I vostri ricordi più belli a riguardo delle tv private...

@Van_Harris ho trovato queste info:

I programmi di Tvc 4 Mori, che ha sede a Cagliari in via Pala 7, sono pubblicati su L’UNIONE SARDA. L’emittente propone film (soprattutto quelli con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, intervallati da muische di Emiur Deodado, come è stato ricordato in un forum), telefilm, la tv dei ragazzi, un tg locale (TELESERA) e la rubrica STRADE SARDE. Anche TV SORRISI E CANZONI pubblica i palinsesti di Tvc 4 Mori nel famoso inserto dedicato ai programmi delle tv locali

riporto alcuni palinsesti d’antan dell’emittente de quo, ma come immaginavo senza che vengano riportati i titoli dei film, ché spesso venivano scelti la giornata stessa:

PALINSESTI 1978

DOMENICA 5 MARZO 1978
20,30 TELESERA
21,00 TELEFILM: L’AVVENTURA
22,00 TELESERA – LE STRADE IN SARDEGNA – BUONANOTTE

LUNEDI’ 6 MARZO 1978
RIPOSO

MARTEDI’ 7 MARZO 1978
09,30 PER LE MASSAIE
20,30 TELESERA
21,00 TELEFILM: L’AVVENTURA
22,00 TELESERA – LE STRADE IN SARDEGNA – BUONANOTTE

MERCOLEDI’ 8 MARZO 1978
09,30 PER LE MASSAIE
20,30 TELESERA
21,00 TELEFILM: L’AVVENTURA
22,00 TELESERA – LE STRADE IN SARDEGNA – BUONANOTTE

GIOVEDI’ 9 MARZO 1978
09,30 PER LE MASSAIE
20,30 TELESERA
21,00 TELEFILM: L’AVVENTURA
22,00 TELESERA – LE STRADE IN SARDEGNA – BUONANOTTE

VENERDI’ 10 MARZO 1978
09,30 GIOCO D’INVERNO
20,30 TELESERA
21,00 TELEFILM
21,50 VIVERE. PROGRAMMA CONDOTTO DA RICCARDO COCO

————————————————-
DOMENICA 26 MARZO 1978
20,30 TELESERA
21,00 TELEFILM: L’AVVENTURA – SITUAZIONE STRADALE

LUNEDI’ 27 MARZO 1978
RIPOSO
MARTEDI’ 28 MARZO 1978
09,30 GIOCO D’INVERNO
20,30 TELESERA
21,00 TELEFILM: AVVENTURA
22,00 TELESERA – LA SITUAZIONE SULLE STRADE SARDE – BUONANOTTE
————————————-

MARTEDI’ 3 OTTOBRE 1978
17,00 FILM
18,30 FEBBRE DELLA MUSICA
19,00 DOCUMENTARIO
19,30 SHOW MUSICALE
21,00 FILM
22,45 DOCUMENTARIO
——————————————————-
DOMENICA 31 DICEMBRE 1978
21,00 FILM
22,00 DOCUMENTARIO

PALINSESTI 1979

LUNEDI’ 1 GENNAIO 1979
17,00 NOI PER VOI CON NIVAN
18,15 FILM
19,45 DOCUMENTARIO
20,15 DISCO CROSS
20,30 CRONACHE SPORTIVE
22,15 FINALE IN MUSICA

1 Mi Piace

Da quel che ricordo io (sono giovane…) Tvc4mori cedette la frequenza (credo a Grauso) per la nascente italia1. Canale 35 era un altra emittente di Olbia che sbarcò a Cagliari a inizio anno 80.
Di tvc4mori non si trova nulla. Si sa soltanto che il proprietario era un noleggiatore di pellicole, e spesso mandava in onda vecchie pellicole.
Se vai sul sito di Videolina, stanno caricando vecchie trasmissioni, alcune anche di fine anni 70.
Un amico che colleziona vecchi videoregistratori ha trovato una registrazione di Videolina del 1978 (su Philips VCR LP) del programma “Vivere”. Ospite in studio Ajita Wilson.

4 Mi Piace

@Van_Harris mmm, no. a italia1 si affiliò tele costa smeralda, mentre tvc 4mori diventò canale 35. personalmente tutto quel che ne ricordo sono logo e monoscopio (non che ci voglia granché, è il medesimo dell’ichnusa, della bandiera sarda e del partito sardo d’azione). circa le pellicole, tutto quel che se ne sa è che si tratta perlopiù di franco e ciccio. temo proprio che in rete non se ne trovi un minuto perché una volta chiusa tutto l’archivio sia andato al macero o al cestino oppure i nastri siano stati sfruttati dai proprietari a uso personale riciclo - che è poi la medesima sorte toccata a praticamente tutte le micro-emittenti più di nicchia. aggiungici in considerazione che la programmazione non era tutto sto gran cynar e che all’epoca il videoregistratore era un lusso di pochissimi… e costoro non credo avessero interesse a sprecare prezioso nastro registrando programmi come per le massaie o situazione delle strade sarde :smiley:

1 Mi Piace

In verità, alcune strombazzate prime visioni tv targate RAI/ Mediaset erano già passate sulle emittenti minori. Rammento una sera d’estate che su un’emittente siracusana diedero in prima serata L’Esorcista, almeno un paio d’anni prima della prima su Italia 1. E vidi anche La Casa dalle finestre che ridono, passato su non ricordo quale tv siciliana prima del 1982 (anno in cui passò per la prima volta sui palinsesti RAI). Senza contare che erano sempre uncensored, se penso al massacro effettuato su Non si sevizia un paperino (visto uncut su Telelibera)…

3 Mi Piace

Il Trailer che passava alla tele di Spiaggia di sangue terrorizzava anche me, con la donna che urlava mentre veniva risucchiata sotto la sabbia… avevo 10 anni, capirai. Fra l’altro, nella seconda metà degli anni 80 sulle emittenti minori di tanto in tanto passava (ma pure su quelle più importanti come TMC).

1 Mi Piace

In effetti hai ragione

Qualcuno dice che tvc 4 morì ha ceduto gli impianti alla nascente italia1, ma poi sulla sua frequenza comparve canale 35.
Ti ricordi se durante le trasmissioni in sovraimpressione vi era un logo tvc4mori, oppure una semplice scritta con la titolatrice??
Da quel che mi è stato detto, qualcuno ha del materiale di tvc , 4 morì, chissà se si deciderà ad acquisirlo.

@Tuchulcha io due in meno, calcola. non ricordo la donna risucchiata nel finale del trailer, la ricordo più nel flano che avevo in collezione. ma quell’urlo chi l’ha più dimenticato! partiva il trailer e io mica spegnevo o cambiavo. macché, zac, scappavo dalla parte opposta della casa con le orecchie tappate (ma lo sentivo uguale ed erano peli tesi|). che poi la cosa bastarda è che lo piazzavano in mezzo ai cartoni animati…

3 Mi Piace

@Van_Harris sugli impianti ceduti non posso mettere la mano nella bocca della verità, ma per certo italia1 era consorziata con telecostasmeralda. su questo dubbi sottozero. :slight_smile:
in sovrimpressione aveva comunque il logo rossoblu con le testine schwarzkopf a destra o a sinistra, in calce, lo ricordo come se avessi appena cambiato canale.
considerata la natura dei palinsesti, sarei davvero curioso di sapere chi è quel matto che ne ha videoregistrato i programmi… :smiley: però se saltano fuori fammi un fischio, perché sarebbe veramente un triplo carpiato ar core…

1 Mi Piace

Questo dovrebbe essere il primissimo monoscopio trasmesso ( senza il 2, stavano pensando ad una seconda rete che non fecero).

Questo invece era un adesivo

3 Mi Piace

Aggiungo 2 screenshot di Ajita Wilson a Videolina nel 1978


9 Mi Piace

Guarda, io col trailer de L’Aldilà di Fulci non dormii la notte. Era anche bello esplicito, con i dettagli della crocifissione dello stregone nel prologo, il volto della moglie dell’idraulico corroso dall’acido eccetera. E li passavano nel primo pomeriggio, disgraziati criminali. :grin:

5 Mi Piace

ecchencelossò? nel primo pomeriggio mentre facevi merenda ti potevi pure beccare, tra un hanna&barbera e l’altro dettagliate mastectomie a cielo aperto - e non è un pour parler, mi capitò davvero

fortune che da un gran bel pezzo a questa parte non capitano più… :pensive:

1 Mi Piace

@Van_Harris non ricordo assolutamente quel primo monoscopio - devi considerare che le emittenti non ti apparivano da sole dal nulla, per stanarle dovevi manovrare di brutto con i micro-tuner della tv (le mitiche rotelline rosse), ruotandoli il più piano possibile. il che spesso ti faceva scoprire le emittenti a scoppio ritardato. da questo punto di vista ricordo che funzionava tutto per passaparola: il primo che ne scopriva una nuova diffondeva il più possibile la voce (a scuola, tra amici e parenti, sul lavoro etc).

il logo era, almeno a decade 80 inoltrata, molto diverso da come lo si vede in quell’adesivo. era una sorta di scudetto medievale e mi pare di ricordare che i mori fossero ereticamente rivolti verso destra. ma potrei sbagliare, parliamo di oltre mezza vita fa… :slight_smile:

2 Mi Piace

Con riferimenti ai trailer* inquietanti, credo che in assoluto quello che mi ha angosciato di più è stato quello di Buio Omega, non estremamente esplicito come la citata opera fulciana ma malsano da morire.

Quanto agli shock pomeridiani, al di là di una visione di Oro Hondo uncut con le famose pallottole d’oro, mi sono imbattuto in quello che credo fosse un documentario più che un film e c’era un soldato al quale strappavano le unghie con le pinze causandogli la auto-morsicatura a sangue della di lui lingua. Oggi mi scivolerebbe addosso ma all’epoca ero ancora un giovane virgulto impressionabile.

*ho scoperto cosa voleva dire questa parola proprio con le TV locali perchè il primo equivalente di “Andiamo al Cinema” della RAI si chiamava appunto Trailers.

3 Mi Piace

@King_Ghidorah no beh qui si impone un frappè di meningi per risalire al titolo

all’epoca quella parola non era ancora di uso comune e pubblico dominio; ricordo che li si chiamavano “provini”. ci fu anche un contenitore anica, che passava sulle private, chiamato trailers, la cui sigla era costituita da un cubo magico caleidoscopico , le cui facce, girando, erano occupate dalla scritta trailers moltiplicata enne volte.

2 Mi Piace

Trovato! Si tratta di Dal Nostro Inviato a Copenaghen di Alberto Cavallone. Effettivamente è un film con parecchie scene da mondo movie per cui l’impressione di un documentario ci stava.

3 Mi Piace

@King_Ghidorah …grande!! siamo dalle parti di un faccia di spia?

2 Mi Piace

Non saprei perché questo non l’ho visto e del primo ho ricordi vaghi. Leggendo però di Faccia di Spia mi sembrerebbe un vero documentario e di caratura ben maggiore. Se interessa, il film di Avallone si trova sul tubo (ho riconosciuto la scena da lì).

2 Mi Piace

beh, adesso faccia di spia vero e proprio documentario parliamone :smiley:
certo è che aveva un bel parco di scene di tortura non dissimili, belle pese, con bulbi oculari enucleati, ferri roventi nell’uretra…

1 Mi Piace

Volevo quotare Spiaggia di sangue, ho sbagliato, comunque:
avendone anch’io un terrorizzante ricordo, chiedo se online si trova detto trailer italiano. Quello originale eng, ben diffuso, mi sembra un po’ differente, la ragazza nel finale mezzo urla e mezzo singhiozza, io invece rimembro un grido più netto. Effetto della mente?

2 Mi Piace