Dovrei cartellinarti, maledetto ottomane. Ma ti perdono; e rientro in argomento per segnalare che oggi in edicola è arrivato puntuale lo speciale Color Fest. Data un’occhiata veloce, leggerò dopo con calma; la qualità dei disegni mi sembra buona, anche se i detrattori di Montanari & Grassani dovranno sciropparsi almeno una storia disegnata da loro. Che si direbbe l’unica dell’albo prettamente horror, a giudicare dalle sinossi riportate in quarta di copertina.
Finito ora di leggere. Tremendo, risparmiate i soldi. L’unica storia veramente horror, come dicevo, è quella disegnata dal duo; e a dire il vero mi ha deliziato per il gore, una tantum ci danno dentro con le efferatezze come ai vecchi tempi. Ma il racconto in se è banale, come gli altri della raccolta.
L’ultimo ColorFest è di una bruttezza incommensurabile, davvero.
Non si salva NULLA, credo sia una delle cose peggiori mai uscite per l’intera collana.
Benone, anche il numero 300 mi ha fatto abbastanza pena. :mad:
Soliti giochetti “meta”, storia che non va da nessuna parte ma che è pura masturbazione, che palle…
Però i disegni sono belli…
Vabbè, le storie con Morgana e il passato di Dylan son sempre delle menate. Stavolta mi astengo, non voglio leggerlo manco gratis. E sì che sono un fan di Stano e mi piacciono i suoi lavori, una sbirciata alle tavole colorate l’ho data e devo dire che è sempre un gran professionista. Sigh, aridatece le sceneggiature di una volta…
Segnalo l’uscita dello speciale numero 25 “La Piramide Capovolta”, scritto da De Nardo e disegnato da Roi.
Mi sono addormentato dopo 20 pagine ma forse ero semplicemente stanco…
Io ormai non ho più voglia di leggerlo. E sì che un amico edicolante me lo passerebbe gratis. Troppo degrado, come cazzo ha fatto Bonelli a rovinare un fumetto così?
Un tempo lo speciale era davvero speciale (le storie erano belle e poi c’erano gli albetti di Groucho e prima ancora i volumetti dell’enciclopedia della paura). Adesso invece sono semplicemente albi normale con qualche pagina in più (e quindi più pallosi).
Ho letto altre 30 pagine dello speciale prima di addormentarmi.
Una delle storie più noiose di sempre, confermo, leggerla sembra quasi una punizione…
Che triste declino per Dylan Dog
Approfittando di un paio di giorni a casa in Sardegna ho riletto alcuni vecchi Dylan Dog tra i queli spiccano gli speciali “La Casa Delle Anime Perdute” (anche se il titolo di lavorazione “L’Ultima Casa” era più bello) e “Sette Anime Dannate”. Storie molto belle e disegnate benissimo, quelli sì che erano SPECIALI!
132 pagine più il “grouchino”.
Letto il nuovo numero, L’Imbalsamatore. A rischio di venir giudicato di bocca buona devo ammettere che mi è piaciuto abbastanza. Intreccio che fa molto gotico anni 60 ma con discrete iniezioni di splatter, anche il finale si salva dalla media delle porcate cui ormai ci ha abituato la testata. Dovrebbero mollare le pretese autoriali e buttarsi a capofitto in oneste sceneggiature horror, come in questo caso.