Gomorra [La serie TV]

altre 2 puntate non troppo esaltanti direi…voi che ne pensate???

Neanche a me han fatto impazzire ma confido in un gran finale.

Mega-citazione alla musica di Sette Note In Nero nella scena al cimitero.

Geniale, bellisima!

“Alta tensione” :yikes: con Savastano!

Non male le due puntate di ieri anche se (ci scommetto la testa) verranno ricordate soprattutto per la scena (effettivamente notevole) del dildo dorato. Ho apprezzato molto l’inseguimento contromano, davvero ben fatto.
Tra l’altro nelle due puntate di ieri (entrambe della Comencini) si è vista un po’ la polizia, che in questa serie non appare praticamente mai e che comunque anche ieri si è solo intravista.

sinceramente,pero’ tutto l’episodio n.9 dedicato alle corna di lelluccio mi e’ sembrato un po’ eccessivo no???mentre c’e la morte di un personaggio abbastanza importante che passa un po’ in secondo piano…eh si c’e la polizia,che fa’ qualche posto di blocco incredibile!!!

Beh, però è soprattutto incentrato sul personaggio di Marinella che infatti alla fine dell’episodio va alla Polizia, un gesto che dovrebbe/potrebbe avere conseguenze importanti.

due puntatone!!
la prima bellissima, magari sono di parte perchè adoro Scianel, ma quando fa il discorso alla nuora sul giorno in cui il figlio gliel’ha presentata c’era da alzarsi ad applaudire (io poi pensavo che non volesse dire niente a suo figlio per non turbare la serenità famigliare, avevo capito tutto :smiley: )

ma sebbene l’episodio 9 sia stato così bello, il 10 è stato ancora migliore, con Patrizia superstar e il finalone apparecchiato alla grande

Brutto finale di stagione, fin troppo telefonato. Rovinate le puntate 9 e 10 che erano state decisamente di tutt’altro livello.

Robby si era capito che sulle donne hai gusti per lo meno dubbi…

d’accordissimo purtroppo, ci si aspettava ingenuamente un finale in crescendo e invece ci sono queste due puntatozze dove succede un po’ di tutto ma non c’è nulla che ti colpisca davvero
speriamo che nella prossima stagione torni Scianel :smiley:

Ma, sono 12 puntate, o?


Annalisa “Scianel” Magliocca (aka Cristina Donadio) RULES!

Non sono d’accordo. Emozionante, imprevedibile e apre un gioco di possibilità inimmaginabili…

Anche se condo me un finale non troppo emozionate,era chiaro che tutto si rimandava alla prossima serie ma cosi’ e’ sin troppo palese…

Appena finito di vedermi tutta d’un fiato la prima e la seconda stagione della serie tv. Direi dai tempi della Piovra nulla in Italia di cosi capace di tenerti col fiato sospeso e desideroso di vedere il prossimo episodio. Serie Tv molto ben realizzata con attori tutti notevoli con punte di eccellenza.
Essendo di Padre napoletano non ho fatto alcuna fatica a seguire i dialoghi , ritengo comunque per chi non ha l’orecchio un minimo allenato i sottotitoli fondamentali per renderla un prodotto mainstream e stampare i soldi , cosa che infatti e’ avvenuta, anche se sorrido teneramente a vedere come determinate espressioni semplicemente non possono essere tradotte in italiano ma hanno il loro valore e significato, specialmente a livello di sonorità, nella parlata napoletana, che tra l’altro mi ha fatto capire come sia fantasticamente una parlata nata per il Rap. Consiglio ai più scettici e a chi fa più fatica di portare tanta pazienza e di cercare di capire quanto di più possibile perché ne vale la pena. Comunque i sottotitoli conferiscono quel trash che male non fa, quel non so che di tentativo di voler civilizzare un qualcosa che è stata è e rimarrà allo stato brado.
Detto cio direi realismo assoluto, dalla prassi comune dell’avere merda e morti ammazzati e spazzatura e siringhe fuori casa ma oltre l’uscio una casa a chi fa a gara ad avercela più bella. Cosi come la cura delle cerimonie e della persona. Ottimamente realizzate le sparatorie e gli inseguimenti, la violenza, le location, cosi disperatamente grigie, fredde e reali, le musiche veramente belle e ottimamente mixate.
Come resa scenica direi che le mie puntate preferite sono state in assoluto quelle con Danielino e Manu. Bene anche le incursioni milanesi e sulla ragazza lesbica. Anche io ho apprezzato Donna Imma e le puntate su di lei incentrate. Grottesco comunque l’agognato posto di lavoro offerto alla ragazza disabile .
Il cambiamento di Genny comunque notevole da babbo di minchia a Top Duro, dire che ho fatto una standing ovation quando torna dall Honduras e uccide il cane e si presenta cattivo come non mai alla madre è dire poco. Purtroppo nella seconda stagione molto ammorbidito e re-ingrassato quasi ai livelli degli inizi della prima. Anche a me è piaciuto molto per il suo essere inquietante il personaggio di Scianèl. Bene anche Malammore e i Guagliuncelli dei Quartieri mentre a partire da meta della prima serie ho iniziato a trovare Ciro alquanto odioso per il suo essere cosi spietatamente e schifosamente doppiogiochista. Noto che nessuno ha posto accenti sulla attitudine di Don Salvatore Conte di prediligere i Trans. Emblematica la scena del compleanno al ristorante. .
Come gia detto vi sono nomi illustri del nostro amato cinema di genere come i fratelli Zamperla tra gli Stuntmen , un ancora rocciosissimo Tommaso Palladino e Nello Mascia.
Sul desiderio di vedere la feccia rasa al suolo, chi non lo avrebbe, posso dire che la vera genialità sia quanto questa serie faccia capire il potere enorme del sistema, anche al di fuori delle vele e dei confini nazionali. Dell’immenso fiume di soldi che genera e che finiscono in attività legali di cui nemmeno abbiamo l’idea, partendo da un bisogno : quello della gente di continuare a drogarsi da una parte e quello di altra gente di sfruttare, sopra tutto e tutti, questo bisogno per fare più soldi possibili e senza mai farseli bastare realmente ( Quando Ciro piange per aver messo da parte a 30 anni solo 60.000€ sinceramente mi prudevano le mani, pensando che quella è una liquidazione di un fortunato lavoratore dipendente italiano che riesce dopo 40 anni a farsela dare). Non mi pronuncio poi sui moralisti (e ve ne sono tanti, da tastiera e dal vivo) contro le vicende di gomorra che abitualmente fumano la cannetta pre nanna e si pippano la botta pre-dura giornata di lavoro, inconsapevoli di alimentare quel sistema che tanto denigrano. Ma ogni medaglia ha il suo rovescio, no ?
Sui commenti facebookiani invito i lettori a prenderli per quello che sono : commenti popolari di gente di estrazione popolare su un mezzo popolare in relazione a una serie che parla di vicende popolari. Naturale che ci sia qualcosa di colorito.
E adesso avanti con la terza stagione sperando non si ammosci. Spero di non essermi dilungato troppo.

1 Mi Piace

Dai, ti prego di inserire alcuni commenti “facebookiani” che hanno catturato la tua attenzione qui!! :wmd:

Onestamente nessun commento ha catturato la mia attenzione , si inneggiava a questo o a quel personaggio

Per non parlare di uno sparuto numero di internauti, che oramai ha perso completamente il senso tra finzione e realtà, ed ha abbondantemente offeso l’attore Fabio De Caro (sarebbe Malammore) come persona, per la famigerata scena che tutti sapete…
Gli altri attori della serie (compresa quella che interpretava la piccola Maria Rita) hanno dovuto fare vari post sui social per far smettere questa cosa assurda.

Mentre si sta girando la terza (in onda per l’autunno) è arrivata la conferma che si proseguirà anche per una quinta stagione

http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2017/05/29/news/_gomorra_3_le_riprese_sono_finite_sul_set_della_guerra_tra_i_clandi_camorra-166742889/?ref=RHPPRT-BS-I0-C4-P1-S1.4-T1

Visti i 24 episodi delle prime due stagioni, in meno di una settimana. Giudizio complessivo eccellente, solo un episodio (2a stagione) non mi ha convinto al 100%. Guarda caso, NON era ambientato a Napoli e dintorni. Comunque, una serie che non ha nulla da invidiare alle migliori d’oltreoceano. Il fatto che sia la serie tv italiana più venduta di sempre non deve meravigliare: forza visiva, cura formale e direzione d’attori sono di alto o altissimo livello. Visione con sottotitoli obbligatori quasi sempre, dato l’uso del dialetto. Br ineccepibili. E adesso, avanti con la terza…

Vista anch’io la prima serie, di filato, sul bluetto (e grazie ai sottotitoli). Bellissima, veramente ben realizzata, concordo con tutti i vari commenti positivi già postati. Location spettacolari, sono un personaggio anche loro, ben definiscono gli accadimenti.

Tra l’altro il meccanismo era alla base di Sud di Salvatores.

Ma sai che è vero? 2 anni fa ero in Puglia a un funerale, strade rotte e spazzatura ovunque, ma al cimitero manco una cartina per terra, e le case magari abusive manco verniciate ma dentro TV da 60".

2 Mi Piace