Vindicator - La guerra del Ferro aka Ironmaster (Umberto Lenzi, 1983)

aka Iron Master

In DVd dal 13 Marzo 2007 per la Flamingo Video.

Prezzo: € 12,90
Genere: Post Atomico
Regia: Umberto Lenzi
Cast: George Eastman, Elvire Audrey

Fonte: kultvideo.com

Questo film è mitico!
innanzitutto perchè ritroviamo nel cast la crème de la crème dei caratteristi italici e non, in secondo luogo perchè dopo western e polizieschi abbiamo modo di ammirare i nostri eroi nelle vesti di rozzi e violenti primitivi (ovviamente con tanto di parruccone e mutandone da “primitivo”).

Per la prima volta (e unica?) sugli schermi troviamo il protagonista Ela (il culturista Sam Pasco) che dopo la morte dei 2 capi tribù (Benito Stefanelli e il mitico Jacques Herlin!), causata dal cattivissimo Vood (il Montefiori!), decide assieme al resto della tribù di allontare George Eastman per il suo insano gesto.
Vood, cacciato dalla tribù e offeso dal valoroso Ela, si rifugia ai piedi di un vulcano e in una notte buia e tempestosa scopre il segreto del ferro. Molto presto nell’oscurità incontrerà una donna (Pamela Field!) che lo guiderà alla conquista del mondo per volere del Dio “El Ferro”… inizia così la sua scalata fatta di violenza e soprusi in nome della nuova arma (spade degne dell’Hattori Hanzō più in forma) ma il giovane e palestrato Ela non starà a guardare…

Cast, come dicevo prima, bellissimo, troviamo da Nello Pazzafini a Giovanni Cianfriglia, poi da citare sicuramente le due donne del film Elvire Audray (“Gusto il gelato giusto”) e la cattivissima Pamela Prati (qui con il nome Pamela Field), e infine il grande William Berger…

purtroppo, per quanto riguarda la colonna sonora troviamo dei Guido & Maurizio De Angelis low level, il loro tappeto sonoro risulta epico quasi quanto Marco Masini. :frowning:

ed ecco una locandina del film à la Conan

1 Mi Piace

stanotte ho avuto modo di vedere questo film di Lenzi, trasmesso su mediaset.
non l’avevo mai visto e le aspettative erano piuttosto basse ma devo dire che, tutto sommato, l’ho trovato godibile.
certo scopiazza a destra e a manca, però mi ha convinto ugualmente: è un buon esempio di exploitation.
Lenzi dirige probabilmente non al meglio, certi dialoghi sono improbabili… per non parlare delle capigliature di questi “barbari”…: allucinanti!!!
però il riassunto degli elementi topici dei generi saccheggiati funziona… ovviamente il modello base, l’archetipo, è Conan… se il cimmero conosceva il segreto dell’acciaio qui Montefiori scopre il segreto del ferro… e tra una “guerra” e l’altra, tra un sermone “pacifista” e un sermone “guerrafondaio”, a volte il film si muove come un cannibalico avventuroso senza cannibali ma con qualche doveroso schizzo di sangue.

cmq sì… divertente e piacevole.
di sicuro però: trascurabile.
:wink:

Ma che scherzi? :smiley:
Io l’ho trovato imbarazzante, come d’altronde quasi tutti i film di quel genere…ma da Lenzi francamente mi aspettavo qualcosa in più…

cosa?
è riuscito a far recitare in un unico film la maggiorparte dei caratteristi italiani con dei mutandoni di pelo (probabilmente pelo della pamela field!). cosa poteva fare di più? il sequel di Grunt di Andy Luotto?

1 Mi Piace

L’unica scelta “azzeccata” come donna primitiva è la pamelona…poi ricordiamo che lenzi in quel periodo doveva essere in crisi :D: Cicciabomba, Pierino la peste alla riscossa…

1 Mi Piace

sì sì ma infatti. “imbarazzante” è la parola giusta.
ma è proprio per questa ragione che l’ho trovato, anche, godibile… divertente e piacevole.

è exploitation spudorata, sfacciata, cialtronesca…
a me ha divertito…
ma vuoi mettere la tribù degli “uomini scimmia”?
un filmone gh gh gh:D

PS: probabilmente ho riso di più con questo film che con Attila Flagello di Dio;)

Un “Eroi all’inferno movie” con Pazzafini e Cianfriglia protagonisti e con quella gnocca della Prati merita di essere visto a priori.
Registrato ieri sera.

Inguardabile.
Con Cicciabomba il peggior Lenzi.

1 Mi Piace

A me invece e’ piaiuto parecchio ne son felice di aver preso, a suo tempo, il DVD
Il cinema di genere e’ anche questo, eppoi il cast e’ a dir poco stellare

una curiosità: Vindicator la guerra del ferro e Ironmaster la guerra del ferro sono lo stesso film? sono accreditati tutti e due a lenzi, le rispettive locandine portano lo stesso anno di distribuzione…
chi ne sa di piu?

Lo avevo trovato segnalato col titolo Ironmaster infatti. Sono 2 diversi titoli x lo stesso film.

Con un pò di ricerca ho svelato da solo il fatto…

il film è uscito prima come Ironmaster, non ha incassato pressochè niente, e nel corso dello stesso anno ('83) è stato rieditato come Vindicator.

3 Mi Piace

Prima di rispndere a un topic, è consigliabile leggere il primo post, quando la prima riga dice: “Vindicator aka Ironmaster” :slight_smile:

2 Mi Piace

dal topic non si evince se la qualità del dvd flamingo è buona o no
nonostante le critiche feroci al film vorrei infatti comprarmelo visto che si trova a 5 euro

Vai tranquillo Robby la qualità è buona il dvd flamingo ha un bel master…almeno quello :smiley:

In effetti il dvd si vede bene… mentre il film è al di là del bene e del male, davvero. Mi sarà addormentato 6 volte solo nella prima mezz’ora…

Lenzi fa quello che può montando campi e controcampi con primi piani di Eastman di qua ed immagini di un vulcano in eruzione (prese chissà dove) di là… insomma, un film da vedere solo se vi interessano i vari Cianfriglia, Torrisi, Pazzafini e compagnia bella.

edit - ah ah scopro ora che il protagonista, il marmoreo ex culturista Sam Pasco, è uno che ha fatto parecchio porno gay nei gloriosi anni '70… se cercate il suo nome su google vi spunteranno fuori delle foto clamorose :smiley:
Chissà come mai arrivò dal porno gay a Lenzi… mah

2 Mi Piace

Coi baffoni era davvero inquietante

un macello e mezzo della domenica anche per me, per metà goffa pantomima di conan il barbaro e per l’altra metà stropicciata cartolina de la guerra del fuoco con quel non so che di conquest di riporto.
godibile giusto con approccio trashista e spinello di maria alla mano.

1 Mi Piace

https://www.maniaco-deprebis.com/index.php?post/2017/05/Sam-Pasco

Qui un articolo su di lui. È in francese ma per chi non lo sa come me basta il traduttore automatico. Molte foto di nudo, ma nessuna pornografica (tra l’altro non sembrava particolarmente dotato). Un’altra cosa che viene da chiedersi è perché ad un moro con gli occhi scuri venne messa una assurda parrucca bionda e delle lenti a contatto azzurre. Pare essere morto nel 1985 per troppi steroidi assunti anche se rispetto ad altri suoi colleghi culturisti conservava un fisico abbastanza armonioso (non tipo i gemelli Paul per capirci).

1 Mi Piace