Anche “Comanchero” dovrebbe rientrare nel filone italo-disco se non erro…
Si si…italianissima Moon Ray produzione Martinelli…è si sente.
Oggi Andrea Barbi presenta a CENTO (Fe) “RADIO STELLA LIVE” con
Alberto Camerini, Den Harrow e Sandy Marton…
Grandissimo appuntamento con un altra memorabile tappa del “RADIO
STELLA LIVE” questa volta protagonista a CENTO (Fe) in Piazza
Guercino alle ore 21.00 con ingresso gratuito.
Protagonisti sul palco ALBERTO CAMERINI,DEN HARROW e SANDY
MARTON.Presenta la serata ANDREA BARBI.Prima del concerto sul palco
Filippo Verni D.J. Mess e Stefano Facchini presentano “Lo Scaldone”
versione Show Case della serata di ANIMA MIA.La direzione artistica
dello spettacolo è a cura di DIEGO FERRARI.L’evento è organizzato
nell’ambito della Fiera di Cento (Fe) da A.T. Pro Loco Cento e Radio
Stella.
che squallore!
poi Camerini sullo stesso palco con quelle due entità biondocrinite… bleargh!
Per chi ne fosse interessato segnalo questa stupenda webradio olandese, tra l’altro tra le migliori del filone, che trasmette 24h su 24 italodisco…lì e un genere di culto.
Radio Stad Den Haag http://www.radiostaddenhaag.nl/
A me non dispiace affatto: Den Harrow (solo Mad Desire), P.Lion, Ryan Paris, i Gaznevada (I.C. Love Affair), ne faceva parte anche il compianto Mike Francis (periodo Survivor)-ovviamente dieci spanne sopra gli altri-?
Non avete citato Vivien Vee (al secolo Viviana Andreattini) forse la migliore del genere, con alle spalle la produzione del maestro Claudio Simonetti.
Sentitevi Blue Disease 1983
E’ tratta dalla trasmissione spagnola Antologia de la edad de oro, ‘‘il meglio di’’ La edad de oro, programma che andava in onda nella Spagna degli anni 80 e trasmetteva esibizioni live di gruppi new-wave nei locali simbolo della movida madrilena, li’ ho scoperto i Paralisis Permanente o i Gabinete Caligari e un bel live, molto minimalista, degli Spandau Ballet del 1981 alla Rockola. Ogni tanto passa qualche cantante della Italo Disco, se interessa…
Beh si Mike Francis ne faceva parte sopratutto per la sua Survivor…ma cmq era un artista un attimino più di classe, nel senso che la sua non era musica Disco al 100%
Sinceramente Vivien Vee non mi è mai piaciuta, è durata abbastanza poco e le sue produzioni non son rimaste tanto nella memoria.Simonetti cmq negli anni 80 ha sperimentato molto sulla dance anche in pezzi da lui interpretati.
E ci credo! Face to face, heart to heart è un pezzone… si sa qualcosa di loro??? Rientrano nell’italodisco o no?
No sono tedeschi…rientrano molto di piu nel filone Eurodisco, sono particolarmente ricordati in Italia semplicemente perchè solo qui da noi diversi brani loro raggiunsero il 1 posto nelle classifiche.Cmq sono ancora in attività, spesso vengono anche in Italia in qualche festival revival anni 80. Hanno fatto molti pezzi davvero carini, ho tutti gli album e sono quasi tutti belli…si ispiravano parecchio ai primi Depeche.
a me piacevano moltissimo
CLIFF TURNER - MOONLIGHT AFFAIR
L’AFFAIR- SECRET EYES
bellissime
per non parlare di :
FANCY - BOLERO e
JOY PETERS - ONE NIGHT IN LOVE
stupende
Sentite questa spaghetti version di Billie Jean di MJ fatta nel 1983 da “Club House” progetto che aveva come cardini Luca Orioli (che molti ricorderanno con la sua Band a Passaparola di Jerry Scotti) e Silver Pozzoli (affermato corista italiano onnipresente in qualsiasi trasmissione, lo vidi anche a X Factor)…solo il genio italico poteva partorire un medley del genere e spopolare in Europa.
[flash]http://www.youtube.com/v/YCVmQ-6ylXQ&hl=it&fs=1&[/flash]
E invece pare che lavori un sacco:
Io sapevo che una botta l’aveva avuta da Linus & co. che gli avevano fregato Radio DJ. ma a quanto pare s’e` ripreso.
Andavo al liceo in Via Canonica, e per pranzo passavo spesso o da Sergio e Efisio o ad un altro bar all’angolo di Corso Buenos Aires, Tracy Spencer e Taffy le vedevi sempre, idem dicasi Jovanotti.
Ma guarda che su Wikipedia c’è la cornologia, di solito puoi recuperare quello che hai scritto in passato.
A me interessano parecchio…
Self Control sfondo negli States interpretata dalla compianta Laura Branigan, la stessa che porto
a livello planetario Gloria di Tozzi:
Vi segnalo un gradito ritorno all’Italodisco del mitico Ken Laszlo che ha realizzato per la “Iventi Records” (succursale del mega funclub italodisco I venti d’azzurro) un nuovo brano molto bello in pieno stile italo “Dancing Together”. Da notare che anche come voce è identico a 25 anni fa
L’italo disco, piccolo orgoglio nostrano…a me come genere piace moltissimo…peccato che,però, molte persone ricordino gli anni '80 solo per questo genere così di svago…no,quel decennio non è stato solo questo…
Per quanto mi riguarda, a parte P.Lion con “Happy Children”, ho amato tantissimo Carrara, già da allora, che ero piccolina.No, non con Shine on dance,ma con Welcome to the sunshine, che impazzò nella primavera e estate 1985…ve la ricordate?
Di Den Harrow il mio pezzo assoluto è Bad boy…cavolo,che pezzo…
E la Band of Jokes???“Let’s all dance!!!”…“siamo i 10 dj dalla puntina veloce…” e Kano con “Another Life”?
Poi ci metto tutto il carrozzone di Cecchetto di metà decennio, poi per finire,la seconda metà anni '80, con i personaggi di Dj Television, il primo Jovanotti (e forse più sincero)
Non vi posso fare un elenco…c’è parecchia roba,se mi viene in mente altro,aggiungo
Welcome to the sunshine, Baby Dancer e SOS Bandido sono i pezzi che amo di piu del mitico Carrara, i suoi dischi all’epoca erano vendutissimi in tutt’europa.
La Band of Jock ha fatto qualche pezzo carino, tra i membri c’era anche il mitico Federico l’olandese volante
certo che c’era l’Olandese volante!!!ma anche il simpatico e poi sparito Ronnie Jones e mi pare pure il compianto Leopardo Bum Bum.
Gli altri di Carrara non erano male,ma Welcome to the sunshine per me è davvero super,specie nelle parti non cantate…peccato che le radio non lo passino più da allora…
Italodisco su Der Spiegel:
http://einestages.spiegel.de/external/ShowTopicAlbumBackground/a7921/l0/l0/F.html#featuredEntry
Nuova produzione italo del mitico Savage (Roberto Zanetti)
Mi sono accattato in un cestone questa compilation
http://www.discogs.com/Various-Relix-Italo-Disco/release/1455291
qualcuno la conosce? mi è sembrata un ottimo modo per iniziare.
Questa è probabilmente la più vecchia raccolta mixata mai pubblicata in Italia (e forse altrove). Risale al 1974. Come si può vedere la selezione è mista non ci sono brani strettamente disco, che all’epoca era agli albori, e non c’è messaggio alla battuta (cosa che all’epoca ancora non si usava): praticamente ogni brano sfuma nell’altro (cosa che facevano la maggior parte dei disc jockey poi), ma come si può vedere dai due vinili non ci sono solchi di divisione. Da notare che ancora non esisteva il termine ‘dee jay’ è ancora si parlava di ‘shake’.