maniaco agghindato da clown miete vittime la notte di Halloween.
Il film non è altro che un pretesto per mostrare una sequenza di efferatezze inaudite ultragore, ma assolutamente ben realizzate. Un tempo certi film indipendenti o a budget ridotto erano sinonimo di amatorialità e gli effetti splatter erano la loro croce e delizia. Resi purtroppo goffamente con effetti speciali sempre casalinghi, posticci, ridicoli, che se da un lato volevano essere il marchio di questi film, dall’altra ne erano il limite. Strappando risate, rovinando ogni intento serio che il film si poteva proporre
E’ incredibile invece come ormai anche i film a budget più contenuto possano fregiarsi di effetti speciali convincenti, che fanno sicuramente impallidire anche il nostro Stivaletti
Sembra che ormai ogni produzione, anche la più indipendente, abbia agli FX un Tom Savini o un Greg Nicotero.
Forte di ottimi effetti speciali il film spacca di brutto. Il clown assassino in malvagità fa sembrare Pennywise un innocuo scolaretto.
Se proprio devo fare un appunto, quasi 85minuti di film senza uno straccio di trama alla lunga rischiano di stancare un po’ anche il fan più accanito del genere. Forse un minutaggio di più snelli 70minuti di sangue e frattaglie sarebbero bastati
Boh, non mi ritengo soddisfatto, un film che poteva essere tranquillamente condensato in 15/20 minuti, 90 minuti di senza senso con ottimi effetti speciali e una nostalgica atmosfera retrò, peccato che manchi tutto il resto.
mi sa che nel cofanetto Midnight ci sono Terrifier 2 del 2022 e il prequel All Hallow’s Eve del 2013. il primo Terrifier del 2016 è uscito qua in Italia per la Cinemuseum
Te li raccomando, quelli. Sarà stata la solita edizione limitatissima, e costosa, come loro MAL costume . Però temo che Massi abbia ragione, e i signori della Midnight abbiano fatto le cose a metà. Inserendo , in tale cofanetto, “Terrifier 2” e il prequel del 2013. Senza dare, a noi poveri mortali, il primo capitolo sul clown sanguinario. In Italia, quasi mai fare le cose per bene, eh…
P.S. Come ho già detto in altro thread, considero la Cinemuseum alla stregua di delinquenti. Degli avidi farabutti, e profittatori…
È che Art mi riporta agli slasher migliori, o almeno più iconici. Già Freddy, a un certo punto, parlava troppo. Michael e Jason, zitti e muti. Si limitavano ad AGIRE. E il clown col rictus, è così. Niente parole, tanti fatti. E tanto sangue…
Re-visionato in attesa dell’imminente terzo capitolo.
Come la prima volta, continua a piacermi e mi fa venir voglia di vederlo ancora e ancora.
Sì, è praticamente il rifacimento del terzo corto che stava in All Hallows’ Eve.
Sì, invece di elaborarlo secondo i canoni classici dello slasher, quindi assassino con relativo trauma/evento scatenante la sua furia omicida, l’ha preso e gonfiato inserendo scene su cui non si svilupperà nulla e che non sottendono nulla (la gattara?!?).
Eppure nonostante ciò lo trovo un film affascinante, indubbiamente ben girato visto anche il budget dichiarato di 35k.
Gran parte del merito è sicuramente la caratterizzazione di Art, sia fisicamente che nell’interpretazione di David Howard Thornton. Monocromatico, dinoccolato, un viso che non è un clown bensì un mix tra un clown, una strega e un demone…perfetto e iconico; come nei fondamentali del genere, non si vede l’ora che appaia sullo schermo.
Riguardo la fotografia del film, in particolare i colori sparati, Leone dice che è stato un voluto omaggio a Dario Argento e Suspiria.
Che, però, se va avanti così rischia di fare la fine di Robert Englund o Tobin Bell. Due ottimi attori chiamati a ripetere sempre gli stessi ruoli. Vi basti sapere che ha praticamente partecipato solo a film horror e uno del 2022, The mean one, in cui interpreta il Grinch versione sanguinaria è stato diretto da un regista chiamato Steven LaMorte.
Se mr. Thornton riuscirà, a un certo punto della vita, a pagare il mutuo della casa dandosi esclusivamente al cinema horror, allora per lui non sarà stato tempo sprecato. Gli yankee, caro Rodar, hanno un pregio indiscutibile: a differenza dei nostri attorini, magari tanto “impegnati politicamente” e forse più bravi a firmare appelli (anche troppi, sovente inutili…) anziché a recitare, quelli sono PRAGMATICI. E davanti al soldo, hanno “the right attitude”. Semplice…
Considerando l’uscita ormai prossima del terzo capitolo, è giunto il momento di rivedere il primo Terrifier e recuperare poi il sequel: il film del 2016 l’ho visto due anni fa e, pur essendomi piaciuto, non mi aveva entusiasmato per alcuni ingarbugliamenti nella trama e le scene splatter erano sì violente ma in qualche modo me le aspettavo ancora più efferate.
Si vede che i miei dubbi verranno fugati dalla seconda parte dove -immagino- il connubio slasher/torture porn raggiungerà un equilibrio migliore e più sanguinario. Dopo averlo visionato tornerò a commentate sul topic apposito.
Visto ieri sera su prime video. Molto belli gli effetti visivi, ma il film non mi ha coinvolto. L’atmosfera è incredibilmente anni 80, mi ha fatto tornare in mente film come Blood dinner… Presenti anche gli altri capitoli ma Art il pagliaccio non mi convince per cui li passo.
malissimo. non sai cosa ti perso dalle 2x01 in avanti. cambia tutto. diventa drammatica, poi tragica e impazza il finimondo fino alla fine della quinta. stessa cosa terrifier. col 2 cambiano e vengono esasperate molte cose e il 3 non potrai che inforcarlo di conseguenza. la buona notizia è che sei sempre in tempo per concedere e concederti un ricorso in appello.