NO. Quando ero piccolo io c’erano solo i flipper meccanici. Il massimo nelle sale giochi erano le autopiste elettriche Policar e quel gioco con il volante dove bisognava evitare passanti, altre automobili, ostacoli vari, eccetera. I videogiochi sono cominciati nei primi anni '80.
Almeno l’illustre Napoli ha l’“alibi” dell’età, su certe cose. Il sottoscritto, quando sente parlare di Playstation (1 2 3 4 ecc ecc) o XBox è come uno dei scimmioni di 2001 davanti al monolito: non capisce una beneamata cippa, è totalmente spaesato. Lasciando perdere tali quisquilie tecnologiche, approfitto della presenza del suddetto A.N. per chiedergli: ma Eolo “Telly Savalas de noantri” Capritti è ancora vivo? Perchè se lo è, ha ormai i suoi bei 99 anni (mi risulta infatti nato nel lontano 1919). E mi meraviglio piuttosto che nessuno, dico NESSUNO, in tutti questi decenni si sia preso la briga di contattarlo per uno straccio di intervista…
Capritti risulta nato alla fine del 1918, quindi avrebbe già compiuto 100 anni. Tutto è possibile, ma è molto probabile che sia scomparso senza che nessuna fonte giornalistica o professionale abbia segnalato il decesso - come accade spesso per molti personaggi minori del cinema del passato che si sono ritirati dall’ambiente già da molti anni.
Per quanto riguarda il fatto che nessuno l’abbia mai intervistato (almeno in epoche recenti), non è purtroppo il solo: ci sono decine di attori e registi anche più illustri di lui che nessuno si è preso la briga di contattare. Vedevo l’altro giorno, ad esempio, che è ancora viva Marisa Pavan (attrice attiva a Hollywood in alcuni grandi film, sorella di Anna Maria Pierangeli di cui potrebbe raccontare dettagli inediti sulla sua triste fine, ecc.), ma nessuno - almeno a mia conoscenza - ha cercato in anni recenti di intervistarla in modo approfondito (anche se una decina di anni fa è riapparsa a una mostra romana sulla sorella, e qualcuno ne ha parlato). E questo vale per tantissimi altri.
Ringrazio il grande Napoli. In effetti, vabbene intervistare più volte un Dario Argento per i suoi grandi film (del passato), ma tanti personaggi e personaggini più o meno “minori” il loro spazio, in edizioni dvd o br, se lo meritavano. Per Capritti poi nutro da sempre un’“insana”(???) passione…
Disponibile su raiplay, non lo vedevo veramente da tanti anni, bellissima la scena della vincita, lo shot di acqua delle tartarughe e il morso di sapone li avevo completamente rimossi
Anzi, forse la mia visione risale a qualche passaggio televisivo d’infanzia, non ricordavo molti interpreti, Andronico nelle vesti de “il Sig. Andronico” lo avevo completamente rimosso, invecchiatissimo tra l’altro, ma non a termine della carriera, sarà che sono abituato a vederlo con Franco e Ciccio…
il pokerista di colore con cui si indebita parola è james edward sampson, il trombettiere del dopobomba che apre 2019 dopo la caduta di new york
Sampson per anni fu “l’abbronzato scuro”, talora nemmeno accreditato, in vari film nostrani. Apparve anche in “Zombi 2”, “Paura nella città…”, “Lo squartatore di NY”, “Fuga dal Bronx”, “Rosso sangue”, “Deliria”, “After death”, “Terminator 2” di Mattei.
2 messaggi sono stati uniti a un argomento esistente: Lo Squartatore di New York (Lucio Fulci, 1982)