BREVE INTRODUZIONE FILOLOGICA ALLE DIVERSE VERSIONI DELL’OPERA
Il film nasce come dramma storico scritto da Gore Vidal, di cui è disponibile la sceneggiatura originale (extra boxset Arrow).
Prima delle riprese, Brass, McDowell e Ted Whitehead riscrivono completamente la sceneggiatura, e quest’ultima è quella che è stata effettivamente girata.
Brass viene estromesso dalla post-produzione durante il montaggio. Guccione monterà una sua versione stravolgendone l’ordine cronologico, eliminando molte scene e inserendo degli spezzoni hard da lui girati appositamente.
Pochi anni dopo, il co-produttore Rossellini fa uscire Io, Caligola, nuovo montaggio basato sulla copia lavoro di Brass e sulla versione Guccione.
Nel 2024 esce “Ultimate Cut”, rimontaggio a partire dal girato originale che ne ripristina l’ordine cronologico e molte scene inedite (ma non tutte), e il prologo (mai girato) della sceneggiatura di Vidal proposto in animazione.
VICENDE DISTRIBUTIVE E GIUDIZIARIE CHE HANNO PORTATO ALL’ESISTENZA DELLE DIVERSE VERSIONI DEL FILM
Tinto Brass, dopo essere stato estromesso dal progetto nell’aprile 1977, intraprende un’azione legale nei confronti della produzione, che stava realizzando un secondo montaggio del film. La situazione resta bloccata fino al luglio 1979, quando la pellicola può essere finalmente presentata alla commissione censura che rilascia il nullaosta con divieto ai minori di anni 18, richiedendo il taglio di due sequenze (per un totale di 22 metri). L’opera esce finalmente al cinema in Italia col titolo “Caligola” nel novembre 1979, ma dopo pochi giorni viene sequestrata per oscenità in seguito alla denuncia sporta da due deputati del MSI. Dopo un lungo iter processuale il film viene riconosciuto osceno, ne viene ordinata la confisca e tutte le copie positive realizzate per la distribuzione italiana vengono distrutte. Il produttore italiano del film, Franco Rossellini, cerca di salvare il salvabile e realizza un nuovo montaggio dell’opera eliminando parte di quelle scene che avevano determinato il sequestro del 1979. Nel marzo 1984 questa nuova versione dell’opera, intitolata “Io, Caligola”, riceve il nulla osta per la proiezione in pubblico col divieto ai minori di 18 anni.
Nel frattempo, indifferente alle vicende giudiziarie italiane, lo sfruttamento commerciale del film all’estero ha proseguito indisturbato.
ELENCO FILOLOGICO DELLE VERSIONI ESISTENTI
(1): Copia lavoro Tinto Brass
Montaggio grezzo mai ultimato, presumibilmente completato fino alla fine della macchina tagliateste. Alcuni frammenti in bianco e nero sono inclusi negli extra del boxset Arrow e nel documentario “Mission: Caligula”.
(2): Copia lavoro Russel Lloyd:
Primo tentativo di montaggio da parte di Guccione. Diversi spezzoni presenti tra gli extra del boxset Arrow, inclusa una scena assente in tutte le altre versioni.
(3): Copia lavoro montaggio Guccione
Uscita brevemente sul sito della Penthouse. Quasi identica a (4), include qualche inquadratura in più da (1) (in bianco e nero) e audio completamente in presa diretta.
(4): Montaggio Guccione (Ignoti-Lloyd-Baragli?)
La versione più comune, con inserti hardcore, uscita al cinema in Italia. Contiene alcuni pezzi di (1).
(5) Montaggio Guccione R-Rated:
Versione accorciata di (4) senza gli inserti hard, include un paio di inquadrature in più non presenti in nessuna altra versione. Esiste su DVD australiano.
(6) Rimontaggio Rossellini (Io, Caligola):
La prima parte si basa su (1), accorciandola sensibilmente e prendendo varie scene da (4). Dopo la macchina tagliateste, è una versione accorciata di (4). C’è anche un’inquadratura extra durante la morte di Drusilla inedita in tutte le altre versioni. Inclusa nel cofanetto Umbrella della Ultimate Cut. Il DVD CVC ha un paio di inquadrature in meno, tutte da (1).
(7) VHS U.Mida Films:
versione spuria realizzata per questa edizone home video, che mescola parti di (6) e di (4)
(8) Rimontaggio Arrow:
Versione rielaborata di (4) privata degli inserti hardcore, ripristinando l’ordine cronologico di (1) e includendo qualche inquadratura dal girato grezzo.
(9) “Ultimate Cut”:
Rimontaggio ex-novo a partire da take alternativi non utilizzati in nessuna altra versione attualmente reperibile; ripristina l’ordine cronologico di (1).
EDIZIONI HOME VIDEO CONSIGLIATE
(4):
Vecchio master HD:
BluRay Arrow (USA/UK)
Nuovo master HD da interpositivo:
Blu-ray M6 (FRA)
BluRay Umbrella (AUS)
(5):
Dvd australiano (label a noi ignota)
(6):
VHS L’Espresso (ITA) (integrale)
DVD CVC (ITA) (brevissimi tagli nelle scene tratte da (1))
Blu-Ray Umbrella (AUS) (integrale, master HD)
(7):
VHS U.Mida Films (ITA)
(8):
BluRay Arrow (USA/UK)
(9):
Blu-Ray Divisa (SPA)
Blu-Ray Drafthouse (USA)
Blu-Ray Umbrella (AUS)
Blu-Ray Tiberius (GER)
A cura di @Kakyoin , @A_N e @Frank_n_Furter (01/08/2025)