Tutto Jess Franco in dvd

Sette mesi fa, annunciavo l’uscita estera in br di “Sospiri”. Casualmente, a novembre uscirà tale film in DVD italiano. Per la Oblivion. Pure loro rinunciano a far uscire certi film in br? Brutto segnale…:confounded:

2 Mi Piace

Qualcuno ha preso il dvd Oblivion di SOSPIRI? Vorrei sapere se è una copia italiana con titoli italiani (nel qual caso da prendere assolutamente), o se invece è un master estero ritracciato con l’audio italiano preso dalla solita registrazione tv da Elefante. Grazie.

E’ la seconda cosa che hai detto. Master estero con audio italiano preso da chissà dove (non si sente male, comunque).

3 Mi Piace

Confermo. L’audio non è granché, ma il video è decisamente superiore al vecchio dvd yankee della Image. Un Franco abbastanza “controllato”, ma tutt’altro che disprezzabile.

1 Mi Piace

Molte grazie a entrambi.

1 Mi Piace

Ad aprile esce per Sinister, il dvd di La fille de Dracula, al prezzo super scontato di 26 euro. Affrettatevi prima che vada fuori catalogo!

In uscita a fine marzo per Fright Vision il dvd Le Viziose/ Demoniac…

3 Mi Piace

Uscito per la Oblivion, e in br(!!!), “Profonde tenebre”.:cocktail_glass::partying_face::+1:

3 Mi Piace

Prodotto molto valido, questo della Oblivion. Medesimo master utilizzato dalla Severin, fra gli extra l’intervista a Franco del 2008 presente nel disco yankee. C’è il doppiaggio italiano d’epoca, purtroppo un po’ “chiuso”, mentre l’audio originale è limpido e potente. Il solo vero appunto, riguarda i sottotitoli disponibili. In inglese,e realizzati in modo “fantasioso”: nel senso che non traducono i dialoghi nostrani, ma nemmeno quelli originali. Piccolo mistero Oblivion, per così dire. Ma rimane una label da seguire…:slightly_smiling_face::cocktail_glass::+1:

3 Mi Piace
  1. Bisogna dire che il dvd Sinister di LA FIGLIA DI DRACULA è molto meglio del vecchio dvd tedesco X-Rated.

  2. Tuttavia, è mai possibile che quasi tutte le uscite italiane contengano qualche errore? Negli extra dove si parla delle vicende italiane del film hanno confuso la società di Dick Randall (che con questo film non c’entra niente) con la società italiana quasi omonima di Carmine De Benedittis. Vorrei proprio sapere chi è l’incompetente che ha scritto queste note.

  3. In questo film Yelena Samarina è doppiata da Daniela Gatti. Invece il doppiatore di Alberto Dalbés è una voce nota ma che non riesco ad abbinare a un nome. Chissà che il saggio del Nord Est (il mitico Zardoz) non ne sappia di più… :wink:

2 Mi Piace

Questa mi giunge nuova. Mi risultava che “La fille de Dracula” fosse totalmente inedito sul mercato italiano. Di conseguenza, privo di doppiaggio. Che sia stato realizzato, magari negli anni ‘80, per qualche sporadico passaggio su scalcinate TV locali?:roll_eyes:
P.S. Mi tengo comunque il dvd tedesco. Quello Sinister costa un po’ troppo. Sulla sua valida qualità, ci credo. All’estero circolano da anni vari br. C’era solo da scegliere, per il consueto FURTO…:smirking_face::shushing_face:

2 Mi Piace

Il film in Italia ha una storia rocambolesca: uscito con le credenziali di un altro film, nessuno all’epoca (me compreso) si era accorto che si trattava in realtà di un film di Jess Franco. Il doppiaggio risale al 1981 e, ancorché affidato a voci di seconda schiera, oggi appare discreto (forse in confronto a certi sciagurati doppiaggi odierni).

3 Mi Piace

Come di consueto, dal grande Napoli c’è solo da imparare. Grazie mille :grinning_face::victory_hand::cocktail_glass:
P.S. Ah, in effetti ormai perfino certi doppiaggi “minori”, rischiano di fare gran figura, a confronto di tanti odierni. Con doppiatori che è lecito definire incapaci, a essere magnanimi. :-1: Tornando al film. Ci sono immagini relative a poster e locandine nostrane?

La storia è ancora più complicata di come l’ho semplificata sopra, perché il titolo SUPERSEXYVAMP - cioè il titolo con cui è uscito il film di Franco, ma nascosto appunto dai titoli di testa di un altro film spagnolo (di Klimovsky, per la precisione) - è stato a sua volta rubato da un altro film ancora, un hard francese di Payet che era stato bocciato in censura con altro titolo. Quindi i film usciti in Italia con il titolo SUPERSEXYVAMP sono due: uno mascherato da credenziali fasulle e un altro rubato abusivamente a un hard. Qui sotto c’è la locandina riferita al film di Payet, mentre in rete non ho trovato locandine del film di Klimovsky. Eppure una mini-trama pubblicata all’indomani dell’uscita del film di Franco poteva svelare l’arcano, se solo avessimo conosciuto il film di Jess, di cui però allora in Italia non si sapeva niente…

2 Mi Piace

Per inciso, il disegno del poster “riproduce” la coppia Calderoni-Hargitay in “Delirio caldo”. Il trionfo dell’originalità, proprio…:smiling_face_with_horns::smiling_face_with_horns::smiling_face_with_horns::face_with_symbols_on_mouth:

3 Mi Piace