[FESTIVAL] Cinéma Interdit 2025

Ormai é diventata una bella tradizione, dato che siamo già alla terza edizione di questo mitico festival!

I film di quest’anno mi attirano un po’ meno, ma pazienza (e ce ne sono anche alcuni che ho già visto :cry:):

  • The Thingy: Confessions of a Teenage Placenta di Joël Rabijns e Yves Sondermeier
  • The Cannibal Girl di Noboru Iguchi - il film più atteso -
  • Addio zio Tom di Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi
  • Henshurei: Deleted di Seiji Chiba - mi incuriosisce non poco -
  • (Pri)sons di Esa Jussila
  • Scarlet Blue di Aurélia Mengin
  • Mukuro Trilogy di Katsumi Sasaki - già visto -
  • Deus Irae di Pedro Cristiani
  • À l’intérieur di Alexandre Bustillo e Julien Maury - già visto -
  • Muertamorfosis di Lex Ortega
  • Sayara di Can Evrenol
  • Tous les dieux du ciel di Quarxx
  • Tales of Bliss & Heresy di Noboru Iguchi - il film più atteso, che purtroppo non vedro -

Voi li conoscevate o ne avete già visti?

2 Mi Piace

del pacchetto ne ho visti solo 3: à l’interieur (devastante, palmi sudatissimi, maury&bustillo non ripeteranno mai più livelli di tale portata), mukuro trilogy (del quale già parlammo l’anno scorso) e addio zio tom che per l’amor di un dio spero di non rivedere mai più se non pagato 1000 euro al minuto!!

degli altri ho da molto tempo in saccoccia tous les dieux du ciel, che rinvio da non so più quanto; il mio vero hype ancorché titolo che mi sento di raccomandarti è il nuovo evrenol: baskin era il sogno bagnato di barker e non meno folle, anche se più cerebrale e un pelo meno spontaneo, era housewife, senza contare che il suo segmento in the field guide to evil è l’unico che ha una solida disturbing-value e vale la tratta. per cui non oso immaginarmi che furia belluina debba essere un revenge-movie concepito da lui.
muertamorfosis è un titolo bellissimo ma a ortega dopo quella carriolata di letame di atrox non so quanto concedere appello.
tutti gli altri mi suonan nuovi, non ho idea di che siano e cosa trattino. indagherò.

2 Mi Piace

Con un bel po’ di ritardo, ecco cosa ne ho pensato dei film visti:

The Thingy: Confessions of a Teenage Placenta : per me, la vera rivelazione del festival, un’anomalia anche per la Troma - una bodybuilder con un braccio muscoloso e l’altro no da alla luce una placenta, che tratterà come un vero e proprio figlio e che seguiremo fino ai difficili anni dell’adolescenza tra vicini drogati, preti ambigui e coetanei crudeli - sporco come un film americano post-vietnam, cattivo nell’accanirsi sulla deformità del protagonista e inevitabilmente assurdo nel transformare una specie di blob in un personaggio “umano” - divisivo in sala, per me notevole scoperta

The Cannibal Girl : molto cheap, ma riscattato da qualche idea di sceneggiatura e soprattutto dalla performance veramente sopra le righe delle due protagoniste (presenti anche al festival ed ancora più incredibili: una delle due é stata scelta perché celebre idol giapponese che aveva scritto un post affermando di voler mangiare un essere umano e che ha presentato il film con un interminabile balletto :thinking:) - la storia é semplice, una ragazza depressa é convinta da un’altra ragazza esuberante, incontrata per caso, a farsi mangiare, il fidanzato di quest’ultima si unirà al banchetto - qualche morso, qualche effetto speciale disgustoso ben realizzato, tanti problemi intestinali (a quanto pare una fissazione del regista) e tanta follia a incorniciare il tutto - divertente, ma già un po’ dimenticato

Addio zio Tom : penso che nel forum se ne sia già discusso molto e meglio di quanto potrei fare, ma a me é piaciuto parecchio - mi aspettavo un film particolarmente violento ed invece quello che mi ha colpito di più é la magnifica fotografia che regala delle scene memorabili, come la sosta all’ombra di un albero gigantesco, il treno e la nave cariche di schiavi o le molteplici vendette dello stiloso uomo nero nel finale - morale discutibile, ma per me incontestabilmente grande cinema

Henshurei: Deleted: un fantasma non vuole essere eliminato dal montaggio di un film e per questo uccide tutti quelli che ci provano - film modesto per cui non trovo un vero interesse

(Pri)sons: primo giorno di lavoro come guardiano in una villa isolata, dove i peggiori individui si divertono tra alcool, droga e belle donne al piano terra, mentre nei sotterranei si svolgono attività ben più criminali all’insaputa degli ospiti; quando sbarcheranno dei simil militari capitanati da una donna che trasuda sadismo, il massacro potrà cominciare tra un eroe meno imbattibile del solito, una spogliarellista con un debole per il protagonista, due fratelli con problemi tra di loro e una banda di criminali che si allargherà non poco - gran divertimento con tanta violenza, colori che neanche in un film di Refn e cattivi over the top, cosa domandare di più (ed é anche un film finlandese!)?

Scarlet Blue : ha vinto un sacco di premi, strano forte, ne ammiro l’audacia, ma averci capito poco e niente non mi aiuta ad apprezzarlo - una pseudo storia di una donna con problemi nel passato che frequenta uno psicologo in una grotta, fa sesso con una specie di cow-boy macho e stereotipato, intrattiene una relazione con una cassiera di una stazione di servizio e discute in modo criptico con la madre - se il genere puo interessarvi una visione puo valerla, ma io mi sono annoiato parecchio

Mukuro Trilogy: rivisto con piacere, se ne parlo già l’anno scorso qui

1 Mi Piace

per me veramente follia aver escluso quello scortecciato di evrenol dal pacchetto, ma capisco che i festival hanno spesso imperativi crudeli. per vedere certi incontri o titoli a volte sei coartato ad alzarti alle 6.30 del mattino.

se ho capito bene thingy è per risonanze e umori una sorta di combat shock 4.5 e cannibal girl la versione female-trash di cannibal di dora

henshurei deleted sarà anche modesto ma l’idea di fondo è una ficata tanta!

prisons sembra essere il rubamazzetto del lotto, per come ne parli scarlet blue si direbbe un decotto di ayahuasca e ace gentile di film!! però è pur vero che devo ancora riprendermi da quella maccheronata scotta di the sweet east che a tuo dire era esaltante :smiley: e quindi non so quanto potranno davvero gasarmi questi due che spingi forte

mi sembra di aver capito che tendenzialmente sei particolarmente orientato verso opere-fiume: hai provato con l’ultimo inarritu di quasi 3 ore?? secondo me potrebbe darti bordate notevoli di gioia nell’anima!

1 Mi Piace

In realtà, non é stata una vera e propria scelta: dovevo partire in vacanza ed ho quindi sacrificato tutti i film di domenica e lunedi, compreso Sayara :cry:

Premesso che non ho visto nessuno dei due film che tu citi, Cannibal Girls é un film quasi amatoriale, ma abbastanza pop e colorato con qualche effettaccio inserito apposta per “scioccare” lo spettatore: non penso sia molto simile al film di Dora.

Invece Thingy si apparenta al classico film dell’adolescente con problemi d’inserzione, solo che il “protagonista” ed i suoi comprimari sono fuori di testa e vivono in un mondo degradato e squallido come pochi. Forse qualche scena in comune con Combat Shock potrebbe esserci ed un critico presente alla proiezione parlava di un’ambientazione un po’ alla Basket Case…in ogni caso una meraviglia per me!

E poi tutti i film della selezione sono piuttosto singolari e possono piacere o no, ma (Pri)sons per un amante, come me, dei film dove si ci mena di brutto é spettacolare!

Spiacente per The Sweet East, continuo ad apprezzarlo molto e costituisce un ottimo ricordo di grandi risate insieme ad un amico, tra gli sguardi straniti degli altri spettatori, che sembravano meno entusiasti di noi :grin: tra l’altro, ho “rivisto” di recente il regista in un’altra pellicola decisamente particolare - Harvest, di cui cura la splendida fotografia!

Non cosi fan delle opere-fiume perché, se non entro rapidemente in cio che il film propone, non resisto troppo davanti ad uno schermo senza andarmene a gambe levate! Ed Iñárritu tendezialmente mi piace poco, tranne Amores perros forse … solo i film indiani, che in generale durano un eternità, mi deludono raramente, come il mitico Retro!

2 Mi Piace