Ma certo… Era solo 'na battuta…
E come scrive schramm ‘con questa il banco chiude’!
Non credo che la proprietà di Tele AIA fosse seguace di questi pazzi, ma semplicemente si attaccavano a chiunque pagasse.
Ecco anche Hobby Garden (chissà se esiste ancora). Da segnalare la fotografia al ventiduesimo secondo stile prove tecniche di trasmissione.
Da notare, inoltre, che tutto quanto messo in vendita non è molto diverso da quanto si trova oggi.
Posso dire che le televisioni private umbre seppur piccole realtà locali che spesso svalicavano confini regionali, regalavano spesso programmi e film (diventati poi cult) che difficilmente (e non mi riferisco solo ai porno che avremmo dovuto aspettare secoli per rivederli in Vhs o Dvd magari tagliuzzati).
È il caso ad esempio del film ad episodi Le coppie, Daniela minislip o Frenesie erotiche di una ninfomane.
Se del primo conoscevamo solo l’episodio de La camera con Alberto Sordi e Rossana Di Lorenzo grazie a Storie di un italiano che lo trasmise per intero una domenica nel novembre del 1979, grazie alla tv perugina avevo scoperto anche gli episodi con Enzo Jannacci e Monica Vitti.
Dei film di Bergonzelli e di Jess Franco passarono incredibilmente in prima serata (alle 21.00) senza problemi o meglio, le successive programmazioni probabilmente li mandarono in onda dopo diverse segnalazioni dopo mezzanotte e mezza e programmarono ininterrottamente film(L’altra metà del cielo, Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca, Totó Diabolicus, Non stuzzicate la zanzara e altri) o trasmissioni calcistiche riguardanti il Perugia e varie sintesi realizzate dalla Sacis.
il comunicato dei testimoni di geova è una di quelle cose che ad averle viste allora da infante mi avrebbero perseguitato nel dormiveglia per settimane. ancora adesso è fatica decidere se ridere o rabbrividire.
e poi signori c’era LEI, che andrebbe onorata con un topic a sé:
Mitica Videomusic! Segnalo un libro su di essa scritto qualche anno fa da Clive Griffiths, che di Videomusic fu uno dei volti più noti. Lettura imperdibile per chi (come me) ha vissuto i mitici anni di Videomusic!! Libro che possiedo e ho divorato.
Trafiletto tratto da TV sorrisi e canzoni del 17 giugno 1978
Tele Torino International trasmise il film “dagli archivi della polizia criminale” prima che questo venne proiettato in sala.
Da quello che so, stessa sorte capirò al film “gli uccisori”.
Eccola qui, Ajita che si girava le TV locali italiane con i suoi spogliarelli. Un po’ come faceva Cicciolina.
P.S: foto presa su Facebook
Ajita che recita Prevert, Saba e Shakespeare (ma chi era? La Melato?) vorrei proprio sentirla!
Con sottofondo musicale Blue Dolphin di Steven Schlacks…
Era un classico.
Qui un interessante articolo sull’emittente.
https://m.facebook.com/photo.php?fbid=4051890521706021
https://m.facebook.com/photo.php?fbid=4051890538372686&set=gm.2477635652439913&type=3
Sarà che qui a Rieti, Tele Aia, nonostante la vicinanza con l’Umbria e il ripetitore sul Terminillo, si “beccava” malissimo.
A differenza dell’altra tv locale perugina Rte 24h che dalle 23.30 fino alle 3 di mattina programmava “ore a luci rossa” con films italiani che mai ci saremmo aspettati di vedere senza nessun taglio, integrali e senza pubblicità.
Nuovo canale su YT per tutti gli amanti di queste cose! Ha solo 83 iscritti. Iscrivetevi!
rtv mondo libero aveva un corredo sonoro da pere col sidol
purtroppo niente emittenti sarde sul canale yt ma per quelle occorre attendere le acquisizioni vhs di @Van_Harris
In Sardegna il videoregistratore era poco diffuso negli anni 70 fino ai primi 90.
Le emittenti locali erano poche, e non avevano palinsesti comparabili.
Basta prendere l’inserto delle TV locali di un TV sorrisi e canzoni degli anni 70 ( l’edizione Sardegna Campania) per rendersene conto.
Personalmente, a parte uno spezzone di Videolina del 1978, gli altri ritrovamenti sono dopo il 1981 (e pochi)
ma mica vero. chiaro non competevano con lazio o lombardia, ma non erano sicuramente tre o quattro: andavano e venivano con nomi sempre diversi a eccezione di videolina, bibisi e LVS. tra il 79 e l’80 i canali disponibili sul rex erano già tutti coperti ed erano già interscambiabili con altri fuori frequenza. nella loro prima fase spesso non facevano neanche a tempo a finire su tvsc. considera anche che per un bambino abituato alla monotonia del duopolio rai era già una festa anche la nascita di rai 3
dopo il 1981, fino almeno al 1985, è già tantissima roba, specie se afferenti la voce sarda, della quale sembra non essere rimasto più nulla a parte i due frammenti disponibili sul tubo. è già panna cotta che hai ritrovato il programma ipersplatter di videolina che beccavi in fasce tutt’altro che protette.
Ecco il problema qui in Sardegna è ricostruire in primis la successione delle emittenti nel tempo.
A parte quelle citate (e aggiungo anche TVC 4 mori), ricordi quale erano le emittenti che “andavano e venivano”???
Negli anni ottanta la maggior parte divennero del gruppo Grauso
oltre videolina captavo per certo bibisi (che è stata tra le prime assieme a videolina), la voce sarda (che verrà associata in seguito a retequattro), telecostasmeralda (associata poi a italia 1), tvc 4 mori, antenna sud. queste ultime due andavano fuori frequenza con una certa facilità e ogni tot andavano ritrovate srotellando. non ricordo il nome dell’emittente che si consorzierà in seguito a canale 5 (una roba tipo telesardinia, può essere?) e se nei primissimi 80’s c’era già tele quartu centrale, ma mi sembra di sì. poco più avanti anche telesetar. nella casa al mare ne prendevo altre che rispetto a cagliari erano satellitari, di cui non ho però più memoria nominale. dai cugini materni ricordo la ricezione di tele or, nova e per un breve periodo tvzero.