Giorgio, ma la Stewart non l’avete intervistata, per caso?
L’ho cercata in lungo e in largo ma non l’ho mai trovata.
Sono anni che le vado dietro ma nessuno mi ha mai saputo dare sue notizie.
Mi pare di ricordare una sua recente intervista (uno-due anni fa al massimo), pubblicata su “Nocturno”. Non dovrebbe essere TROPPO irraggiungibile. A meno che lei non voglia farsi trovare…
Sì, era il dossier sulle Scream Queen o qualcosa del genere.
Ma forse era un’intervista di repertorio, adesso non ricordo.
Ah no, aspetta! Ora ricordo! L’intervista mi sa che era recente, adesso la Galli sta a Pantelleria, un posto troppo scomodo da raggiungere per fare un’intervista.
In ogni caso Scavolini è stato decisamente esauriente a proposito del film e, tra le varie cose, ha spiegato cosa intendeva con la sua celebre frase “Marialè è un film che meriterebbe di essere dimenticato”.
Allora avevo ragione, a dire che NON vuol farsi trovare! Comunque il film a me piace, e trovo la frase di Scavolini ambigua: il regista lo apprezza o lo “ripudia”?
Lo scoprirai nel dvd!!!
Nel dvd sarà incluso anche un rullo di 3 minuti contenente scene non montate nel film.
Le abbiamo trovate assieme ai materiali del film, c’erano dei pezzi di negativo che abbiamo fatto stampare e che contengono tre scene inedite (prive di audio). Sono versioni estese di scene presenti nel film. Nulla di clamoroso ma comunque interessante.
Fantastico! non vedo l’ora di acquistarlo
Data di uscita 1 GIUGNO, è già disponibile per il pre-order.
Elenco degli extra:
- Esoteric and cryptic: featurette con Romano Scavolini (35 minuti)
- Commento audio di Christian Keßler e Marcus Stiglegger
- Booklet
- Scene eliminate
- Trailer Italiano
- Galleria fotografica
Ricordo che il transfer del film è nuovo di zecca (e fatto per l’occasione) e che l’audio italiano è presente senza sottotitoli forzati.
I miei più grandi complimenti,soprattutto per le scene inedite !
Davvero l’uscita dell’anno !!
Ps per la stewart magari se si trovasse dove abita si potrebbe chiedere a lei di venire più vicina,un’intervista con lei per una qualsiasi futura uscita camera obscura o per altro sarebbe davvero fantastico,anche se però codesto dvd è già succulente così come è !
yeah!
su Facebook è stata annunciata l’uscita!!!
il dvd è già disponibile… si gode insomma. :rolleyes:
Prima recensione internazionale:
Il master sembra davvero eccezionale, complimenti!
Altra recensione internazionale:
http://www.mondo-digital.com/mariale.html
Il DVD è nuovamente disponibile ovunque dopo che il packaging della prima tiratura ha avuto un piccolo problema con la colla e l’abbiamo fatto ristampare.
Adesso il problema è risolto. Se qualcuno avesse una delle copie “fallate” mi contatti in privato e gliela sostituisco.
Se qualcuno è interessato ad avere il DVD senza passare per i soliti canali import mi mandi un PM.
Il dvd Camera Obscura presenta un master magnifico che mette in risalto la splendida fotografia di Scavolini (la scena del ritrovamento dei manichini nei sotterranei, completamente illuminata in blu, è davvero eccezionale).
Acquisto obbligatorio.
certo che rivedere Marialè nell’edizione CameraObscura è come vederlo per la prima volta!
e dire che cmq la vecchia, gloriosa, vhs Shendene si difende ancora bene, pur con tutti i limiti di una vhs.
mai vista la bellissima fotografia del film (opera dello stesso regista) tanto brillante e potente!
come da tradizione CO pubblica quella che possiamo tranquillamente definire la versione dvd definitiva di questo gioiello.
purtroppo non ho ancora avuto il tempo di gustarmi gli extra… e ovviamente sbavo per scoprire le scene inedite e soprattutto per conoscere il punto di vista di Scavolini sul film.
avendo però in passato ascoltato altre interviste, ho il sospetto che questo film non gli stia troppo a cuore… Scavolini è cmq un Autore e certe sue prese di posizione sul “genere” sono da sempre un pò troppo estreme eh eh eh.
magari, questa sera, quando lo ascolterò nella nuova intervista by FreaK-O-Rama scoprirò altri aspetti… lo spero.
perché Marialè è un film che merita tutta la considerazione possibile.
la trama non presenta nulla di troppo originale e il film sicuramente giunge a destinazione fuori tempo massimo… il gotico ormai era quasi scomparso.
ma probabilmente è (anche o soprattutto) qui che risiede il fascino più autentico del film, tralasciando per un attimo l’indiscutibile bravura del regista che dirige fotografa e gira in maniera ineccepibile… un pò lo stesso discorso che si potrebbe fare sul film di Martino a cui è impossibile non pensare tirando in ballo Marialè, ovvero Il Tuo Vizio.
Scavolini riesce a creare un’atmosfera decadente e marcia che sembra avvolgere il film e l’intero filone. ogni fotogramma emana una palpabile sensazione di deperimento, di “fine”, che non lascia indifferenti… scossa e destabilizzata poi dalle fiammate di violenza dell’inesorabile body count (gestito benissimo).
poi tutto precipita e la tragedia -nel senso più classico del termine- irrompe.
davvero un film bellissimo finalmente in dvd.
e, bisogna ribadirlo, un plauso a CO per l’ottimo transfer realizzato… una vera goduria.
adesso tocca al comparto extra che, non ho dubbi, sarà all’altezza dell’edizione.
me lo spolpo in serata :rolleyes:
LUNGA VITA A CAMERA OBSCURA!
ricevuto oggi e visto all’istante in serata
devo dire che, a parte l’ottima qualità del master come avete già detto, è davvero grandiosa l’intervista di Brass a Scavolini
anche se, a onor del vero, mi sembra che abbia avuto gioco facile con lui che parla a ruota libera ininterrottamente per 35 minuti!
il film, rivisto in queste condizioni, è bellissimo
come dice Tuchulcha, si ama anche per i suoi difetti
In effetti i tagli nella featurette sono pochissimi ma va anche detto che tutto era stato concordato assieme al regista nei giorni precedenti l’intervista. Il foglio che Scavolini tiene in mano contiene proprio la scaletta del suo “monologo”.
I miei soci impazziscono per questo film, io ammetto che mi lascia un po’ freddino anche se riconosco che colonna sonora e fotografia toccano livelli altissimi.
Una parola sul master… A volte ci rimproverano che ci mettiamo troppo tempo a far uscire i DVD. È vero, ma, per citare Joe l’idraulico, “ci vuole il tempo che ci vuole”. Questo perché i nostri master sono davvero NOSTRI nel senso che abbiamo sempre richieste precisissime per i laboratori che ce li forniscono e se non siamo soddisfatti al 100% li facciamo rifare anche 3,4,5 volte. Infatti siamo l’incubo dei laboratori
Il master del film è così perché l’abbiamo voluto noi (processo che costa tempo e soldi) e non perché ce l’ha mandato il distributore e ce lo siamo fatti piacere. Per noi è davvero importante puntualizzare questa cosa.
Tra l’altro fare uscire questo film è stato una specie di suicidio consapevole dato che c’è solo l’audio italiano (e non quello tedesco o inglese) e tanta gente non sarà interessata a vedere il film con i sottotitoli.
Qualcuno dirà: eh vabbeh il DVD farà un successone in Italia, allora… Macché, è la solita leggenda. Se un DVD come questo vende un centinaio di copie in Italia è già tanto.
Però noi lo sappiamo benissimo ancor prima di farlo uscire quindi non è un problema, ne siamo più che consapevoli.
In ogni caso grazie a tutti quelli che ci supportano e che spendono parole d’elogio per questa nostra produzione. :giorgiob:
ieri ho visto finalmente l’intervista al regista
intanto devo necessariamente segnalare le impagabili espressioni di Scavolini eh eh eh
Mefistofele gli fa un baffo!
poi, il tenore delle sue affermazioni è quello che mi aspettavo… ma alla fine direi che i suoi discorsi sono totalmente coerenti con la sua linea, e gli aneddoti che racconta sono spesso interessantissimi.
su Marialè effettivamente pensavo dicesse peggio… invece pur con tutte le sue riserve è carino nei confronti del film, e d’altronde gli riconosce i meriti oggettivi che vanno riconosciuti al film: fotografia in primis, e certe sue trovate…
che abbia manipolato pesantemente la sceneggiatura originale è abbastanza evidente per chi conosce il suo cinema. c’è un carico di “provocazione” e surrealismo grottesco (tutta la cena blasfema) che non lascia dubbi.
certo, Marialè non è un capolavoro… non tutto funziona sempre (incredibile la piroetta di Gianni Dei eh eh eh, il pupazzo sbranato dai cani!) Scavolini ha fatto di meglio, molto meglio, non ci piove; ma mi sento i sintonia con l’entusiasmo dei soci di Brass.
ha una sua magia questo film e Pistilli -soprattutto- è sempre un attore top, segna sempre un valore aggiunto.
rispetto poi ad altre affermazioni del regista, tipo “Full Metal Jacket è il peggior film sul Vietnam” o ancora “io ho creato la serie Nightmare” beh… preferisco glissare eh eh eh
ok che anche secondo me Full Metal non è il miglior titolo di Kubrick… però ci andrei cauto con certe affermazioni. ma ok, punti di vista. il suo su FMJ parte dalla riflessione sul cinema come “rappresentazione” e quindi falso, non vero etc
una riflessione che ovviamente può essere condivisibile o meno…
diciamo che Scavolini da un lato si propone come un regista fuori dagli schemi e quindi non interessato alle preoccupazioni del protocollo autoriale, dall’altro lato esprime una concezione totalmente autoriale… e quindi blindata in una visione ben precisa.
cosa legittima eh. ci mancherebbe.
tornando al disco CO, un’altra cosa che ho apprezzato molto è l’estetica dei menù… veramente di grande classe!