Sì è il numero 1
Grazie.
Grazie, anche a te. :smt039
Sì, confermo che è la ristampa del numero 1.
7 pagine di speciale su Maurizio Merli: 5 di intervista a Stelvio Massi, 1 di filmografia Massi-Merli, 1 con le critiche dell’epoca.
Grazie delle informazioni. Mi metto subito alla ricerca!
Pare non corresse buon sangue tra Merli e Milian… Qualcuno me lo conferma?
Ho letto da qualche parte che nella scena finale di " Roma a mano armata " ( faccia a faccia Gobbo- Tanzi ) Milian prese realmente a calci Merli tanto che scoppio’ una mezza rissa tra i due sul set…
Vedasi…
http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=95
Sempre su Maurizio Merli… Gossip, diciamo così…
http://blog.libero.it/CastChannel/view.php?id=CastChannel&pag=2&gg=0&mm=0
Mi sembra che su queste pagine non si sia mai parlato del fatto che Merli trascorse quasi un anno in prigione.
A dire il vero è una cosa di cui non si parla molto.
Deodato mi raccontò un po’ di cose su questo fatto…
Stando ai ricordi di Lenzi, probabilmente Tomasse non l’aveva fatto apposta a menare sul serio Merli. E’ che in questo tipo di scene non sapeva muoversi, a differenza degli stunt di professione che riescono a fingere le scazzottate perchè sono allenati.
Condividi cristianamente con noi, no?
Ok, vado a memoria…
Il ruolo di Merli in Fenomenal e il tesoro di Tutankamon sarebbe dovuto essere più consistente. Nel film infatti Merli fa poco più che una comparsata.
Deodato mi ha raccontato che poco dopo l’inizio delle riprese (quando Merli aveva girato solo una scena) ricevette la chiamata di un commissario di polizia che gli chiedeva se conoscesse Maurizio Merli. Deodato ovviamente rispose che stavano girando un film assieme e il commissario gli disse che Merli non sarebbe più potuto andare sul set perché stava per essere arrestato per aver aggredito una donna che l’aveva riconosciuto…
Merli così passò quasi un anno in prigione.
Se non sbaglio tra l’altro Merli in prigione ci finì anche nel 1969 per uno scambio di persona
L’anno dopo, quindi…
Chi ne sa di più?
…Di qui in poi l’apparzione famosa del 1969 a Un Volto una Storia di Antonio Lubrano dove racconta le sue vicissitudini in carcere, un odissea tragica per uno stupido scambio di persona che lo porterà nelle carceri di Bologna, Roma, Milano e Firenze.
http://www.ciaweb.tv/index.php?option=com_content&task=view&id=24
Quindi sembra che sia stato in prigione una volta sola, per questa presunta aggressione. E sembra che, contrariamente a quanto mi ha raccontato Deodato, ci sia stato più di un anno.
Niente di nuovo sotto il sole. La notizia della carcerazione di Maurizio Merli era già apparsa nell’articolo “Maurizo Merli commissario cult” di Matteo Norcini (Amarcord settembre -ottobre 1996, riferimento a pag. 30), dove, tra l’altro, si parlava anche del programma televisivo di Antonio Lubrano.
Di questa disavventura, oltretutto, esiste anche una testimonianza diretta di Maurizio Merli sul settimanale Oggi.
Questo è l’articolo di LA REPUBBLICA dell’11 marzo 1989 sulla sua morte:
E’ MORTO MAURIZIO MERLI
11 marzo 1989
ROMA E’ morto ieri, dopo essere stato colto da malore mentre giocava a tennis, l’ attore 49enne Maurizio Merli. Trasportato in ospedale l’ attore non ha più ripreso conoscenza. Nato a Roma nel 1940, Merli doveva la sua fama soprattutto al ruolo di Garibaldi interpretato in uno sceneggiato televisivo dei primi anni Settanta, e al personaggio del poliziotto-giustiziere più volte incarnato in una serie di film di largo consumo. Di solito classificato tra quegli attori che, grazie a un passato atletico e alla bella presenza, si sono affermati soprattutto per le loro prestazioni acrobatiche attraverso i generi cinematografici che di volta in volta hanno conquistato le platee popolari, soprattutto il western prima e il poliziesco d’ azione più tardi, Merli, prima di raggiungere la notorietà aveva accumulato una lunga esperienza di uomo di spettacolo versatile e multiforme. Formatosi all’ Accademia d’ Arte Drammatica, aveva debuttato con un piccolo ruolo nel Gattopardo per essere chiamato subito dopo dalla Rai, nel ’ 64, per I camaleonti di Zardi-Fenoglio. Contemporaneamente recita nella rivista I trionfi con Dapporto e inizia a lavorare anche in radio. Ma il teatro sarà a lungo la sua attività principale. Un periodo che culmina con la partecipazione a quello spettacolo epocale che fu, nel ’ 68, l’ Orlando Furioso di Luca Ronconi. Infine la grande occasione televisiva. Nel 1972 Merli viene scelto per interpretare il giovane Garibaldi nello sceneggiato che Franco Rossi dedica al periodo sudamericano dall’ Eroe. Dopodiché inizia per l’ attore la stagione delle maggiori gratificazioni cinematografiche; quella di film intitolati Il commissario di ferro, o Un poliziotto scomodo, o Napoli violenta, soprattutto sotto la direzione di Stelvio Massi. Nell’ 84 gli era stato affidato il ruolo dell’ amante di Lady Chatterley in una versione italianizzata del romanzo di Lawrence intitolata Priest of Love.
Cioè Merli nel 69 s’è fatto 1 anno di carcere per uno scambio di persona? Con l’aggressione quindi non c’entrava nulla?
La Stampa di Torino diede così la notizia della scomparsa di Merli:
immagine persa
Non una parola sui film polizieschi.
Una vergogna che non si faccia nemmeno accenno ad uno tra tutti quelli da lui interpretati , evidentemente venivan considerati " trash " , però ritornando in tema , io lo considero l’icona per eccellenza del genere…e poi , lessi ma non ricordo dove , che lui aveva la passione del bricolage…e , la cosa mi colpi’ per il fatto che era un hobby molto diverso dal tipo di personaggio che ero abituato a vedere…logicamente poi è un hobby come un altro e , spero tanto un giorno di poter andare nel cimitero dove è sepolto , visto che era e rimane uno dei miei attori preferiti di sempre !
Ragazzi,
Maurizio Merli abitava dietro Via di Vigna Stelluti, zona Roma nord.
Se lo ricorda bene Enzo G. Castellari, che la mattina lo incontrava al bar per cornetto e cappuccino, e si parlava del più e del meno.
Chi ricorda lo sceneggiato spionistico NOTTURNO mandato su rai due nel 1984 in seconda serata con Maurizio Merli nei panni di un agente della CIA?