The Last of Us (Neil Druckmann, Craig Mazin, 2023)

Game Over

Mi reputo soddisfatto, una bella seria fatta davvero bene, personalmente mi sarei aspettato più clicker, la componente cordiceppata è stata ridotta veramente all’osso. Per me che giuocai il gioco, questo dettaglio è stato una delusione, ma per il resto in quanto serie TV promossa a pieni voti.

2 Mi Piace

Finita anch’io.
Premetto che non ho giocato il videogioco, e quindi non sapevo nulla della storia, che a quanto leggo è seguita abbastanza fedelmente nella serie.
Premetto anche che non vado matto per gli zombie, e il fatto che qui rimangano quasi sullo sfondo è quindi per me un plus.

Detto questo, la serie mi è piaciuta, al netto del fatto che sia la solita storia post apocalittica declinata con i-veri-mostri-sono-gli-uomini. E anche al netto del fatto che molte puntate siano slegate tra loro per toni e temi, quasi fossero dei mini film di diversi generi…ma questo penso dipenda più che altro dalla derivazione videoludica, e in un videogioco (soprattutto del tipo di TLOU) si cerca di variare le situazioni proposte al giocatore, piuttosto che di tenere una coerenza complessiva.

In generale la buona riuscita della serie dipende quasi interamente dal rapporto Joel-Ellie, anzi secondo me da Ellie, che è un personaggio complesso e sfaccettato, e portato benissimo in scena dall’attrice. Joel in tutto questo è un satellite che le gira intorno, pur senza volerlo, attratto dalla forza gravitazionale di questa ragazzina così forte e così fragile.
Peraltro a me Pedro Pascal fa abbastanza cacare come attore, ma nelle serie americane è di gran moda, e quindi amen…il suo personaggio poteva essere portato in modo molto più interessante secondo me.

Ora, soprattutto dopo il finalone, si aspetta la stagione due :slight_smile:

2 Mi Piace

Iniziata a vederla ieri sera grazie all’assenza della consorte, un buon inizio, ho apprezzato in particolare la scena di Jackarta e la scienziata a cui tremano le mani mentre tiene la tazza di the. Molto belli i clicker, unica cosa trovata stupida:

ma perché non si caricano di armi quando trovano il deposito con i Firefly morti?

Ma vabbè, anch’io non ho giocato al videogame quindi amen. Soddisfatto fino a d’ora.

1 Mi Piace

Molto bella la terza puntata, toccante la storia d’amore tra Bill & Frank, splendido l’utilizzo di On the nature of daylight di Max Richter, già regalataci di Scorsese in Shutter Island nel mix con This bitter earth di Dinah Washington:

Un po’ di scienza su questi funghi:

1 Mi Piace
1 Mi Piace

Finita ieri la seconda stagione, per me una mezza delusione. Unico vero punto di forza l’assalto a Jackson, per il resto molto ricamo e approfondimento dei personaggi, fino alla sesta puntata dove si fa decisamente flanella, tutta la parte a Seattle prevede un qualcosa che non arriva mai, quelli della Setta sono cool ma poco sfruttati, c’è anche Jeffrey Wright ma poco sfruttato pure lui. Poi alla fine cliffhanger che ti fa ancora più incazzare visto che la S03 arriverà chissà quando

Poi, vabbè, sono un sucker per i post apocalittici e aspetterò anche la prossima, ma ridatemi lo zombo che spacca tutto.

1 Mi Piace

Madò che palle comunque…quante sono le serie che conservano il loro livello qualitativo dopo la prima stagione? si conteranno sulle dita di una mano penso

Ovviamente escludendo quelle in cui ogni nuova stagione ha un arco narrativo a se stante, tipo True Detective ecc.

1 Mi Piace

Onestamente ne conosco parecchie, ma lo riservo per un altro thread. Ora, non ho mai giocato al videogioco, non so quanto arrosto ci fosse a disposizione, ma fare flanella per la maggior parte della stagione…ecco, no. O forse mi aspettavo troppo io, attendo i vostri giudizi.

Se il primo gioco funzionava molto meglio come serie, in questo caso è l’inverso. La storia gioca un po’ sul fatto che stai lì per fare bum bum e che l’unico modo per evitare di fare certe scelte è spegnere la console, ma in una narrazione seriale mi ha reso solo odiosi i personaggi.
Inoltre, finora ci sono piccole differenze che rendono sì la serie più appetibile per un grande pubblico ma ne diluiscono un po’ l’impatto:

Ad esempio, nel gioco Dina è molto più passiva, e quando rivela a Ellie di essere incinta quest’ultima non la prende benissimo. La psicologa che fa gli spiegoni è completamente assente, e i sottotesti (pur evidenti) non vengono spiattellati così. A memoria Ellie è anche un po’ più simpatica; il suo punto di vista è inframezzato a quello di Abby, che nel gioco è pure molto più maschiaccio/sbrigativa e meno psicopatica. Concentrandosi solo sui personaggi già noti per tutto questo tempo si perde di ritmo.

mi sembra di capire che essere totalmente digiuni di PS equivale a partire più avvantaggiati sul piano della godibilità e della sorpresa. a occhio sembrerebbe interessante, ma ora sono completamente assorbito da saul goodman per cui annoto per il futuro - magari per quando si decideranno a darle degna sepoltura con una stagione conclusiva. la cosa per me fondamentale è che non ricalchi, nei toni nei modi e nella forma, le modalità playstationare. in tal caso non mi ci metto proprio.

attendo.

2 Mi Piace

Sul piano della sorpresa sicuramente…visto che la S01 ricalca credo pedissequamente o quasi la trama del primo videogioco.
Credo, perchè pur essendo tuttora un videogiocatore attivo, non ho mai provato il gioco.
E la prima stagione me la sono comunque goduta abbastanza.
Il che non è poco per uno come me che non ama particolarmente zombie e affini.
Ma in questa serie, come noto, l’aspetto zombistico è quasi in secondo piano, e il tema è l’ormai forse abusato “i veri mostri siamo noi!!1”

La S02 però, visto quanto letto anche qui, la lascio per ora a tempi che (mai) verranno…vedi mio post nel thread sulle stagioni successive :wink:

1 Mi Piace