il promo televisivo mi ha devastato per anni
Per Elisa in sottofondo…la barchetta di carta bianca…il telefono che squilla…e IT.
Un Trauma per dirla alla Argento
il promo televisivo mi ha devastato per anni
Per Elisa in sottofondo…la barchetta di carta bianca…il telefono che squilla…e IT.
Un Trauma per dirla alla Argento
Anche io ho subito lo stesso trauma ma sono riuscito a vincerlo e a vedere il film;)
Di solito li vedo da solo.
Un film che non sono riuscito a vedere da solo è the ring e conservato li in un angolo che aspetta di essere visto, magari dopo dirò che non era nulla di cosi terrificante ma per adesso non sono riuscito a vederlo
Il trauma l’ho provato durante la visione, di fronte allo scempio che han tirato fuori dal bellissimo romanzo di King. :mad:
Da bambino mi turbò parecchio ‘Mignon è partita’, tanto è vero che l’avrei rivisto solo una decina d’anni più tardi… Feci brutti sogni anche con ‘Laguna Blu’… Cmq tutti film legati alla scoperta della sessualità o roba del genere… ‘Shining’ poi, dopo un certo punto non riuscivo proprio a vederlo. Quelle cazzo di gemelle…
Quanto discorso da soli o accompagnati…
A casa preferisco vederli da solo… Al cinema non sia mai… E’ deprimente, in più ti guardano come un disadattato.
L’unica volta in vita mia che ho fatto un salto sulla sedia dalla paura/sorpresa/emozione fu a vent’anni circa quando vidi tenebre di argento da solo, per la precisione quando alla fine del film il commissario “giuliano gemma” rientra nella casa e, chinandosi per prendere il finto rasoio per terra, ha alle spalle l’assassino che col cavolo che era morto. Poi sono diventato “grande” e non mi sono più spaventato
io rimasi folgorato dalla visione di 2001…la scena in cui si rivede da vecchio…che paura…il suo respiro…dato che ero appassionato di Kubrick non può mancare Jack Nicholson…allucinante…
Profondo Rosso rigorasamente con la luce accesa e continui voltamenti improvvisi per vedere se c’è qualcuno!!!
Non dimenticherò mai più Carla Gravina nell’Anticristo e la scena dentro il santuario…
E poi vabè scontato L’esorcista…
non ho mai avuto problemi a guardare film da solo, fondamentalmente non mi sono mai cagato sotto per un film, al massimo provo “schifo” per certe scene realistiche che fanno davvero senso (ma allo stesso modo di quando guardo i numeri di steve-o), oppure salto sulla sedia se c’è una cosa improvvisa…
detto questo posso dire che in compagnia femminile mi piace fare scherzetti durante gli horror sfruttando la loro tensione! (ovviamente rischio di venire ucciso). mi ricordo che mi piacque e mi coinvolse l’atmosfera malata del film “the others” con la kidman.
voglio però ricominciare a guardare qualche bel film de paura.
Orami non ho più tabù, però Profondo Rosso è stato in assoluto il film che mi ha traumatizzato di più. Per anni ho evitato di guardarlo, recentemente ho un pò sfatato la mia paura, anche se c’è da dire che guardato con l’atmosfera giusta fa decisamente cagare sotto. Suspiria anche fa la sua parte. Così come la Casa dalle finestre che ridono. In linea di massima i film che mi fanno più paura sono gli Horro Thriller italiani anni 70 per la loro atmosfera malsana. Altri titoli: Chi l’ha vista morire, Operazione Paura, Quella villa accanto al cimitero, ecc.
da piccolo mi cagai davvero sotto con phenomena, mi pare (non è quello dove c’è il tipo deforme alla fine?)
Fino ad ora non ho visto molti film di paura, però da piccolo mi rimase impresso il film Blob, quando il fluido esce da una grata e assale il tizio nel laboratorio. Altri esempi:IT nella scena in cui la faccia del pagliaccio da bonaria si trasforma in malefica con i denti aguzzi…, il lupo nero di “Quattro cuccioli da salvare”, l’orso indiavolato di “grizzly l’orso che uccide”, l’esorcista,un film di zombi di cui non ricordo il nome (mi sembra “la notte dei morti viventi”), la bambola assassina.
Io rimasi terrorizzato quando a 14 anni vidi “L’esorcista”.
A seguire “Non aprite quella porta” (del '74, ovviamente).
Hummm…è possibile che si tratti di uno degli episodi (il primo, se non ricordo male) di un TV-movie intitolato “Trilogia del terrore” che ricordo di aver visto da ragazzino e mi terrorizzò a un punto tale che per un mesetto persi il buon umore…
Da giovanissimo rimasi ovviamente turbato da “Alien”, “La casa di Mary”, ovviamente “L’esorcista”, “Amityville possession” (ricordo che a metà film il televisore si spense improvvisamente con un botto clamoroso: roba da incanutire a 12 anni!), ma anche e soprattutto dalla visione di “Zeder” (visione che, in realtà, non riuscii a completare proprio a causa dello stato d’animo): ora lo rivedo in DVD e confermo la sensazione di disagio che mi trasmette quel film; stesso discorso anche per “Nosferatu” di Herzog (tetro e malinconico seppur affascinante).
In tempi recenti, posso dire di aver trovato inquietante “The ring”, quello originale giapponese, soprattutto il video di Sadako che trovo tutt’ora di un certo effetto…Poi, la prima parte di “The eye”…poca roba, ma anche io amo vedere i film in totale solitudine, lo facevo persino da ragazzino quando andavo al cinema e non volevo gente fra i piedi…
io non guarderei mai da solo Mulholland Drive.
Le scene “del barbone” e “dei vecchi” mi fanno accaponare la pelle.
Ci rimasi traumatizzato la prima volta.
L’E vaffanculo mi cago sotto solo adirlo sorcista.
Porca puttana troia quanto mi fa cagare addosso quel film di merda.
Il resto guardo tutto, ma i film con i diavoli mi spaventano per un motivo molto ma molto semplice, come cazzo li batti?
Un serial killer, un pazzo di merda un coglione cannibale, alla fine sei tu uomo contro me uomo, ma un demone, uno spirito immateriale, come cazzo lo affronti?
Brrr per carità
un mio amico anni fa mi disse che aveva paura dei film con i fantasmi.
Non andò a vedere nemmeno Casper per questo motivo.
Anch’io trovo le storie di fantasmi particolarmente inquietanti, ma il gusto sta proprio nel guardarseli da solo 'sti film. Il Sesto senso al cinema mi terrorizzò (la sala era quasi deserta, a parte una coppietta piuttosto nervosa), e devo dire che anche godermi il DVD de Gli invasati quando in casa non c’era nessuno è stata un’esperienza degna.
Personalmente non ho problemi a guardare i film horror/thriller in solitudine…nessun film di quei generi che io sappia, quando li vidi, mi fecero stare in inquietudine…per esempio: i vari thriller italiani tipo PROFONDO ROSSO, LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO, NON SI SEVIZIA UN PAPERINO,TENEBRE, OPERA …ma c’è invece qualche horror che mi ha fatto riflettere sul tema della paura: ad esempio cito alcune scene di qualche film: i macabri primi piani degli zombi in Zombi 2 (LUCIO FULCI), il cimitero sinistro e isolato de LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI (GEORGE ANDREW ROMERO), le atmosfere sinistre di LA CASA (SAM RAIMI), le strade buie ed inquietanti de IL SEME DELLA FOLLIA (JOHN CARPENTER) , le creature zombies de DIMENSIONE TERRORE (FRED DEKKER), i vampiri e la cittadina oscura de LE NOTTI DI SALEM (TOB HOOPER)
Ho preso spunto per questo thread dalla discussione su REC di Balaguerò.
Ci sono dei film che vi hanno realmente spaventato?
Io, onestamente, faccio fatica a ricordarmene qualcuno (la mia soglia di resistenza alla paura è piuttosto alta).
Forse quando ho visto Profondo Rosso da piccolo…
mi ricordo che dopo il film avevo paura perfino di percorrere il corridoio per andare a letto :lol:
Poi qualche momento di paura l’ho provato con The Blayr witch project ( e, lo sò, che devo fà, so sincero…).
Voi?
beh io mi ricordo che da piccolo ho visto la casa di sam raimi e a me non ha spaventato mentre a tutti gli e venuta una stritzza , pero forse mi ha spaventato opera di dario argento , per il fatto con le lame nei occhi , ancora oggi mi viene qualche brivido se lo rivedo
se si parla di adrenalina e senso di tensione allora qualcuno ce n’è, mi vengono in mente un paio di film con la kidman, uno è the others, l’altro è il recente remake dell’invasione degli ultracorpi Invasion.
se si parla di paura vera e propria invece ne sono piuttosto immune. sarà per questo che non amo gli horror (soprattutto quelli post anni 80), non spaventandomi ne rimane ben poco, e poi al cinema preferisco ridere.
senso di schifo (schifìo, repulsione, ecc…) lo provo quando vedo ragni (anche in planet terror non ho potuto guardare quella cazzo di tarantola) ma questo è un problema mio e non considero un film con dei ragni riuscito perchè mi ha spaventato con un bel primo piano dell’aracnide.
poi non considero validi i trucchetti che ti fanno saltare sulla sedia perchè a mio parere sono espedienti che usano i registi a corto di idee. silenzio, buio e BUM! ecco che compare un cazzo di mostro, zombie, o cose simili… troppo facile.
ho visto recentemente per la prima volta (potete crocifiggermi) Suspiria e La casa dalle finestre che ridono: 2 bellissimi film, ne ho apprezzato i vari aspetti, ecc… ma se devo dire che mi hanno spaventato, inquietato o altre cose simili non posso farlo.
nemmeno Shining…
dovrei riprovare a vedere l’esorcista, è una vita che non lo vedo e non ricordo nemmeno se l’ho mai visto interamente. se anche quello non funziona sono senza speranza…