La Banda Vallanzasca

I soldi li mise un amico di Pulcrano, ecco perchè… Io per il ruolo di Renè, avrei visto proprio lui, Renè.

Il mio pezzo preferito: il dialogo con la mamma.

  • (…)Ma porcaccia puttana ladra, vojo n’avvocato! A ma’! Ma fa le marchette, va a batte, ma rimediami li sordi sinnò t’ammazzo! Hai capito? Me so spiegato? Io t’ammazzo!

  • Carmate fijetto bello, bono, bono… Adesso mamma tua va a batte e te porta l’avvocato.

  • Giurelo!

  • Però nun te devi innervosì, sinnò te viene er mal de testa. Bello de mamma! Core de mamma sua… Nun te incazzà, cocco mio.

Bello anche il tatuaggio da 3a elementare “TI AMO MAMMA” :slight_smile:

Con colpevole ritardo mi autoquoto per presentarvi 2 screenshots con il buon Fragasso.

Invito i ragazzi della Pollanet Squad ad inserire quest’immagine di Claudione nella pagina del film!

A grande richiesta ecco l’esclusivo tatuaggio:

Giorgio ora ci manca solo un edizione in dvd targata Neopublishing in digipack con intervista a Fragasso:-D

a me mette tanta inquietudine.

Anche il dialogo tra i due gay è quantomeno spiazzante…

Visto stanotte…nella mia ignoranza mi aspettavo un film sulla storia del bel René, e invece…

Commovente il tentativo di far credere che il film sia ambientato nei dintorni di Roma (!)…nei ruoli principali, attori mediocri ma ben doppiati (Amendola doppia il tizio che seccano subito in carcere) mentre per gli attori secondari c’è proprio di che strapparsi i capelli…le facce più improbabili mai viste.

Non è tanto la povertà evidente del film a rendere la visione noiosa, quanto l’assurdità della sceneggiatura…un sequestro così delirante non me lo sarei mai aspettato, per esempio.

C’è poi da dire che le inquadrature con J&B o acqua Pejo in bella vista sfiorano il centinaio…le scenografie degli interni sono allucinanti, ma le bottiglie in bella vista non mancano mai!:cool:

1 Mi Piace

Una pellicola molto povera da un lato ma estremamente vintage da un altro.Bellissima comunque la colonna sonora :wink: Una delle cose meno riuscite e sicuramente l’evasione dal carcere…se si puo evadere cosi da un carcere sai quanti evasi?

una curiosita’, la tipa gli dice rifugiati al villaggio western sulla prenestina, ma esisteva veramenteli’ dove vanno nel film???:wink:

1 Mi Piace

Gioiello del poliziesco poveristico italiano, lode e gloria ad FX (che ora fa schifo) e al suo master pulito e integrale di questo film (prima lo avevo visto nell’oscena vhs). Miserrimo ma divertentissimo, con attori tremendi (uno fa schifo, però è doppiato da Ferruccio Amendola) a parte il bravo Garofalo, scene e dialoghi da premio Oscar del delirio, l’inizio nel carcere è da antologia del poveristico, da vedere e rivedere, meravigliose le scene del delinquente con la madre (priceless il tatuaggio fatto con la penna biro!) e il dialogo tra i gay. Veramente divertente, non annoia mai, tutto all’insegna del ‘‘buona la prima!’’. Ma il dialogo più bello è questo:

“Cosa è successo?”
“Niente di eccezionale. Cose che capitano tutti i giorni. Ho ammazzato due poliziotti e loro hanno ammazzato Italo”.
“Sei nato vincente”
“Certo, e adesso voglio fare l’amore.Mi viene sempre voglia, dopo”.

che fa molto A Bout de Souffle de borgata.

Bellissima la OST funk.

:-p:-p:-p:-p:-p
Immagino Vallanzasca durante un’eventuale visione del film…

1 Mi Piace

Un film davvero particolare, anche a me è piaciuto…solo che immaginavo che Pulcrano si facesse la ragazzetta…

1 Mi Piace

Questo film che ho visionato per la prima volta ieri , mi ha lasciato molto perplesso ed i motivi li avete detti tutti voi , e comunque mi trovo d’accordo con il giudizio di Renato e Frank che mi hanno preceduto ; l’ho visto da una registrazione da FX , e mi sono meravigliato delle condizioni ottime della pellicola , cosa che purtroppo non c’è per altri film di genere , migliori e piu’ conosciuti…comunque secondo me merita una visione , tra l’altro ho scoperto che Franco Garofalo lo avevo già visto , tra l’altro , anche in " Virus " dove interpretava il soldato Santoro che lotta contro gli zombi e poi in altre pellicole ovviamente , che però mi sono rimaste meno impresse nella mente…ora lo ricorderò pure per questa e , segnalo l’intervista che c’è su questo forum , molto interessante !!! :oops:

1 Mi Piace

Fino a circa 2 anni fa, tramite lettere scritte in carcere, mi sentivo spesso con il vero Renato Vallanzasca; ed in una di queste mie lettere colsi proprio l’occasione di domandargli a riguardo del film di Mario Bianchi.
Lui in sostanza mi rispose che:
resosi conto che con la sua storia il film non ci azzeccava per niente, inizialmente fu tentato di fare una qualche azione legale,
ma - su consiglio dei propri avvocati - preferì non agire, perchè un’ azione legale avrebbe donato al film un sacco di pubblicità gratuita, mentre non intervenendo per niente lasciò che il film finisse con il flop che effettivamente fece.

Doppiaggio:
Enzo Pulcrano: Michele Gammino
Gianni Diana: Angelo Nicotra
Franco Garofalo: Vittorio Stagni
Enrico Maisto: Glauco Onorato
Franco Marino: Antonio Guidi
Paolo Celli: Roberto Chevalier
Mario Bianchi(non accreditato come attore): Pino Colizzi
Claudio Fragasso(non accreditato come attore): Cesare Barbetti
L’attore che interpreta Riccardo è doppiato da Massimo Turci
L’attore che interpreta il dottor Vestri è doppiato da Elio Zamuto
L’attore che interpreta il giornalista televisivo è doppiato da Giorgio Piazza

Anno domini 2016: nessuno ha ancora avuto il fegato o i soldi per far uscire in digitale codesta “perla” del mestierante (col cazzo che lo definisco “maestro”!!) Bianchi? Magari una bella copia restaurata, magari in br, con in più interviste al regista e a Fragasso. Insomma, roba da Camera Obscura…
P.S. A meno che non intervengano prima label crucche o addirittura la Arrow.

A questo punto, perché non riportare in auge quest post:

:tuchulcha:tuchulcha:tuchulcha

No grazie :giorgiob:

Visto Ziorzio? Com’è, come non è, tentano di tirarti dentro a codesto capolavoro.

Prendine atto.

Se perfino Brass dice no a questo film, allora la faccenda è MOLTO grave: altre volte ha dimostrato di avere. .stomaco forte!