Rivisto ieri nell’edizione CGH
Film Cult personale, la coppia Tarantino-Clooney è affiatatissima.
Il cast è qualcosa di straordinario.
Vedendo il finale mi è venuta voglia di vedere il 2 ed il 3.
Frase cultBenvenuto nel mondo degli schiavi.
No, grazie, ho già avuto una moglie.
Molto bello.
Visto per la prima volta una 10ina di anni fa.
Poi registrato in Tv, ora ho il DVD con ricchi extra della Cecchi Gori.
Belle entrambi le parti anche se molto differenti tra loro. La prima cerca di contenere il gore e la violenza e di andar via sul filo dei dialoghi divertenti e di un azione più da road movie, la seconda sbraga superbamente nel gore e nello splatter-pulp!!!
Grandi anche le presenze di Fred Williamson e di Michael Parks (Ranger Earl Mc Grow) che poi risorgerà in Grindhouse. Oltre a tanti fedelissimi di Rodriguez, come “Carlos” che rivedremo in Machete…
Juliette Lewis fantastica nella scena dei piedi sul camper e in “leccami la passera amore ti prego”.
A mio avviso il secondo e terzo capitolo sono purtroppo uno peggio dell’altro e mai al’altezza del capostipite…
Però nel 2 c’è ancora quel mattacchione di Danny Trejo , resuscitato anche lui e coi capelli di una lunghezza imbarazzante…
Nessuno ha preso il bd Miramax uscito da poco? Ci sono un botto di extra rispetto all’edizione CG che ho io, tra cui il commento audio…
Tuttavia la domanda è? L’avranno “piallato” coi filtri come successo al bd Universal de Il Grande Lebowski?
Perché, incredibile a dirsi, tempo fa mi è capitato di leggere da qualche parte che i bd CG preparati in fretta e furia, nonostante certi limiti come l’assenza/scarsità di extra e la definizione non sempre al massimo, alla fine risultavano cmq più cinematografici rispetto alle riedizioni di alcune major…
al momento posso dirti solo due cose: che il documentario di un’ora e mezza contenuto nell’edizione CG nel nuovo dischetto Eagle non c’è e la seconda è che dopo la mazzata delle pessime altre uscite Miramax in rete c’è molta diffidenza prima di passare all’acquisto.
Grazie johnny… l’assenza del doc presente sul bd (e sul dvd) CG l’avevo notata, ma avendo anche il dvd potrei soprassedere se la Miramax per il resto fosse un’edizione coi fiocchi dal punto di vista audio-video…
Ma di quali altre edizioni Miramax deludenti parli? Io ho solo il cofano coi 2 Kill Bill che stracciano cmq i vecchi dvd… anche il bd di Pulp Fiction ha qualche magagna?
Una sera hanno trasmesso questo film in prima serata su Italia 1.Era censurato.Lo avevo precedentemente visto al cinema.
Ricordate la scena in cui l’intrattenitore del pub per camionisti invita ad entrare e grida PASSERE PASSERE PASSERE!
Ebbene in televisione questo non si vede ed immagino neanche le altre scene fetish, io spensi la tv.
incredibilmente, a soli 16 anni dall’uscita di questo film, l’ho finalmente visto per la prima volta! Però me lo son visto con tutti i crismi eh, in formato bluray (quello della CG non mi è sembrato affatto male come qualità audio/video, a parte un paio di minuti in cui la traccia audio diventa in lingua inglese, con sottotitoli italiani, quando Juliette Lewis e Harvey Keitel parlano alla tavola calda della fede in Dio).
Ovviamente divertente, anche se la prima parte, quella senza mostri, è nettamente superiore al circo grand guignol che poi segue.
Salma Hayek è Dio, ma a questa convinzione ero già pervenuto in autonomia ben prima di vedere From Dusk Till Dawn.
Un’incongruenza: quando Harvey Keitel viene morso, stima che in circa un’ora si tramuterà in vampiro, contrariamente a quanto accaduto 5 minuti prima al negro reduce del Vietnam, che praticamente si trasforma all’istante. Alla sceneggiatura serviva così evidentemente:-p
Non preoccuparti perché non si tratta di un problema tecnico bensì del recupero di una breve scena tagliata ai tempi dell’uscita nelle sale del nostro Paese, probabilmente dovuta a distributori troppo premurosi di non urtare la sensibilità del Vaticano :mad:
Indubbiamente… ma proprio per questo secondo questa gente alcuni discorsi “seri” in un film come questo non sono tollerati. Purtroppo in Italia è sempre stato così sin dai tempi del fascismo e della Dc… però il guaio è che si continua a farlo ancora oggi: e se una scena non viene tagliata magari si interviene in fase di doppiaggio/adattamento modificando il senso del dialogo originario.
Nello specifico, se non ricordo male, nella versione dvd CG (ma forse solo la prima, quella qualitativamente pessima a disco singolo) il taglio non veniva neppure recuperato
Mi spiace contraddirvi , ma se parlate dell’audio del disco 2 dedicato agli extra , naturalmente io sto parlando del doppio dvd della Cecchi Gori , allora confermo che è di 170 min. , italiano ed inglese Dolby Digital 2.0 con sottotitoli ed in formato 4/3 ( naturalmente sto leggendo tutto dalla copertina che ho qui sotto gli occhi ! ) mentre per il primo disco che contiene il film l’audio è presente in italiano Dolby Digital 5.1 EX DTS ed in inglese solo in Dolby Digital 5.1 , poi ha i sottotitoli solo italiani ( tipico dei dvd del Cecco ! ) mentre il formato video è 1,85:1 anamorfico.
Questo film l’ho visto un sacco di volte e non mi stanco mai di vederlo , la coppia Clooney/Tarantino , soprattutto quest’ultimo è fantastica…il film come avrete notato è " diviso in due parti " , in quanto nella prima sembra piu’ un thriller mentre nella seconda si trasforma a sorpresa in un horror…bravissimo tutto il cast che presenta due belle attrici , Juliette Lewis ( che anche se ancora un po " acerba "…secondo me è molto sexy , sul tipo quasi di una teenager lolita ! ) e poi la bellissima Salma Hayek da infarto nella scena in cui appare ( quanto avrei voluto esser Tarantino quando gli beve dal piede…pure io come lui sono un amante di quella parte femminile…anche se poi logicamente ne preferisco altre ! )…insomma , per me è un " must " del genere e non solo mentre i seguiti sono pessimi o perlomeno nettamente inferiori !!!
Re-visionato quest’oggi dal blu ray Eagle/Miramax. Film che mi diverte sempre, con un’ottima prima parte e una seconda parte con una discreta mattanza ma che secondo me risente abbastanza dei tagli apportati dallo stesso Rodriguez un po’ causa censura e un po’ causa ritmo.
Per quanto mi riguarda il blu ray Eagle è un prodotto soddisfacente sul profilo video e audio (almeno la traccia in DTS HD Master Audio inglese). Per quanto concerne gli extra, che sono presentati in SD, sono pari pari quelli contenuti nel primo disco dell’ edizione Miramax a 2 dvd uscita anni fa. L’unica nota davvero stonata sono i sottotitoli per il film, unica traccia disponibile infatti quella per non udenti in italiano realizzata trascrivendo i dialoghi del doppiaggio nostrano. Questo evidenzia il fatto che soprattutto nella seconda parte del film il doppiaggio italiano svacca parecchio con almeno una decina di battutine ironiche totalmente assenti nell’audio originale.
Ieri sera riguardando il film di Rodriguez mi è venuta in mente una cosa da vero nerd del cinema bis: quando Satanico Pandemonium fa il suo ballo nel Twitty Twister ha un serpente bianco intorno al collo. Potrebbe essere un tributo a Laura Gemser in Eva Nera?
Di sicuro Rodriguez conosceva il film (oppure il suo rimaneggiamento in chiave hard ovvero “Porno esotic love”)
Un film che ho visto e rivisto diverse volte.
Concordo con chi dice di apprezzare di più la prima parte rispetto alla seconda, anche se tutto sommato è un film che funziona e rimane impresso grazie anche a quella svolta inaspettata. La coppia Tarantino/Clooney spacca a mio avviso, due personaggi che si completano a vicenda sullo schermo.
In generale comunque questo film presenta una serie di personaggi veramente epici, ognuno dei quali meriterebbe un lungometraggio a parte dedicato: Tom Savini, Fred Williamson e Danny Trejo primi fra tutti.
Al personaggio di Santanico Pandemonium, e alla performance stessa di Salma Hayek, sono invece legati alcuni aneddoti piuttosto bizzarri che possono incuriosire i più cinefili. Per prima cosa, il nome: inizialmente, Tarantino aveva immaginato una ragazza bionda per il ruolo della ballerina avvolta dai serpenti, e per questo motivo l’appellativo scelto per il personaggio fu Blond Death, la Morte Bionda. Il regista (in questo caso sceneggiatore) però cambiò idea, virando verso un personaggio di origine latine, e rimase affascinato dalla performance di Salma Hayek in “Desperado” (1995). Da lì si arrivò al nome poi incluso nella pellicola, che è un omaggio al film “La Novizia Indemoniata” (1975), conosciuto anche col titolo Satánico pandemonium.
Dopo la scelta del nome e dell’attrice, però, arrivò il vero problema. Salma Hayek aveva una tremenda paura dei serpenti. Si trattava di un fattore che avrebbe potuto rappresentare qualche problema, visto e considerato che Santanico Pandemonium entrava in scena attorniata da un Pitone Burmese Albino. Come si arrivò alla performance contenuta nel film? Con un escamotage pensato da Robert Rodriguez. Il regista ingannò la Hayek dicendole che Madonna era già stata contattata per la stessa parte, e non aveva problemi a girare le scene con il serpente. Colpita nell’orgoglio, la Hayek entrò in terapia per due mesi, e riuscì a sconfiggere la sua paura.