Canello trombettista alla bersagliera in “Agente S03: Operazione Atlantide”
Volevo segnalare una scoperta che mi ha fatto molto piacere fare.
Dopo anni di ricerche ho finalmente trovato il nome del prolifico generico che ne il secondo tragico fantozzi ha un ruolo che ho sempre trovato cult:
Richard J Dunne che interpreta il povero giocatore di poker al casinò al quale Fantozzi porta sfortuna, scimiottando la formula scaramantica del Semenzara, nel video al secondo 36:
https://www.youtube.com/watch?v=HxfwlFAFUX0
Dunne appare non accreditato in decine di film, e tra i suoi ruoli più grandi va segnalato quello del direttore della C.IA. in FACCIA DI SPIA (1975) di Ferrara.
Risulta accreditato solo 3 volte, in Daisy Miller (1974) , ruolo minuscolo
nello sceneggiato k2 +1 (1971) un ruolo molto grande
Kidnap in rome un film di Hong Kong, girato in Italia
Se siete interessati ai suoi altri ruoli:
http://thrilling.forumfree.org/index.php?&showtopic=120&st=0
Uì, uè, uà, la fortuna non va là!
Ottima scoperta, Mauro.
Ottima a dir poco.
“A ue ui la fortuna non va lì”
Grande lascito di un grande cinema di anni decisamente migliori di quelli attuali.
Dal momento che vedo interesse, voglio presentare altre due scoperte abbastanza recenti, che meritano di essere segnalate:
La prima è Giuseppe Ravenna, un generico presente dappertutto tra gli anni 60’ e la fine degli anni 70’ (finora l’ultimo film in cui l’ho trovato cronologicamente parlando è del 1978 Le braghe del padrone).
E’ accreditato in Colpo di stato di Salce, dove ha un bel ruolo, quello del il generale De Lorenzo,e come potrete notare Salce ha fatto un ottima scelta, per quanto riguarda la somiglianza (monocolo compreso):
qui al minuto 1’05’27
https://www.youtube.com/watch?v=ojvXHoHEhXo&t=2984s
e qui il generale:
Ravenna ha un bel ruolo parlato in Italiani! È severamente proibito servirsi della toilette durante le fermate come concorrente del quiz.
Da segnalare come una delle cariatidi nel finale di SIGNORI E SIGNORE BUONANOTTE, e un ospite al party del Secondo tragico fantozzi, e un piccolo ruolo parlato nell’episodio di Dorelli di Spogliamoci così senza pudore, insieme a Filippo Perego, nella stanza del morto interpretato da Simone Santo.
Assiduo frequentatore del giallo all’italiana, va segnalato nelle 4 mosche, dove chiede a Lionello di accendergli la sigaretta, durante la mostra di arte funeraria, e nel Profumo della signora in nero, dove interpreta un uomo anziano al parco che saluta la Farmer e l’amica.
Inoltre in quegli anni non c’è praticamente film con scene di party, dove lui non appaia, giusto per citarne alcuni è al party a casa di Sordi in Il prof dott Guido Tersilli primario…, Io e lui con Buzzanca, Paolo il freddo con franchi etc.
E più passa il tempo, più ruoli trovo (nella filmografia che metto ora, mancano almeno 5 o 6 ruoli che ho trovato in questi giorni, quindi pensate un pò voi !!!)
Qui la sua filmografia completa:
http://thrilling.forumfree.org/index.php?&showtopic=518
E il secondo uno dei miei preferiti, un generico che ho cercato per anni, e che finalmente ho identificato grazie al libro Fellini’s face, dove ha una bella foto: ANTONIO MARCOLINI
Questo simpatico signore a partire dal 1962, fino al lontano 1982, appare DAPPERTUTTO, in qualunque genere di film, sceneggiato etc.
Non smetto di trovarlo in praticamente qualunque film veda, ormai veleggia per i 50 ruoli, e siamo solo all’inizio
Per citare alcuni ruoli: è il notaio in Bluff (1976), un vicino che si lamenta ne LA SUPPLENTE (1975), un ruolo molto simpatico in La liceale il diavolo l’acquasanta, nella simpatica scena dove Banfi deve fargli una puntura, ma purtroppo affida il compito alla moralista sorella della moglie, che chiudendo gli occhi inserisce la siringa nella testa del povero banfi
Qui al minuto 1’04’49 la scena:
https://www.youtube.com/watch?v=qLjMoyWI5Ao
Antonio appare anche in molti gialli, ne La tarantola dal ventre nero è un uomo fuori dal negozio dove è stata uccisa la INCONTRERA, nelle Sette orchidee un uomo all’aereoporto.
Ha un ruolo parlato con Montesano nel finale di Tutto suo padre come nazista irriducibile, lavora per Fulci nell’Onorevole piacciono le donne, dove è l’ambasciatore all’aereoporto a inizio film, ospite al ricevimento ne La traviata (1968) e in Daisy Miller (1975), ha due bei ruoli in due western: Lola Colt (1967) e una Colt in mano al diavolo.
Qui la filmografia completa:
http://thrilling.forumfree.org/index.php?&showtopic=479&st=0
Qualcuno riesce a capire se l’attore che appare nel primo Fantozzi cioè Giuseppe Terranova (nella prima foto) è lo stesso che compare nei funerali di “Fantozzi in Paradiso”? è quello accanto a Pina, avendo una somiglianza fisica molto simile me lo sono sempre chiesto.
Così, a sensazione, mi verrebbe da dire di no (in primis, perché manca il “buchetto” sul mento).
Nella foto non si vede bene, ma la somiglianza si vede soprattutto nei movimenti, in particolare nelle scene del primo funerale, bisogna vedere il video.
non ho lo screenshot ma Mirko Baiocchi (il maestro Canello) appare anche in Sciuscià.
è uno dei preti che portano il proiettore in carcere.
qualche giorno fa ho visto un giovanissimo Mirco Baiocchi ne “Il ponte dei sospiri” del 1940, ovviamente suonava.
purtroppo non ho lo screenshot.
Maestro Canello in Donne, amore e matrimoni di Roberto Bianchi Montero.
È accreditato in entrambi i film, per cui si direbbe la stessa persona.
Non mi pare che nei titoli di Fantozzi in Paradiso sia accreditato però.
Eccolo a destra:
il giovane Canello appare in tantissimi film anni 40 sia come musicista che come ballerino, però non mi sono segnato i titoli
Ho guardato su IMDB.