https://www.youtube.com/watch?v=AqUpICVEhLc dal 20:45 fino al 29:50 circa c’è Merli…
Segnalo che è recentemente uscito un libro dedicato all’attore romano, dal titolo Maurizio Merli - Il commissario dagli occhi di ghiaccio.
C’è la possibilità di leggere un’anteprima del libro qui, sul sito della casa editrice che lo pubblica (Morlacchi).
Ad una prima occhiata sembrerebbe interessante, ma non scritto particolarmente bene, a voler essere puntigliosi.
Piuttosto incredibilmente, almeno per uno che scrive un libro intero su Maurizio Merli, riguardo la ben nota partecipazione dell’attore al film Due Rrringos nel Texas, l’autore scrive che (…) non si riesce ad intravedere la sua presenza in nessuna scena, anche se in alcuni forum a lui dedicati, alcuni utenti alludono che sia presente nella prima parte di girato quando Ciccio tenta di arruolare soldati per l’esercito del Sud.
Ora, a parte il fatto che Merli nel film è un soldato nordista e appare nella seconda parte del film, dopo circa un’ora… ma come si fa a non riconoscerlo, se uno vede quel film apposta per cercarlo? Ha pure un paio di battute!
E’ ovvio che chi ha scritto il libro non ha visto il film!
Ecco appunto…
Merli e- se non erro - Livio Lorenzon insieme?! Superculto…
Oddio, nelle foto da voi postate non è che Merli sia riconoscibilissimo…
Si vabbeh, Corrado…
Però, senza fare polemica, se uno scrive un libro su un attore deve quantomeno vedere tutti i film e vederli attentamente.
Come dice giustamente Renato qui Merli ha pure un ruolo parlante, è una svista imperdonabile.
Ahahahaha, meraviglioso!
Io scrivo un libro su un attore e poi non lo riconosco in un film (o forse non ho proprio visto quel film).
Applausi.
Questo sicuramente, un autogoal clamoroso. Anche perché se qua Merli si doppiava da sé, la voce sarebbe stata comunque inconfondibile.
Mi resta la curiosità di capire quali siano i “forum a lui dedicati”
Scusate a tutti, forse vi è passato di mente ma oggi ricorre il 25esimo anniversario dalla scomparsa del Maurizione nostrano…un pensiero al nostro commissario di ferro e alle sue ronde manesche
Ho visto pure io l’uscita di questo libro che acquisterò al piu’ presto, se non altro per curiosità, comunque da cio’ che avete riportato voi, non mi pare che sia stato ben realizzato ed i motivi li ha già detti Giorgio prima, ora appena letto, farò la mia recensione!!!
Merli compare anche nel film televisivo(di soggetto teatrale) “Il caso Pinedus” con protagonista Aroldo Tieri del 1972 dove interpreta un giornalista
E’ uscito - incredibilmente - un secondo libro solo su Merli, questo di Fulvio Fulvi, già autore di un volume su Stelvio Massi:
Qualcuno lo ha già preso? È un bel libro? Perché sono alquanto tentato, vista l’ammirazione per merli.
Maurizio Merli è stato un buonissimo attore con capacità atletiche notevoli. Quando si pensa al poliziesco l’icona incontrastata è lui perché probabilmente è stato colui che nelle sue interpretazioni ha messo il cuore in tutti i sensi. Avrebbe potuto, dopo la serie di commissari, interpretare film di altro genere anche di tipo brillante e invece è rimasto “imprigionato” nel personaggio che gli ha dato la fama all’epoca e ancora oggi. Per quanto riguarda la sua morte è avvenuta durante il riscaldamento prima di una partita a tennis (sport che amava insieme al calcio) e si dice che prima di andare a giocare a tennis avesse finito da poco una partita a calcetto. Probabilmente la sua prematura fine è dovuta al fatto che chiese al suo fisico più del dovuto. Da grandissimo fan del Maurizione credo che sia stato diretto meglio da Lenzi che da Massi parere mio naturalmente. In Poliziotto sprint fece anche un incidente durante le riprese che lo costrinsero a qualche giorno d’ospedale. Nel film Paura in città in qualche scena in moto si vede che non è lui ma una controfigura però per quanto riguarda il resto dei suoi film forse ad eccezione di qualche scena automobilista particolarmente acrobatica di Poliziotto sprint non ha controfigura. Lenzi afferma che era un attore in grado di guidare una macchina a 120 km/h nel traffico di Napoli e lo si può ben vedere in Napoli violenta. Un attore che avrebbe meritato di più
Come attore non credo che avrebbe meritato di più, personalmente; nel senso che a quasi trent’anni dalla morte è ricordato ancora come un’icona assoluta di un genere che fu popolarissimo, e che tutt’oggi ha i suoi appassionati. Per i suoi mezzi recitativi, diciamo non eccelsi a mio parere, trovo che non sia poco, anzi.
Se invece parliamo del Merli uomo, allora concordo… morire prima dei 50 anni è stato brutto per lui come per chiunque.
So che lo ha preso il prode 20cello, nel caso chiedi lumi a lui.
I limiti di Maurizione li conosco però non riesco a non essere di parte quando si parla di lui. La mia non è solo ammirazione verso l’attore e l’uomo ma proprio bene perché con i suoi film sono cresciuto e lui mi ha sempre dato quel senso di giustizia e di onestà che altri non sanno suscitarmi. Quello che dici comunque è giusto anche perché è visto probabilmente con un occhio meno di parte come il mio
Grazie mille Renà, in realtà poi la curiosità aveva avuto il sopravvento e me lo ero comprato, un buon libro nel complesso.