The Boys (2019 - )

Lo scorso anno si era disquisito sul fatto se i film sui supereroi avessero rotto i coglioni e la risposta si era quasi plebiscitariamente orientata sul sì. In quella sede dissi che secondo me bisognava fare un’eccezione per due serie televisive: The Umbrella Academy e The Boys. Avendo appena finito di vedere la seconda stagione di quest’ultima ho sentito la prepotente esigenza di aprire un topic perchè secondo me è un prodotto che potrebbe acchiappare altri forumisti.

La serie, per chi non lo sapesse, è basata su un gruppo di civili che si organizza per combattere contro i supereroi che dietro una facciata di benefattori dell’umanità nascondono tutto ciò che di peggio sia in grado di esprimere l’uomo.

Tratto dal fumetto creato da Garth Ennis ha già un elemento di interesse nell’inversione del punto di vista. Non si tratta però di un qualcosa alla Civil War della Marvel, dove il problema era quello dei “danni collaterali”. The Boys riporta il supereroe sulla terra e lo fa sguazzare nel marciume che caratterizza quest’epoca. Capitalismo selvaggio, manipolazione delle masse, politica corrotta, sessisimo, razzismo, degrado sociale caratterizzano un racconto che è scritto benissimo. Forse questo è uno dei punti maggiormente distintivi rispetto a tutte le altre produzioni supereroistiche: una storia avvincente e raccontata sapientemente. La cifra stilistica è poi rappresentata dalla iperviolenza con scene splatter di indubbia efficacia nonché dal bieco cinismo dei due protagonisti: Butcher ed il Patriota. I due attori che li impersonano, cioè Karl Urban ed Antony Starr, sono strepitosi. Mefistofelico uno quanto narcisisticamente psicopatico l’altro.

Non voglio aggiungere altro neanche sotto spoiler perchè mi rendo conto che ogni dettaglio contribuisce a rendere il prodotto così valido (cfr. il giudizio di IMDB). E’ una serie molto “forte” e sporca, come il fumetto che dopo sei numeri passò dalla DC alla Dynamite per il contenuto “adult”. Se pertanto avete in mente il mondo Marvel o DC, resettatte tutto e partite alla scoperta di questa serie.

3 Mi Piace

Ottima serie, con temi importanti sul mondo attuale e matura ironia ben strutturata. The Boys tratta di una lettura dei Supereroi molto critica dall’ottica di chi Super non è, in ogni caso i film dei supereroi, specialmente Marvel e DC, mi sono sempre piaciuti e non capisco perchè debbano essere così mal considerati.

Ho appena inizato la terza stagione e volevo avvisare i deboli di stomaco di stare attenti. Credo di aver visto splatter in tutte le forme e di essere quindi disincantato ma quanto può essere disturbante la prima morte…

1 Mi Piace

Dopo l’ultima stagione di The Umbrella Academy assolutamente fallimentare pensavo che anche questo caposaldo del superantieroismo potesse segnare il passo. Niente da fare, anche questa terza stagione è una bomba di scrittura e di messa in scena. Si potrebbe dire che The Boys è aiutato dalla cifra dell’iperviolenza e della volgarità estrema che acchiappa sempre un certa fetta di pubblico al di là del contenuto dello show. Lo escluderei dal momento che su di me non basta una salva di fuck you, di gente maciullata o di dildo sventolati come in un porno per dare il timbro di qualità ad una serie.
Il punto è che The Boys è fottutamente attuale, tocca il nervo scoperto di chi si rende conto di essere in una società nella quale la manipolazione delle masse è ormai attuata senza ritegno. Gli sceneggiatori non fanno sconti al loro paese (nell’ultima puntata compare anche il sosia di Jack Angeli) e questo rende questa serie apparentemente di puro pop-corn quanto di più politico immaginabile.
I due protagonisti, apparentemente il buono ed il cattivo ma in realtà separati da un confine labilissimo, restano strepitosi. La mimica di Anthony Starr (Patriota) è inquietante così come l’intensità di Karl Urban (Butcher).
Come dicevo nel post precedente, splatter a go-go, in alcuni casi di una crudeltà insostenibile e reso graficamente in modo incredibile.
Secondo me, visti i gusti condivisi, meriterebbe un maggior riscontro qui tra i forumisti di GdR.

3 Mi Piace

inforcata giorni fa con tempismo perfetto dato che il 13 parte la quarta stagione e non dovrò restare cliffhangerizzato a morte per un paio d’anni.
è tutto vero, siamo all’ortodossia marvel/dc non solo spernacchiata ma elevata/riconvertita a neurodivergenza planetaria delle più intossicanti, dove il supereroe è invero super-errore, cartonato della sacra triade dio-patria-famiglia ostentata per meglio giustificare il belligerante celodurismo di una nazione che dice god bless america credendosi più god che l’america.
ciò detto, e detto anche che scorrettezza e cattiveria e sovradosaggi splatter non mancano (non si rompa poi che netflix è woke buonista blablabla), e aggiunto che mi son spizzato in binge i primi 6 episodi con 38 e mezzo di febbre e che forse quest’ultima ha un po’ ridimensionato l’entusiasmo generale, ecco cosa:

abbastanza bella, talvolta anche ottima e talaltra anche di più, anche se non ci son tutti i santi del calendario, daredevil rimane per me pinnacolare e questa - almeno per ora - gli sta due tacche sotto. troppa CGI (anche se mi rendo conto che lo specifico la richiede, forse anche a uso sfottò) e da come mi era stata a più riprese pompata e descritta la immaginavo più drammaturgicamente protesa alla tragedia senza speranza, invece ricade sempre nella stand up comedy-oriented a cavallo tra l’acidssima satira e la parodia più scorretta possibile dell’ortodossia e dell’epica dei supereroi (homelander pari a un captain america schwartzeneggerato e vicino ai vari clinton trump etc). e anche se certe impennate cattive o sangriente non mancano (alcune con splatter over the top), diciamo che (king ghidorah si prepari a impallidire) lo credevo molto più scorretto e molto più violento. e comunque dimensionalmente tragico, fuori dalla sfera dell’umorismo sarcastico e cazzone - ma in tal senso va detto che le sessioni di black humour con butcher sono favolose e che lui in sé è forse il top character del lotto, il più profondamente delineato. anzi forse il solo che non è sagomato o monodimensionale. e qui veniamo proprio al fatto che i personaggi non hanno chiaroscuri, i buoni sono assolutamente buoni e i cattivi sono assolutamente cattivi; non sono tormentati da cavilli morali, da sfumature etiche. guelfi e ghibellini.

l’unica che poteva essere sfaccettata, starlight, è insulsa e non sa proprio di alcunché, non ha presenza e attorialmente non spicca mai. e ciò trovo che rovini molto dello charme della serie. anche se peggiore e più inutile di deep non è: finora (sono alla fine della 1) incarna alla perfezione il concetto di personaggio-filler.

altro smorzacandela son gli spot propagandistici messi come intercalare. capito il concetto e la loro funzione, anche basta, invece non si sono proprio regolati fino a massacrare l’anima e far cascare la uallera.

figatissima invece lo sfogatoio orgiastico che però appare troppo poco (neanche un minuto), così come troppo poco spazio viene dato a doppelganger, che ha un potere potenzialmente buono per almeno 2 episodi e invece ciccia – ma forse lo rivedremo nelle prossime 2-3 stagioni??

insomma piacere mi sta piacendo parecchio, ma premesso che non so neanche cosa sia the umbrella academy se si parla di supereroi (che a me non hanno affatto rotto i coglioni, anzi non vedo l’ora di gustarmi anche la STV the punisher) per me daredevil, per quanto più canonica rispetto agli assi cartesiani e ai logaritmi del fumetto e dei suoi contenuti resta apogeica rispetto a questa. ma ho ancora tre stagioni davanti, resto pronto a contraddirmi.

1 Mi Piace

Beh, Daredevil (anche per me la migliore serie supereroistica) è un prodotto diverso. in The Boys i supereroi sono un pretesto per raccontare un’ attualità nera (semicit.).
Comunque vai avanti e poi mi dirai sul tasso di ipersplatter (certo che se ti aspetti l’extreme, puoi aspettare una vita).

Vabbè @schramm ma te ti lamenti che non trovi le pappardelle al cinghiale della nonna, o allo stesso modo il piatto da gourmet stellato, al McDonalds

Per quanto tirato e affinato al massimo o quasi delle proprie possibilità, sempre di McDonalds si tratta. E’ un hamburger a stelle e striscie…insomma è pur sempre main stream. Non può spingere a manetta come vorremmo, o quantomeno non sugli aspetti che vorremmo.

A me le prime tre serie sono piaciute, probabilmente anche perchè non sono un amante dei supereroi e questa è una delle poche salse in cui mi creano un qualche interesse. Se avrò tempo prima o poi mi vedo anche la quarta, ma ammetto già ora di ricordarmi solo gli aspetti principali della storia.
E poi onestamente non sopporto la pubblicità che hanno messo in Prime…

ma no quello c’è anche nella prima stagione volendo, e per spingere spinge tenendo anche un tasso sangriento che di rado le serie sanno o possono permettersi, ma è quasi sempre troppo veicolato da un cotè umoristico al punto che certe sparate (il delfino, il baby-laser per dirne un paio) sembrano pensate dal primo jackson. mica che, ripeto, è comunque goduriosissimo e divertente e va via che è un’eiaculazione precoce, ma per come mi erano state inquinate le aspettative, quanto a tono e umore generale l’avevo idealizzato nerissimo e serio al 100%. diciamo per capirci come daredevil ma appunto solarizzato.

1 Mi Piace

coperta anche la seconda stagione. ha di veramente bellissimo che fino alla quinta fa saliscendi tra altissimi e bassissimi e sembra assestarsi su una colata a picco qualitativa da cui non può salvarsi, poi sorprendentemente esplode al sesto episodio (ed esplodono le teste a mazzi di 12!!! fucking diabolical!) e devi raccoglierti la mascella con la carrucola. l’umorismo si assottiglia sempre più e finalmente acquisisce considerevole spessore drammaturgico con annessa tragedia grossa così. deep continua a sembrarmi un filler di personaggio anche se il suo epic fail con la balena è tra i picchi assoluti della stagione. ma è messo lì a fare l’inutile bella statuina senza che sia mai davvero minimamente determinante all’economia degli sviluppi narrativi.

una prece per doppelganger, davvero sacrificatissimo, e così così il finale non troppo cliffhangeroso anche se restano aperte molte interessanti cosette specie ora che si sa chi è lo “scanner”. vediamo come sel le giocheranno lungo la terza (voglio soprattutto sperare che rivedremo sempre più la super evasa dal manicomio!

guarda finita anche la terza. tutta a impennare, si passa in un amen dal mcdonalds alle cinque stelle michelin. una serie della madonna. se non va a pari con daredevil poco ci manca. ora però c’è la prova del 9 con la quarta e vediamo dopo l’ubriacante bordello di turn over fin qui ammucchiati cosa altro saranno capaci di inventarsi.

2 Mi Piace

Beh, a sto punto guardati prima anche lo spin off Gen V che titilla ugualmente la pupilla.

2 Mi Piace

ne ignoravo l’esistenza, ma se siamo sui medesimi livelli e sempre col medesimo cast (perché moltissimo, e tutto tendente al superlativo, andrebbe prima o poi scritto sugli attori), me la cannuccio avidamente in attesa del 18 luglio.

No, il 99% degli attori è diverso.

me la metto comunque in saccoccia! è una sola stagione per cui vado col liscio.