Caligola - Io, Caligola (Tinto Brass, 1979)

si ma è resa latente proprio da quella clownesca, che praticamente la sovrascrive e la sopravanza ogni 2x3. tanto più che a cannes è se non ricordo male passato quasi in sordina, senza sollevare polveroni. è una godibile ottica diversa, però secondo me snatura troppo la nequizia del caligola polimorfo perverso e tradisce anche un quarantennale immaginario collettivo per cui caligola è di base un porno-peplum.

aggiungici anche l’ipersaturazione cromatica che come già detto spesso sputtana la resa degli f/x sovraesponendoli anziché meglio occultarli (vedi in tal senso anche il make up di o’toole, qua palesemente farlocco)

.no vabè, ma è D E L I Z I O S A !! e se mai ce n’era una che risaltava il lato profondamente fanciullesco del personaggio e clownesco dell’insieme era proprio questa! capisco però che per motivi di incongruenza ritmica e più ancora di frammenti sonori andati perduti non si sia potuta usare nell’ultimate. io però nemmen dirlola trovo adorabile e riuscitissima (ti dirò che non mi spiace neanche il montaggio e la grana rovinata con le sue cadute di fotogrammi e i bruschi strappi, ma sono io che son malato per gli abbruttimenti d’usura - del resto anche le statue mutile son più belle in quanto tali, no?).
grazie centomila è una superchicca indispensabile!

1 Mi Piace

Era la scena che attendevo di più, visto che questo montaggio primordiale elimina tutte le inquadrature interessanti, e non si sono degnati nemmeno di fornirla come extra. L’audio in realtà sopravvive ed era solo danneggiato nel rullo che hanno usato per gli extra, non l’hanno inclusa perché, mi pare, gli effetti non erano soddisfacenti (ok, al prete si spacca la testa in maniera poco realistica, ma anzi rende la scena più surreale) e non gli piaceva la parte velocizzata (prodotta in camera, quindi non esiste del girato a velocità normale). Con questa versione hanno risaltato il lato buffonesco del film, ma non hanno avuto il coraggio di andare fino in fondo, quindi chissà quali altri elementi sono rimasti nel cassetto.

1 Mi Piace

vero, tutta la scena sembra quasi un sogno

secondo me molti più di quelli che pensiamo. time will tell.

Il doppiaggio italiano della prima edizione del 1979 è mai stato pubblicato in qualche edizione home video? È disponibile da qualche parte?

Nella descrizione di questo video

viene citato un “nastro pirata d’epoca” come “unica testimonianza della prima edizione italiana”. Qualcuno sa dove si può trovare questo nastro o questa edizione?

1 Mi Piace

Perchè non lo chiedi a chi gestisce quell’account YT?!?

2 Mi Piace

In realtà la domanda è interessante, e forse tra gli esegeti presenti in forum qualcuno sa la risposta…

Oppure @quidtum sottendi ed alludi ad una presunta inaffidabilità dello YouTuber in questione (che sinceramente non conosco assolutamente)?

2 Mi Piace

No, chi gestisce quella pagina scrive che ha usato quel nastro pirata come fonte per fare le comparazioni, ergo è cosa sicura che almeno lui ce l’ha

1 Mi Piace

la cosa è interessante perché a rigore se possiede la banda sonora del doppiaggio possiede per forza anche la fonte di provenienza, ovvero un bootleg della copia proiettata nel 79. personalmente lo trovo assai improbabile, ma non impossibile.

1 Mi Piace

Devo essermi perso qualcosa. Volete dire che il doppiaggio originale, cioè quello con Massimo Turci su M.McDowell, Alessandro Sperlì su J.Gielgud, Sergio Graziani su P.O’Toole, eccetera eccetera, non si trova su altri supporti? Oppure volete dire che c’è un doppiaggio ancora anteriore a questo? Mi giungerebbe del tutto nuova, ma non si finisce mai di imparare…

1 Mi Piace

per come l’ho intesa io si sta dicendo che lo youtuber de quo è in possesso della banda sonora integrale di tutto l’audio della copia proiettata all’epoca. il che dovrebbe a sua volta comportare il possesso di una copia del film come venne distribuito nell’estate del 1979. la qual cosa sarebbe una bomba.

1 Mi Piace

io ho capito questo dalla descrizione del video. In generale l’unico doppiaggio italiano disponibile sui supporti ufficiali vhs, dvd e blu ray è quello uscito nel 1984 come “Io, Caligola”, giusto?

1 Mi Piace

A me non sembra di ricordare così. Il doppiaggio di Io Caligola è diverso da quello di Caligola. Secondo me la copia che dite voi potrebbe interessare, come dice schramm, in quanto “copia del film come venne distribuito nell’estate del 1979”. Ma il doppiaggio non c’entra, sopravvive anche altrove. Almeno così la capisco io.

Zardoz, se hai sottomano una qualsiasi versione di Caligola, tranne quella della riedizione Io Caligola, se hai voglia vedi un po’ se ha il doppiaggio storico di Turci, Graziani, ecc. A me sembra proprio di sì.

3 Mi Piace

Rispondo subito. Ho il br spagnolo, con audio italiano. La versione di 156’. In alcune parti, il doppiaggio italiano è proprio assente. Per il resto, abbiamo Turci, Graziani, Sperli al loro posto. Onorato su Guido Mannari. Attenzione invece a Bonacelli e Steiner: sul primo, a volte c’è la voce di Luciano De Ambrosis (quindi è il ridoppiaggio 1984). Il secondo invece, prevalentemente doppiato da Colizzi, talora cambia e “passa” a Dario Penne. In quanto alla Savoy, talvolta la sentiamo con la voce di Isabella Pasanisi, che NON la doppiò nella prima versione uscita in sala.
P.S. Chiedo scusa se ho fornito un inadeguato o insufficiente numero di informazioni. A differenza dell’impareggiabile Napoli, sono solo umano…:wink::innocent::blush::victory_hand:

2 Mi Piace

Grazie Walter, sei stato un fulmine :grin:. Quindi ricordavo bene e il doppiaggio storico esiste anche su altri supporti (ameno in parte, nella versione che hai controllato). Nella versione uscita al cinema Bonacelli e Trieste avevano la loro voce, invece nella riedizione Bonacelli era appunto doppiato da De Ambrosis e Leopoldo Trieste da Vittorio Stagni.

3 Mi Piace

quindi, a quanto ho capito, solamente il video dell’edizione blu ray spagnola è identico al Caligola uscito nel secondo disco della vecchia edizione Minerva Pictures, quello solo in lingua originale con i sottotitoli italiani. Nell’altro disco Minerva, il primo, c’era un riversamento di Io, Caligola. Invece questa edizione spagnola in blu ray è una fusione delle due edizioni perché usa il video di Caligola e l’audio di Io, Caligola, adattato in qualche modo. Giusto?

2 Mi Piace

Esattamente. Il master, è quello della versione lunga. Il doppiaggio nostrano, include entrambe le edizioni. 1979 e 1984. Un patchwork assurdo, ma “inevitabile”. Ed efficace, per una adeguata visione da “cine-curioso”…:+1::cocktail_glass::smiling_face_with_sunglasses:

3 Mi Piace

Quindi, riassumendo: il doppiaggio storico (1979) esiste, e nelle varie edizioni video, che hanno un montaggio e una durata differenti, è stato adattato ai vari master, prendendo pezzi del ridoppiaggio 1984 laddove le scene non coincidevano con il doppiaggio 1979. Un’operazione “Frankenstein” fastidiosa, ma almeno ci consente di ascoltare il doppiaggio originale, molto migliore di quello della riedizione.

3 Mi Piace

a quanto ho capito la riedizione Io, Caligola uscita nel 1984 aveva un ridoppiaggio parziale. Così è scritto nella descrizione del video che avevo linkato, poi non so se sia vera questa cosa.

1 Mi Piace

Entrambi i doppiaggi (1979 e 1984) sono stati diretti da Ferruccio Amendola. Ma ad esempio John Gielgud, che nel 1979 era doppiato da Alessandro Sperlì, nel 1984 è doppiato (non so dirti se sempre o solo in alcune sequenze, dovrei rivedere tutto il film) dal redivivo Roberto Villa.

Comunque, vedo che in rete circolano notizie contraddittorie (come succede spesso quando si parla di doppiaggi e doppiatori). Ad esempio alcune fonti (non sempre attendibili) dicono che nell’edizione originale T.Ann Savoy era doppiata da Isabella Pasanisi, cosa che l’esperto Zardoz, nel suo post sopra, invece nega. Altrimenti chi doppiava la Savoy nella prima edizione?

2 Mi Piace

Adesso i dubbi ce li ho io. E qui mi rivolgo proprio al Napoli. La Pasanisi, sulla Savoy, c’è. Dovrei controllare con attenzione e orecchio teso, se in effetti è presente anche un’altra doppiatrice. Potrei essermi sbagliato. Come dicevo, sono umano…:blush:

2 Mi Piace