Era da tempo che volevo creare un piccolo angolo del forum dove listare tutti quei progetti, film o serie tv, che balenavano in testa ai produttori e/o registi ma mai generati.
Di alcuni ci sono addirittura bozze e locandine… forza, comincio io!
Era da tempo che volevo creare un piccolo angolo del forum dove listare tutti quei progetti, film o serie tv, che balenavano in testa ai produttori e/o registi ma mai generati.
Di alcuni ci sono addirittura bozze e locandine… forza, comincio io!
“Noi pirati” è stato per anni il sogno nel cassetto del regista Giuseppe Colizzi. Un film sul mondo avventuroso e piratesco con protagonisti naturalmente Bud Spencer nella parte di “Starnuto” e Terence Hill in quella di “Capitan Disgrazia”. Eli Wallach avrebbe dovuto interpretare il terzo incomodo, ma poi per vari motivi il film non venne mai prodotto. Non ci rimane altro che ammirare questo magnifico bozzetto realizzato per il manifesto (mai stampato!) dipinto da Averardo Ciriello (1975).
Fonte: Cinema a Pennello
Lilli Carati avrebbe dovuto interpretare LA PRINCIPESSA DEGLI AZTECHI nel 1985 ma il progetto saltò
Sempre Bud Spencer e Terence Hill dopo BOTTE DI NATALE avrebbero dovuto impersonare i personaggi cervanteschi di Don Chisciotte e Sancio Panza… progetto naufragato… girò addirittura una locandina all’epoca ma… in rete non si trova più!
Su tutti il leggendario “Il Tempo dei Finocchi” i più nostalgici lettori di Nocturno ricorderanno l’immagine in uno dei primissimi numeri.
Da citare anche il completamento della Trilogia della Morte di Pasolini, di cui Salò e le 120 Giornate di Sodoma era il capostipite.
Il secondo capitolo Porno-Teo-Kolossal:
Altro colossal mancato a causa della prematura morte del regista è “L’assedio di Leningrado” di Sergio Leone!
Un altro progetto mancato dalla prematura morte del regista è Il Viaggio di Mastorna detto Fernet di Federico Fellini, dallo storyboard ne è nato un fumetto di Manara
Cosa dici @MentalTrotter rimaniamo solo sul made in italy?
Non conoscevo la storia del flano del tempo dei finocchi, ho trovato qualche info orora googlando, ma qualcuno ha in giro l’immagine da postare?
Direi di iniziare su suolo italico. Magari si potrebbe creare un topic nuovo sul mai girato straniero
Perfetto, aggiornato il titolo in maniera patriottica.
Riguardo “Il tempo dei Finocchi” @Frank_n_Furter è nel 1° o 2° numero di nocturno nuova serie, se riesco ad accedervi dopo allego la foto.
Il progetto incompiuto e quello che secondo lui sarebbe stato il suo capolavoro… CAPELLI LUNGHI di Mario Monicelli
C’è un operaietto sui 17 anni che lavora in una grande azienda. È docile, è paziente, è onesto, faticatore, svelto, coscienzioso. Ma è poeta.
Cioè?
Cioè un bel giorno, o meglio un brutto giorno, decide di farsi crescere i capelli.
«Una storia di giovani e una storia d’amore. E una storia che corre verso la catastrofe come tutte le storie che si rispettino», scrive Mario Monicelli di questo suo soggetto inedito, Capelli lunghi.
Un lungo racconto di due vite normali, lavoro-famiglia-bar-amore, nelle quali irrompe la poesia tragica, cocciuta e illusoria del Sessantotto. La rivoluzione che si fa piccina quanto più è piccolo il paese, quanto più piccolo è il mondo di relazioni nelle quali si vive, che è la più difficile: quella dove gli scontri sono veri e la disillusione è vera, e brucia.
Due ragazzi in fuga in moto contro il mondo intero, e tutto per un principio di libertà.
Verso la fine degli Anni Sessanta Monicelli scrive il soggetto di “Capelli lunghi”, inventandosi il personaggio di un giovane operaio capellone, deciso a sfidare la società insieme alla sua compagna tredicenne pur di non tagliarsi la chioma. Un poeta e un eversore dell’ordine costituito, tanto scomodo per la società da spaventare anche il produttore cui viene presentato il progetto, che infatti glielo boccia.
È diventato dopo 40 anni un fumetto
Vedo tra l’altro che si tratta di un progetto di Massimo Bonfatti, uno dei più bravi (a mio avviso) autori di Cattivik, con un tratto veramente caratteristico e uno humor nero tagliente.
Già messo nella wishlist, grazie del consiglio!
Purtroppo su anobii trovo questa rece mi dissuade un po’ dall’acquisto:
Una sceneggiatura mai realizzata di Monicelli trasportato in storia a fumetti da Bonfatti in una decina di tavole, si arriva alle 128 pagine solo con introduzione e postafazione.
Purtroppo viene messa sul mercato ad una cifra eccessiva vista anche l’edizione in brossura
Spero di trovarlo usato prima o poi
Anche io vorrei pigliarlo… credo che il soggetto risalga ai ‘70 (ragazzo controcorrente e capellone) e il soggetto mi sembra sia singolare rispetto allo stile monicelliano(mia idea) … avrei avuto una curiosità infinita nel vederlo realizzato
Colt 45, progetto western che doveva essere tratto da un soggetto di Leone stesso e preso in considerazione da Carlo Vanzina su sceneggiatura dei figli di Sergio Leone stesso.
Purtroppo se ne parlò tanto tempo fa. E in più il regista è scomparso.
Franco Franchi e Ciccio Ingrassia dovevano esordire dietro la macchina da presa con Per disgrazia ricevuta, parodia del famoso film con Nino Manfredi. Ciccio Ingrassia aveva in progetto il sequel de L’Esorciccio ovvero L’Esorciccio contro King Kong
Uno l’abbiamo citato recentemente. L’imprescindibile (?) “Tutti per uno botte per tutti” doveva avere un seguito denominato “Ancora botte per tutti amigos”, fortunatamente mai realizzato.
Per Argento apriamo un thread a parte, sì?