scena direi girata alle caldare di manziana giusto???
Io non amo affatto il genere, ed il film non mi ha certo entusiasmato. Comunque un 2-3 sequenze davvero di effetto ci sono, e non parlo degli effetti speciali.
Effettivamente incomprensibile il titolo italiano…
Il dvd che ho io è quello della Surf, a mio avviso deludente. Nel finale in alcune scene il quadro tremola alla grande, e per tutto il film c’è una sorta di effetto-scia che non saprei spiegare meglio di così quindi accontentatevi
Originariamente doveva intitolarsi I corpi non presentano tracce di violenza carnale. Fu modificato su richiesta dei distributori che speravano in maggiore affluenza nelle sale del pubblico più zozzone.
visto poco fa il blu-ray Blu Underground: il riversamento è veramente ottimo, con la colorimetria corretta e nessun filtro visibile che infici la visione. Unica cosa che ho notato è ognitanto qualche scatto quasi impercettibile presente negli stessi punti in entrambi le versioni. Riguardo agli extra sinceramente nn sono rimasto deluso: avendo già il dvd AY con l’audio commentary qui non ho trovato doppioni: Martino dice cose diverse e trailer e fotogallery sono anch’essi un upgrade rispetto alle precedenti edizioni.
Una fondamentale informazione della quale non potrete più fare a meno.
La Citroen Pallas che si intravede nel film era quella del regista Sergio Martino
Martino in persona ha dichiarato che avrebbe dovuto intitolarsi I corpi NON presentano tracce di violenza carnale. I distributori chiesero di cambiarlo perché miravano ad attirare il pubblico con la promessa di dettagli pruriginosi.
Il titolo di lavorazione era: “Rosso come l’amore, nero come il terrore”
Bello, fa riferimento esplicito al dettaglio rivelatore del foulard.
Il film mi piace abbastanza, l’ho visto volentieri più volte nel corso degli anni. Anche se, obiettivamente, Martino ha fatto di meglio nel genere (“Lo strano vizio…” e soprattutto “Tutti i colori…” sono decisamente superiori). Un buon giallo, girato con cura e con alcune scene magistrali, che volenti o nolenti faranno da modello per lo slasher (internazionale) che di lì a pochi anni troveremo sugli schermi cinematografici. Proprio ieri mi son fatto prestare il br BU, e da una rapida occhiata pare davvero un’ottima edizione. Confronti fra dvd e br su www.dvdbeaver.com/film2/DVDReviews45/torso.htm
P.S. Una cosa che mi ha fatto sempre un pò ridere, a dirla tutta, è la quantità davvero esagerata di gnocche che troviamo nell’università rappresentata dal film: fra la Kendall, la Aumont, la Covello, la Brait, la Airoldi e la Adiutori, è una tale vagonata di f**a da mettere in imbarazzo anche il cinefilo più arrapato…
Anche se l’assassino è intuibile dall’inizio questo secondo il mio parere è il miglior thriller del regista. La seconda parte è notevole, quando l’azione si sposta nella villa. La scena del bosco è poi tra le mie preferite di tutto il cinema italiano
A settembre per Cecchi Gori la special edition a due dischi (blu-ray+dvd)
Per soli € 32.90
Qualcuno lo ha preso ?
A me è arrivato un paio di giorni fa. Mi sembra una buona edizione , ma non l’ho ancora visionato tutto.
Ho visto gli extra , trailer a parte, intervista con Martino che dice cose più o meno note , ma in aggiunta cita l’importanza della scelta di Perugia come location (serviva una location internazionale) e l’omicidio di Meredith Kercher di qualche anno fa.
Poi c’è un intervista a Gastaldi ed una a Federica Martino , che parla tra le altre cose , del remake di Torso (non ho capito se sia andato in porto)
Uscito anche in br UK, per la Shameless, vedi www.dvdbeaver.com/film6/blu-ray_reviews_79/torso_blu-ray.htm
Piccola svista nel libro autobiografico del sor Martino (godibile, ma quello di Castellari è un’altra galassia…): parlando del film, a pagina 114, attribuisce il ruolo del commissario a Manlio De Angelis. Si tratta invece di Luciano De Ambrosis! Ha confuso due doppiatori di rango, ecco. Niente di grave, ma si poteva correggere, via…
Non è il solo errore, purtroppo.
L’avevo già segnalato in questo thread assieme ad altra roba.
Questo è quello che succede quando non si fa un editing serio (o quando non lo si fa proprio).
Essere editori di libri non significa solo mandarli in stampa.
Scusa, Giorgio, il tuo intervento sull’altro thread non l’avevo letto. Diciamo che sono stato più “pignolo”, indicando anche la pagina esatta. Piuttosto, temo per il libro relativo a Merenda: non l’ho ancora letto, ma quel che hai scritto in merito mi lascia perplesso. E perciò scatta la domanda: almeno nel caso di volumi biografici (o autobiografici…) su personaggi di cinema, all’estero c’è maggior rigore e precisione prima di mandarli in stampa, in caso di eventuali sviste o imprecisioni?
Domanda senza risposta, a un anno di distanza. Pace e amen. Intanto è uscito il nuovo br, a cura della Arrow. Per il momento, edizione limitata agli States, infatti è zona A. Vedi www.dvdbeaver.com/film6/blu-ray_reviews_79/torso_blu-ray.htm
Che strano, una casa editrice inglese che pubblica un br solo per il mercato americano , forse è stata acquisita oltreoceano nel frattempo?