bhè di fatto oltre alla mano si può anche immaginare abbastanza bene anche l’accrocchio impiantato da castellari per girare tutta la sequenza…
sul resto dell’edizione che dire
per tutta la serie dei polizieschi non mi sembra che la hobby & work abbia fatto niente di diverso che recuperare i materiali già in giro stampandoli
i bootleg costruiti associando edizioni estere e traccia italiana da mò che girano, mi sa che solo in questo forum ci sono state almeno due persone diverse a farlo
se non ricordo male l’edizione vipco dovrebbe essere tagliata di una sequenza, quella BU non lo so, l’audio italiano che gira di nuovo integrale, ma non mi ricordo se i bootleg erano tagliati o integrali
Vero…
Tra l’altro ora che ci penso ricordo che avevo chiesto anche a Fabio Testi com’era stato possibile realizzare quella scena che tanto mi ossessionava.
Lui mi disse una cosa del tipo: “Eh… Io ero dentro e la macchina si ribaltava…”.
Pensavo che fosse una battuta ma in effetti sembra che sia stato proprio così, grazie a quella specie di super roll-bar che faceva rotolare la macchina.
Ma allora… a cos’era attaccato Testi? Avrà avuto le gambe (che non si vedono) legate al sedile?
Vero anche questo, infatti la cosa che mi stupisce non è il fatto del riciclaggio del master USA (capirai… è pratica comune… anche un dvd sul quale ho lavorato usava un master riciclato - anche se con tutte le autorizzazioni -), ma il fatto di aver letto tante lodi a questo dvd come se nessuno avesse notato quel difettone!
visto stanotte.
confermo quanto detto da Brass, in alcuni momenti del film è presente il difetto segnalato… c’è da dire però che si tratta di un problema minimo, voglio dire: mi è capitato di vedere conversioni NTSC>PAL molto più estreme e fastidiose. su questa francamente ci si può stare… ma capisco il punto di vista drastico di un tecnico.
in ogni caso, io non ho alcun bootleg di questo film. l’avevo visto grazie ad una vhs questa sì “difficile da vedere” per tutti i problemi che aveva, quindi stanotte -con buona pace degli intransigenti- ho goduto alla grande.
non sto dicendo che le critiche mosse al dvd siano sbagliate eh, dico solo che per quanto mi riguarda ci si può cmq accontentare.
e d’altronde il dvd è costato quel che è costato.
il “siparietto” che precede il menù concordo nel ritenerlo davvero osceno. e cmq sì, ha ragione Brass, si tratta senz’altro di roba vecchia girata su supporto analogico probabilmente per qualche vhs.
non ho verificato se è possibile saltare subito al menù o se si è costretti, ogni volta, a subire Angelica… cmq sia, la vedrei bene attrice non protagonista di qualche pornazzo.
in conclusione: non mi sono pentito di aver recuperato questo dvd: il film è troppo un capolavoro per lasciarlo sugli scaffali attendendo una fantomatica edizione migliore in italiano. dovesse saltar fuori, ovvio la prenderei. ma per adesso meglio di niente, e meglio di un bootleg;)
P.S.: confermo anche la durata: 104 minuti e svariati secondi.
non ho riscontrato alcun taglio.
per quel che mi riguarda, chi non è mai riuscito a vedere Il grande racket piuttosto che Roma drogata o Abuso di potere fa bene a comprarsi questi dischi
la mia carriera è contraddistinta da migliaia di km. di nastri di vhs recuperati in tutti modi e in tutti i mondi possibili e immaginabili e poi divorati nelle lingue più assurde e nelle edizioni più allucinanti, perfino le diottrie perse per strade, avevo 12/10 ad entrambi gli occhi e ora sono prossimo a dovermi mettere gli occhiali, mi sa che qualcosa devono a film che si vedevano in modo ignobile… per tutto questo penso che scendere per strada e trovarsi in edicola o in videoteca film fino a poco tempo fa molto difficili da trovare è cosa buona
però neanche riesco a non pensare che in molti casi si tratta di vere e proprie occasioni perse
nei casi in cui negli anni passati è sembrato che il problema della mancata ristampa di alcuni film fosse dovuta alla difficoltà di arrivare ai diritti, vedere che c’è riuscita una ditta per cui un film è prima di tutto un business e che per questa ditta se dentro il disco c’è il più bel poliziesco mai girato o il più scarso o pippi calzelunghe o film russi degli anni 20 non cambia un cazzo, a me spiace
e mi spiace a maggior ragione quando penso che in giro resiste qualche altra ditta (poche ma ce ne sono ancora) che invece pensano che realizzare un dvd sia prima di tutto un fottuto divertimento e un’insana passione da buttarci dentro tutta la voglia di farlo nel miglior modo possibile, e poi magari anche un business
penso che queste ditte magari non sono riuscite ad arrivare ad avere la possibilità di farlo loro il dvd e me ne dispiaccio… :minni:
quoto parola per parola, infatti ho specificato che le critiche mosse al dvd in questione sono precise e inappuntabili.
spiace che un film come questo venga trattato in modi tanto superficiali (un film come questo ma, anche, come tanti altri eh…) e senza la dovuta attenzione, un’attenzione che però è prerogativa della “passione”… e questa non è un bene acquistabile, la passione o c’è, o non c’è. impossibile improvvisarla.
quindi certo: viva le ditte che nascono su principi di passione, appunto, prima ancora che di business.
epperò, la noShame mi sembra sia una ditta abbastanza “appassionata”, o almeno così l’ho sempre intesa io… e non è che il dvd de “Il cittadino si Ribella” (che tra parentesi costa di più del dvd in esame qui) sia chissà quale capolavoro di dvd. ci si può accontentare anche di questo, ovvio, e quantomeno ha il trailer come extra… però francamente siamo sempre dalle parti dell’occasione sprecata.
da fruitore ed appassionato di certo cinema (anzi di cinema, punto) spero sinceramente che in futuro la situazione migliori.
però, con molta franchezza voglio anche dire che il suddetto dvd è cmq valido. almeno secondo me.
ha un master ottimo davvero dal punto di vista video, e molto buono da quello audio.
il fenomeno ghosting (credo si chiami così) c’è, è vero, però è limitato a qualche breve porzione di film e inoltre non è madornale ed eccessivo come mi è capitato di vedere in altre occasioni.
ovvio che il purista legittimamente storca il naso… però, appunto, non dimentichiamo da quali visioni proveniamo.
ieri vedere Il Grande Racket è stato per me come vederlo per la prima volta… davvero un altro film rispetto a quanto avevo potuto vedere prima.
le alternative quali sono?
il dvd import sempre in NTSC che, cmq, durante il passaggio potrebbe darmi gli stessi problemi -se non più accentuati- e cmq non in lingua italiana?
qualche mux (di rispetto o no) beccato per vie telematiche?
è per questo, e solo per questo, che io mi accontento e mi sorbisco pure “Angelica l’Atomica della Torta”.
L’unica cosa di questi master esteri che non mi va giu è che all’inizio riportino i titoli in inglese…è troppo affascinante la scritta “IL GRANDE RACKET” della vecchia copia Telereporter
[quote=Pollanet;118819]parmi di ricordare che per riconoscere se questo film proviene da master tagliato o viceversa integro basta vedere se vi è la scena (verso la fine) che è ripresa nella locandina, con fabio testi che smitraglia il malinguende dall’alto
Effettivamente questa scena nella versione videoteca non appare: c’è nè una simile doveun cattivone mitraglia dall’alto Sal Borgese già ferito a terra e Fabio Testi lo uccide sparandogli da dietro con una pistola
Qualcuno in possesso della versione edicola potrebbe indicare se c’è anche quella da cui è tratta la locandina ?
Effettivamente questa scena nella versione videoteca non appare: c’è nè una simile doveun cattivone mitraglia dall’alto Sal Borgese già ferito a terra e Fabio Testi lo uccide sparandogli da dietro con una pistola
Qualcuno in possesso della versione edicola potrebbe indicare se c’è anche quella da cui è tratta la locandina ?
io credo che la locandina traduca lo spirito della vendetta finale
non mi aspettavo di vedere nel film esattamente la stessa situazione. posso anche sbagliarmi, ma non credo che nel master in questione ci sia alcun taglio… gli avvenimenti del finale si svolgono tutti coerentemente e senza buchi.
cmq, come mi è stato ulteriormente confermato, il master delle due edizioni è il medesimo.
Visto stasera nell’edizione H&W, cmq identica nel master a quella da videoteca. Si tratta indubbiamente del miglior Castellari di sempre, per me nettamente superiore al pluri-osannato La polizia incrimina la legge assolve. In pratica è una summa del Castellari poliziesco e la banda di taglieggiatori è fra le più disturbanti e odiose della storia del noir italico. Pur lavorando su una storia che è praticamente un fumettone Castellari non sbaglia una mossa: tecnicamente ci sono delle scene e delle riprese pregevoli (ovviamente la scena della macchina su tutte) e anche le inquadrature e la fotografia nel suo complesso mi sembrano notevolmente superiori alle sue regie poliziesche precedenti. Inoltre la figura del maresciallo interpretata da Fabio Testi si discosta un po’ dai ‘commissari di ferro’ Merli e Nero style. Buono il cast di contorno… soprattutto Vincent Gardenia. Forse solo l’attore che interpretava il boss marsigliese era un po’ ridicolo, soprattutto per il doppiaggio. Altre note positive: finalmente un film di Castellari in cui gli attori dicono le battute in italiano invece che in inglese… così il film ci guadagna molto in fase di doppiaggio e sincronia dei labiali. Buone anche le location romane… per una volta abbastanza corrispondenti alle zone realmente esistenti. Qualità video del dvd buona: nonostante i difetti riscontrati da Giorgio Brass la visione del film risulta cmq scorrevole e senza scadimento di qualità della pellicola dall’inizio alla fine. Un film consigliatissimo.
beh! te però non puoi godere dell’impareggiabile Angelica, e non sai che ti perdi gh gh gh:D
volevo chiedere a chi ha il dvd 30 holding: ma anche nelle vostre copie il siparietto di Angelica all’inizio ha qualche problema di audio?
nel disco che ho beccato io sì… poi parte il menù senza problemi e il film scorre liscio e in tutto il suo splendore.
non che mi freghi troppo del siparietto in questione, però ormai Angelica ha un posto nel mio cuore, e un pò mi infastidisce che il suo momento presenta qualche problemuccio:o
quindi mi piacerebbe sapere se è così in tutti i dvd.
Lo sto rivedendo la sera in questi giorni…
Un altra cosa che proprio non mi esalta e che non mi convince è tutta la parte da quando entra in scena Vincent Gardenia…La vedo proprio fuori luogo…
A me non è piaciuta…