I vostri ricordi più belli a riguardo delle tv private...

[quote=“La_goccia_d_acqua, post:80, topic:22060”]
Spiaggia di sangue (…)
avendone anch’io un terrorizzante ricordo, chiedo se online si trova detto trailer italiano.[/quote]
su yt sempre trovato solo quello inglese

niente affatto. come puoi leggere io e @Tuchulcha ricordiamo un ben assestato grido agghiacciante a tutto volume. e ora siamo in tre.

2 Mi Piace

@Tuchulcha la prima tv rai apparteneva a un ciclo estivo di 5-6 horror iniziato la settimana prima con nella stretta morsa del ragno. ne ricordi mica il titolo e gli altri film successivamente trasmessi?

Rettifico perché mi rendo conto che mi sono confuso, quello che sclerava all’improvviso era Sergio Baracco. Un vero folle.
Ecco qualche testimonianza DAL WEB:

E poi dimenticavo il mitico mago Absea su rete 55:

Ricordo che a volte a con gli amici ci ritrovavamo appositamente per vedere Absea e farci una scorpacciata di risate in compagnia.

3 Mi Piace

non era così comica, anzi era anche abbastanza pallosa e fastidiosa, ma la televendita ossessiva della central video market (di casa a videolina ogni 2x3) rimase nel cuore per la canzone finale che diceva una roba tipo "perché verranno fino a casa tua / a prezzi bassi che più non si può / chi compera sei tu / e nessun altro ti da di più"

derapando, darei non so cosa per rivedere la sigla animata del contenitore anica tutto cinema che davano su euro tv, con un fred astaire che ballava in mezzo a mille scintillii facendo roteare il bastone e schioccando le dita a ritmo della melodia del bumper dell’emittente metre sotto e sopra scorrevano stralci di pellicola vuota graffiata…

2 Mi Piace

@SWAT …zomma, tu ricordi mica lo spot animato del 1990-91 della piadina CRM? passava in una locale romagnola che si captava anche nelle marche e il finale della canzoncina che accompagnava le gesta della piadina antropomorfa diceva
"tu puoi certo rinunciare ad argenti ad ori e gemme
ma non certo a degustare la piadina cierreemme!"

1 Mi Piace

Junior Tv era una syndacation mitica. Ha trasmesso tantissime serie animate in prima TV e molto in anticipo rispetto alle reti Mediaset. Inoltre manteneva spesso nomi dei personaggi e sigle originali delle serie animate. Mi appassionai alla prima serie di Drangon Ball proprio grazie a Junior Tv. Ricordo che oltre la messa in onda senza censure della serie, c’erano anche le sigle d’apertura e di chiusura giapponesi originali e i personaggi avevano i nomi originali del manga tradotto in italiano, ad esempio “Piccolo” il namecciano che poi nella serie Mediaset fu rinominato “Junior”. Ricordo anche nitidamente che mandò in onda anche i Rugrats in prima tv, serie che molti anni dopo fu mandata in onda da Italia 1. Tanti cartoni animati comuque straordinari passarono da Junior Tv: dai Cavalieri dello Zodiaco a Fantazoo (come dimenticare il doppiaggio con i dialetti italiani e soprattutto il romanesco ed il toscano dei due protagonisti principali) da Street Fighter (anch’esso prima tv) a Capitan Harlock. Una parentesi a parte va fatta sui Simpson. Junior tv fu la prima emittente a mandare in onda gli episodi della serie di Matt Groening quotidianamente ed ad orari fissi, molto prima di Italia 1. In quel periodo ricordo che le reti mediaset trasmettevano i Simpson ad orari strampalati e mai a cadenza fissa. Junior Tv ha rappresentato tra gli anni '80 e gli inizi degli anni 2000 una validissima alternativa ai contenitori delle emittenti RAI e Mediaset come Solletico e Bim Bum Bam. Anche perchè era trasmesso tutto il pomeriggio fino al pre prime time.

Di Odeon Tv ho ricordi più di inizio anni 2000 che del periodo precedente, anni 2003, 2004 per intenderci. Ricordo il famoso Tappeto volante ed un programma con Gianfranco Funari, ma di cui non ricordo il titolo perchè su Odeon ne fece tanti, ma era una sorta di Talk show. La cosa che mi sorprese di più è che una sera beccai una puntata di questa trasmissione in cui nello studio Funari e gli altri ospiti erano seduti a tavola e stavano cenando con tanto di camerieri con carrelli che servivano le portate. Ricordo che una di queste era risotto alla milanese. Lo stesso Funari e gli altri ospiti portavano avanti il Talk show semplicemente conversando e mangiando come tra normali commensali a tavola. Non so se questa è stata l’unica volta in cui una puntata di una tasmissione di Funari prese questa direzione oppure capitò qualche altra volta. Sarebbe bello sapere se qualcuno di voi ebbe l’occassione come me di vedere questa “strana” puntata e se si ricorda il titolo della trasmissione.

Sempre ad inizio/metà anni 2000 ricordo anche una produzione di Antenna 3 che però venne trasmessa anche in altre emittenti regionali italiane (forse avevano acquistato le registrazioni? o c’era anche qui una sorta di syndacation?) “Spicy Tg” con Caterina Ammassari e Roberto Trapani come conduttori e Silvia Rocca come giornalista “hot”. Era un Tg a tema prettamente erotico, con vere e proprie notizie a sfondo erotico-sessuale ovviamente, poi Silvia Rocca si svestiva durante le sue interviste. Ricordo che passava in seconda serata intorno alle 23.30/00.00 nel periodo primaverile/estivo ma non ricordo se era una volta a settimana oppure ogni sera.

Delle Tv locali ho tanti ricordi legati a film, da quelli comici a quelli della commedia cosiddetta “scollacciata” agli erotici, agli erotici spinti, ed anche ai drammatici. Ricordo la messa in onda di alcuni film di Pedro Almodovar e delle chicche che non riuscii più a ritrovare in seguito da nessun altra parte e non ritrasmesse più dalle stessi emittenti negli anni a venire come “Per amore di Poppea”, “Incontri molto ravvicinati… del quarto tipo” e i film di Joe d’Amato con Lilli Carati ma sforbiciati al massimo. Poi trasmettevano anche spesso “Lolita 2000” e i vari film soft-core con Valentine Demy e Malù nonchè i film di Ninì Grassia.
Per un periodo trasmettevano anche i programmi di Maurizia Paradiso ed un contenitore di video di Playboy.
Sempre girovagando nelle tv private agli inizi degli anni 2000 in seconda serata, beccai, anche più volte in replica, un film erotico di cui adesso mi sfugge il nome di un ragazzo che per intascare l’eredità dello zio deceduto in un incidente stradale doveva avere dei rapporti sessuali con varie ragazze che possedevano una sorta di “collana” o cavigliera, ora non ricordo bene, dorata ed alla fine riusciva a recuperarle tutte. Credo sia un film tedesco degli anni '70, le scene dei rapporti sessuali anche se non facevano vedere l’atto completo, erano abbastanza spinte per essere un “semplice” erotico. In aggiunta anche, un altro film che, però, ho sempre trovato già iniziato, credo sudamericano, di un tipo molto somigliante a Franco Franchi che si scopriva essere un superdotato e che in sostanza se la faceva con tutte le donne del paese che però rimanevano menomate a seguito del rapporto sessuale, infatti non potevano più muoversi o camminare bene, e dai miei vaghi ricordi credo che poi queste donne cercassero una sorta di vendetta nei confronti di quest’uomo. Non era per niente un film erotico, non c’era alcuna scena nè esplicita nè vagamente erotica ma solo una serie di vicende che ruotavano attorno alle vicissitudini di quest’uomo e delle donne che andavano con lui.

Un ultimo ricordo almeno al momento è legato ad un programma che una di queste emittenti private mandava in onda dopo pranzo, intorno alle 14.30/15.00 ogni giorno a fine anni '90 e non era altro che una trasmissione americana, non so come o in che modi acquistata e ritrasmessa, sui Guinness dei Primati. Questa trasmissione riguardava i Guinness World record del 1998 e venne trasmessa in quell’anno e negli anni a venire sempre in replica.

4 Mi Piace

@Dottor_Doc non ricordo quest’aspetto, ma per certo non era una prassi abituale perché tra l’86 e l’88 ritrasmise il piccolo guerriero (che canale 5 mandò in onda la prima volta nel 1981 intitolato i guerrieri ninja) e sigla, doppiaggio (con tutti i refusi di pronuncia del caso: ninja pronunciato ninya, iron pronunciato così come si legge etc) e nomi dei personaggi erano rimasti inalterati.

di questa ricordo la prima versione di lupin III con giacca verde nel 1980 e planet O nella sigla, e il primissimo passaggio di lamù ne 1983, entrambi su videolina

forse virus o extra omnes? io lo ricordo soprattutto nel 1987 con abboccaperta in rai, che negli anni precedenti 1982-1985 era trasmesso non ricordo più se da telemontecarlo o telecapodistria.

ho visto degli stralci su blob. non escludo che l’idea sia stata rubacchiata alla spaghetti performance degli skiantos, dato che funari è stato per lungo tempo nel giro del cabaret più outsider.

i film di cui dici meriterebbero ricollocazione nel vuoto di memoria

3 Mi Piace

Questo sono quasi certo che sia Ben dotato, film che dovrei avere da qualche parte ma che non ho mai visto.

1 Mi Piace

Grazie sì è proprio lui. Mai più beccato da allora. L’altro credo sia abbastanza semplice. Tempo fa facendo una ricerca con parole chiave su Google ero riuscito a risalire al titolo e ricordo fosse una produzione tedesca ma non riesco più a ritrovare il mio appunto.

Per quanto riguarda invece l’argomento del topic, ovvero le tv private, una cosa che mi ha sempre colpito è che moltissime di esse la domenica pomeriggio, in un periodo in cui tutte le partite di calcio dalla Serie A alle serie interregionali venivano giocate proprio la domenica pomeriggio, avevano delle proprie trasmissioni sportive in cui oltre a seguire con più enfasi la squadra locale davano anche tutti i risultati delle altre partite. C’è chi metteva in piedi trasmissioni un po’ più professionali in stile “Quelli che il calcio” con spesso anche opinionisti, ospiti ed addirittura pubblico in studio, altre erano un po’ più scrause ma comunque affascinanti. Ricordo in particolare ad inizio/metà anni '90 una trasmissione sportiva in un cui c’era solamente un presentatore che si alternava ad una grafica computerizzata molto primitiva in cui si seguivano i risultati di tutte le partite dalla A alla terza categoria di tutta Italia. Il bello è che il signore riusciva a sapere i risultati di tutte le squadre in diretta anche della terza categoria indipendentemente se fosse della Lombardia, della Sicilia o del Molise ed aggiornava live i risultati tramite un computer che aveva lì in studio con tanto di rumore di tasti pigiati sulla tastiera. Davvero notevole a pensarci adesso considerato che ancora internet ed il web non esistevano o al massimo erano ad uno stato primitivo.

3 Mi Piace

circa lo sport di mitico ricordo “il catch alla bibisì” (il programma si chiamava così, ricordo ancora il jingle pubblicitario) con antonio inoki, anni prima che venisse “assorbita” da eurotv. c’era anche un antagonista mascherato che somigliava non poco all’uomo tigre.

2 Mi Piace

Era l’Uomo Tigre (“Tiger Mask”).
La federazione giapponese di wrestling pagò bei soldini per acquisire dalla TOEI i diritti del personaggio.
Io vedevo il catch su TVR Voxson e ricordo la conduzione del mitico Tony Fusaro.

4 Mi Piace

Inesorabilmente ogni sera d’estate che dio mandava in terra ero pure io attaccato a TVQ per vedere il catch presentato da Tony Fusaro… si chiamava Madison Square Garden il palazzetto dove c’erano le sfide?

Tutto ciò mi sblocca un paio di ricordi… il primo è che ovviamente non ero il solo a guardare i combattimenti ma c’era come al solito praticamente tutta Pescara e dintorni che li guardava, e la mattina dopo nei bar c’erano i commenti sulla sera prima tipo calcio, per tacere di quando poi a sorpresa scattava l’happy night ossia lo spogliarello…

La seconda cosa è l’incredibile innocenza degli spettatori per cui un periodo si scatenò il dibattito se Tony Fusaro fosse realmente in Giappone dentro il palazzetto a commentare gli incontri o se invece se ne stava a casa sua a farlo. Adesso fa ridere la cosa solo a pensarci ma credo sia stata in assoluto la prima volta di vedere qualcosa commentata con una falsa presenza, ma architettata bene con microfoni, effetti, etc. che oggi è quasi la regola

4 Mi Piace

Il famoso Laccio Californiano:smile:

5 Mi Piace

i fratelli Samoa… nessuno sapeva come si chiamavano nè niente altro di loro, si sapeva solo che venivano dalle Samoa…

image

7 Mi Piace

Il catch lo guardavo sempre anche io, mi ricordo il mitico Antonio Inoki, l’uomo tigre e anche Hulk Hogan(che fece anche wrestling).
La sigla in tv diceva “Catch! Catch!”

1 Mi Piace

Non mi sovviene.

Io ho un pomeriggio rimasto nella memoria della mia infanzia quando i miei genitori mi spediscono in italia ogni estate negli anni 80’

Lo ricordo bene, iniziava con ‘L’Esorcista’… questo era pieno pomeriggio d’estate… poi subito dopo ‘Cane di Paglia’ di Peckinpah e poi un film che non ho mai scoperto qual’e? Era un Paul Naschy film sicuramente, con due ragazze che giravano in una macchina da qualche parte nella spagna. Probabilmente c’era un castello? Ma non ricordo bene.

Sorprendente per me, perche sia ‘L’Esorcista’ ma anche ‘Cane di Paglia’ erano famosamente vietati nel’inghilterra (mio paese) … e avevo non piu di 10 oppure 11 anni. Mi meravigliavo che qui in italia potevano metterli anche in onda durante il pomeriggio - e nessuno diceva niente. A casa a londra, ti potevano arrestare se avevi soltanto una copia dei film - specialmente gli anni 80 quando la censura inglese era pesantissimo.

Rimane uno di quelli momenti quando ho capito l’assurdità della censura in generale.

Non so quale canale ma sicuramente nel nord. Andavo li ogni anno da 0 fino 12 anni (circa) E certamente un ‘privato’ perche ricordo che non c’erano quasi niente pubblicità, era un film dopo l’altro. (e non penso che la RAI/Mediaset avrebbero trasmesso quei film a quel ora!) Penso che il canale non era sempre visibile - appariva e poi spariva. (oppure l’antenna era terribile… anche molto probabile)

Pensandoci adesso, mi entra in mente il film di David Cronenberg - ‘Videodrome’ - quando scopre il canale nascosto dalle antenne normali che trasmette questi immagini terrificanti :slight_smile:

Ho indagato… era 100% zona Sarzana, Le Colline del Sole.

3 Mi Piace

@ilbestione riesci a ricordare anno preciso e nome dell’emittente? non è che sei incappato nelle prove tecniche di tele+?

posso comunque garantirti che in quell’epoca nel primo pomeriggio era la norma, specie in estate, intercettare i film più incredibili. se ti andava particolarmente di lusso (ed eri un bravo smanettone con i tuner manuali rossi delle vecchie tv catodiche) potevi beccare anche veri e propri hard (…se la thatcher sapesse!! :smiley: )

3 Mi Piace

In quegli anni ricordo di aver visto ‘Cane di paglia’ in pieno pomeriggio su TLF (Tele Libera Firenze), storica rete privata fiorentina che veniva ritrasmessa nelle zone della Versilia e nell’est ligure da Canale 39. I simboli dei due canali erano entrambi inconfondibili per cui potresti ricordarli. Un occhio stilizzato per TLF
http://www.firenzemedia.com/tlflogo.jpg
Una mela rossa per C39
https://massimoemanuelli.files.wordpress.com/2017/08/canale-39.jpg?w=694&h=580&crop=1

3 Mi Piace

circa videolina, mi è sovvenuto che uno dei primissimi film trasmessi nel 1980 (pellicola a un passo dall’acetosi, tutta strappi macchie crepitii righe alterazioni cromatiche spuntinature giunte che saltano) con una certa insistenza fu riso amaro. lo davano praticamente quasi tutti i pomeriggi…
in zona thriller e horror altri due film venivano ripetuti con una certa frequenza erano il mistero della bambola dalla testa mozzata, chi vive in quella casa, un tranquillo weekend di terrore e quella strana ragazza sulla villa in fondo al viale
su eurotv ricordo invece squilli di morte, la vendetta privata di un cittadino onesto mad dog, convoy trincea d’asfalto e la ragazza dal pigiama giallo

un film che rimbalzava di emittente in emittente era zona pericolosa

su videolina ricordo il pericolo è il mio mestiere condotto da chuck connors che presentava spericolati di ogni settore: stuntman, acrobati, toreador, cowboys da rodeo, motociclisti etc

e un’altra serie documentaristica degli anni 60 - primissimi 70 che mostrava usi e costumi di tutte le tribù aborigene e africane rimaste ancora nel pianeta. non ne ricordo il titolo, era un po’ come vedere cortometraggi dei castiglioni senza sesso e sangue.

e rispetto alle locali non si è ancora detto dei telefilm tormentone: bonanza, project u.f.o, la donna bionica, sloane, vegas, gli eroi di hogan, i nuovi rookies

e il boom delle prime sit-com: maude, mary tyler moore, i primissimi jefferson’s, alice restaurant

3 Mi Piace