Uno dei miei polizieschi preferiti in assoluto. Sarà che Porel (ci manchi, Marc) e Lovelock insieme, per me valgono il prezzo del biglietto, Deodato è grandioso nel rappresentare una coppia, particolare, di poliziotti. Nessuna divisa, scene acrobatiche in moto, aria scanzonata, musica approppriata, belle donne (Silvia Dionisio splendida, come sempre :))… Veramente Ottimo con la giusta dose di cattiveria!
Un film molto più incisivo di tanti altri titoli ma piuttosto sottovalutato secondo me…La coppia Porel-Lovelock in gambissima anche se un pò troppo fotoromanzata.Nel complesso il ritmo è costante e senza cadute di stile.
Silvia Dionisio??? e che ne parliamo a fare? UNA DEA!
Visto che nell’altra sezione c’è un topic in memoria di Porel, ne approfitto per riesumare questo film che personalmente considero un cult. Eccezionale poliziesco ultra-violento come piacciono a me. I primi 10 minuti di film non me li scorderò mai, in particolare
quando i borseggiatori in moto tentano di rubare la borsa alla signora e questa non molla la presa. I borseggiatori insistono fino all’ultimo, addirittura infierendo sul cadavere della vittima per fregargli la borsa: questa è crudeltà pura! Poi non parliamo del mega-inseguimento, e infine quando Porel spietatamente spezza il collo al borseggiatore che si era salvato. Eccezionale.
Per me un grandissimo poliziesco, uno dei migliori per un ottimo Deodato.
Il dvd Raro mi è sembrato buono, e molto interessante anche il documentario in particolare per le interviste a Deodato e Lovelock.
Ascoltare i titoli di testa mentre canta Ray poi, per me, è un vero piacere… Quanti ricordi… Ormai lo sanno proprio tutti che è uno dei miei Preferiti (la maiuscola è d’obbligo)
Rivisto stanotte per la terza/quarta volta, è un film interessante ma un po’ atipico all’interno del genere. Secondo me la sceneggiatura di Di Leo ha qualche pecca, cioè il carattere scanzonato e guascone dei due poliziotti fa un po’ a cazzotti col la crudezza estrema del film, violentissimo.
Comunque ottimi gli attori, Silvia Dionisio che appare in due scene ma Deodato le riserva almeno 10 primissimi piani (eh, l’amour…), Bruno Di Luia coattissimo con occhialini viola e riporto allucinante, F.Citti doppiato da Amendola…
Solo le musiche di Ubaldo Continiello mi sono sembrate decisamente inadatte al tipo di film, godo al solo pensiero di cosa avrebbe potuto fare un Franco Micalizzi al suo posto…
Cameo di R.Deodato a inizio film (è l’uomo che esce dalla banca prima dello scippo mortale che dà il via all’inseguimento motociclistico).
Peccato che il DVD rarovideo termini senza i titoli di coda, con la scritta FINE appiccicata in modo evidentemente posticcio…eh va bè
ma visto che si parla molto di questa sequenza con inseguimento iniziale e giacchè mi sono rivisto il film poco tempo fa… ma è una mia impressione o ci sono alcune scene ripetute due o tre volte coi motociclisti che ripassano sempre dallo stesso posto??
Può essere. Tempo fa iochisono segnalava il finale posticcio, rimontato alla cazzo per l’edizione home video. Non so se abbiano fatto qualcosa del genere in altre scene del film, o se Deodato avesse proprio operato un taglia e cuci in economia.
io lo trovo bellissimo uno dei piu’ riusciti di tutto il poliziesco, certo la moto dei ladri era ben piu’ performante delle 2 dei poliziotti sulla carta
Finalmente ho visto per la prima volta questo film…mi sembra un film un pò troppo sopravvalutato ma nel complesso non è male…anche se la sceneggiatura di Fernando Di Leo lascia un pò a desiderare,serviva a mio avviso una storia più avvincente…doppiaggio superficiale…ma la regia di Deodato non si discute…come pure non si discute Marc Porel…bravissimo,praticamente ruba la scena a Ray Lovelock in tutto il film!e poi bellissima Sofia Dionisio…molto più attizzante della ben piu nota sorella Silvia!:D…comunque volevo chiedere a qualcuno che sicuramente ne sa piu di me…ma Porel aveva gia problemi “seri” di eroina all’epoca del film?
Non so, Porel venne arrestato a Roma per spaccio di droga nel 1981. Immagino che il problema fosse antecedente a quella data, ma non ho certezze.
Boh…a me negli ultimi film tipo “Il marchese del grillo” e “La pagella” mi è sembrato particolarmente spento…invece in “uomini si nasce” o “colpo in canna” sembra in forma…anche se nel documentario del dvd Deodato, senza scendere nei particolari, accenna nel dire che aveva grossi problemi…
Divertentissimo, violento, forse uno dei migliori polizieschi italiani. Buona la regia di Deodato e il cast: Porel (che fa impressione nella scena con il tossico mentre tiene la siringa) ruba la scena a Lovelock che sembra assente (si rifà nella colonna sonora con la sua stupenda voce), bravo Adolfo Celi, superlativo Citti (che è nato per fare il criminale romano, diciamolo!) però Renato Salvatori ex-povero ma bello come boss convince poco. L’inseguimento iniziale è ben realizzato ed è perfetto cosi’ com’è, unica magagna la colonna sonora, anche secondo me un bel brano funk di Micalizzi l’avrebbe valorizzato ancora di più. Peccato per il finale parecchio brusco e tirato via. Le avventure di questi Starsky e Hutch alla romana avrebbero meritato un sequel.
ho recuperato l’edizione raroVideo americana di questo film e anche se ancora non ho avuto il tempo per vederlo tutto ho controllato il master: avete presente il disco italiano?
un altro pianeta.
master anamorfico e con ottimi colori, decisamente un vero upgrade.
un pò come per E Tanta Paura insomma.
Come al solito… io comunque tornando in tema di questo film, l’ho sempre adorato… non solo perchè m’è sempre piaciuto Marc Porel come caratterista, ma poi l’ho sempre trovato bellissimo per tantissime scene oltre che per il notevole cast, infatti mi pare d’averlo inserito pure in una mia “top-ten” del filone!
Indiscutibile la maestria tecnica di Deodato, e del resto questo è uno dei quei casi in cui pubblico e critica (naturalmente quella di genere) andarono piuttosto d’accordo, accogliendo bene il film. Tuttavia, pur reputandolo interessante, a me non esalta proprio al 200%, come nei precedenti commenti che ho letto. Un po’ per la trama che mi pare davvero poca cosa, troppo inconsistente, addirittura priva di un vero finale; si mira più a caratterizzare i due protagonisi e a rendere il clima di degenerazione sociale (tant’è che qui tra “buoni” e “cattivi” praticamente non c’è differenza, e lo dice pure Celi quando descrive i suoi agenti), che a sviluppare un plot solido. Un po’ perché Porel/Starsky e Lovelock/Hutch (addirittura i doppiatori sono gli stessi del telefilm, anche se arriverà sulla Rai solo nel ‘79) dovrebbero essere simpatici e guasconi, ma in realtà risultano strafottenti e pure un po’ stronzi. Hai voglia a sdrammatizzare con battute, figliole a tette nude e gran ballate yankee di Lovelock, la ferocia gratuita addosso ai due poliziotti rimane, ed è sgradevole. In questo è vero che Uomini Si Nasce Poliziotti Si Muore è un film totalmente antieroico, privo cioè di quel manto di “sacrificio estremo” dei vari ispettori del polizziottesco all’italiana, che vanno per la spiccia ma giustificati dal degrado morale e civile. Porel e Lovelock sono sostanzialmente due sadici puttanieri, i cattivi li crivellano di colpi, le donne le piegano a 90 gradi (e naturalmente ci stanno tutte).
Certo, le due Dionisie da sole valgono il biglietto, anche se Silvia appare poco, è abbastanza castigata (ma sotto quel golfino il reggiseno non c’è…) e fa discorsi femministi stracciacazzi, mentre Sofia, all’opposto, è ninfomane.
Esce il 4 giugno per Dynit / Minerva.
Spero che sia il nuovo master e non una semplice ristampa…
Questa è bella, invece di stampare il nuovo master restaurato in HD che è uscito negli USA, Dynit / Minerva ha ristampato la vecchia edizione latterbox!! :mad
Questa è bella, invece di stampare il nuovo master restaurato in HD che è uscito negli USA sempre per Rarovideo, Dynit / Minerva ha ristampato la vecchia edizione latterbox!! :mad
e i titoli di coda ormai ce li scordiamo
Ma il nuovo Rarovideo Usa lo hai visto? Non è ok?
http://www.dvdbeaver.com/film3/dvd_reviews54/live_like_a_cop_die_like_a_man.htm