Un bianco vestito per Marialé (Romano Scavolini, 1972)

[i][b]

Anno: [/b][/i]1972
Regia:
Romano Scavolini
Con: Giancarlo Bonuglia, Gianni Dei, Gengher Gatti, Edilio Kim, Ezio Marano, Luigi Pistilli, Shawn Robinson, Ivan Rassimov, Evelyn Stewart, Pilar Velazquez
Musiche: Fiorenzo Carpi

Visionato recentemente questo giallo atipico di Romano Scavolini del 1973. Vorrei sapere se esiste o se è prevista una uscita in dvd, dato che il film, oltre a vantare un cast di prim’ordine (Ivan Rassimov, Luigi Pistilli, Ewelyn Stewart aka Ida Galli, la Pilar Velazquez senza veli e la fantomatica Shawn Robinson) e una storia non originalissima ma affatto scontata (a cavallo tra …Il tuo vizio di Sergio Martino e il Polselli di Delirio Caldo), presenta persino una notevole colonna sonora ad opera di Fiorenzo Carpi coadiuvato da Bruno Nicolai come direttore d’orchestra. Le musche sono essenziali soprattutto nelle numerose sequenze descrittive e in quelle saffiche presenti nel film. Una vera sorpresa.

1 Mi Piace

Piace moltisimo anche a me;e devo dire che il master Shendene era davvero ottimo.Speriamo in un’edizione DVD decente,ma il fatto che su questo come su altri titoli della collana Morbosità incomba il marchio della Surf Video mi fa sudare freddo…

Film molto bello. Mi pare che il buon Rassimov recita nell’inedita capigliatura bionda che lo rende molto simile all’Odino della canzone tedesca Heino.

Magari rimembro male, ma aveva una sottile linea morbosa e malata che lo ricordo simile a Spasmo di Lenzi

E’ vero, anche qualcosa di spasmodicamente Lenziano in questo film e Rassimov è esattamente come lo ricordi tu, ossia un figurino tedesco con aspirazioni poetiche e sempre galantuomo;)

Grandissimo film!!!
prima o poi il cd con la colonna sonora di questo film e della coda dello scorpione li devo comprare

Fondamentale l’interpretazione del grande Gianni Dei che, ignudo, viene sparato a bruciapelo e piroetta nell’aria meglio di Carla Fracci.
Gran film, e c’ho pure il cd con la colonna sonora… tiè! :smiley:

strana sta cosa…io ho solo il cd con la colonna sonora completa de LA CODA DELLO SCORPIONE, edito dalla DigitMovies. Non sapevo fosse uscito un cd con entrambe le ost’s. La colonna sonora del film di Scavolini è da avere e da consumare…cercherò…

anche a me è piaciuto molto, nonostante qualche lentezza (soprattutto nella prima parte) e la prevedibilità del finale
ma l’ambientazione e l’atmosfera sono ottime e ci sono diversi momenti azzeccati
ma quanto è figo rassimov in questo film?

molto bello questo film di Scavolini, un gotico interessante e piuttosto morboso.

io ho la vhs Shendene… infine è uscita qualche edizione digitale?
temo di no, ma questo sarebbe un titolo che prenderei al volo.

All’estero non so, ma in Italia purtroppo edizioni digitali ancora nisba. Concordo sulle potenzialità espressive di Gianni Dei, anche se per me il meglio lo ha dato in Giallo a Venezia (rivisto un paio di sere orsono).

Piaciuto anche a me; parecchio inquietante e morbosamente tragico.
Pistilli azzeccatissimo. Rassimov biondo sta troppo bene anche secondo me.
Ottima ambientazione e musiche

Rivisto da poco, l’ho trovato un pò una cazzata senza un minimo di logica. La trama è di una pochezza imbarazzante, il finale scontato come i prezzi duranti i saldi e le uccisioni (specie quella della nera in piscina che prende una randellata in testa appena tenta di salire su), fanno un pò sorridere (tranne il tipo sbranato dai cani).
Per rivederlo dovrò aspettare che la vecchiaia faccia il suo corso con la memoria.

Sulla scarsa coerenza narrativa do ragione al Drugantibus, come sceneggiatore Scavolini ha dato ben altri risultati nell’ambito thrilling (basti pensare ad Amore e morte nel giardino degli dei, diretto dal fratello Sauro). Però questo giallo ha un fascino particolare, trovate come il bunueliano banchetto che irride all’Ultima Cena o i manichini nei sotterranei del castello continuano ad affascinarmi da quanto sono suggestive. Forse avrebbe dovuto osare di più, abbandonare l’idea di fare un thriller/gotico a tutti i costi e darci dentro con la cattiveria e l’umorismo nero (giusto per rimanere al cinema di Bunuel; soprattutto pensando a cose come Estasi di un delitto e L’Angelo sterminatore). Non so se Scavolini si sia trattenuto perchè gli mancava la capacità o per esigenze produttive; il fatto che in seguito abbia non dico rinnegato questo film ma comunque espresso pareri poco lusinghieri mi fa pensare che il risultato finale non sia quello da lui prospettato. A me comunque piace, anche per i suoi difetti.

Annunciato prossimamente in dvd per Camera Obscura

Audio italiano e sub tedesco e inglese.
Giorgio Brass facci sapere!

Abbiamo uploadato su youtube il trailer italiano.

//youtu.be/4vhKDb0rkec

Bel recupero, bravi! Già il master vhs Shendene era molto bello, siete riusciti a fare un’edizione digitale adeguata?

qualche data indicativa per l’uscita?

su facebook Camera Obscura ha annunciato di aver ricevuto il trasferimento e quindi ormai ci siamo direi… hanno anche postato uno screenshot

Nel frattempo abbiamo messo altri screenshot.
Abbiamo fatto rifare più volte il master perché non eravamo mai soddisfatti (e per questo ci vuole tempo) ma adesso ci siamo. Il master soddisfa le nostre richieste e i nostri standard quindi manca poco all’uscita.

La featurette con Scavolini contenuta nell’ormai imminente dvd Camera Obscura durerà circa 35 minuti.